Cesare Pavese

Ricordando Cesare Pavese

Il 27 agosto del 1950 in una stanza dell’albergo Roma di Torino decideva di lasciare questo mondo lo scrittore Cesare Pavese.

E’ stato scrittore di romanzi, racconti, poeta e traduttore e con la sua opera ha percorso gli anni difficili del fascismo, della guerra e della ricostruzione.

A mio avviso è stato uno dei più grandi scrittori del ‘900, raccontando in modo avvincente le Langhe e Torino. La sua poesia è stata innovativa rispetto quella di altri autori del periodo.

Fu fermamente antifascista e per questo fu confinato in un paesino della Calabria.

Purtroppo di Pavese se ne parla poco nella scuola: alcuni docenti ritengono che non sia di facile comprensione, altri semplicemente sostengono di non aver tempo per trattare la seconda metà del ‘900 se non per i “classici” Pirandello, Quasimodo, Ungaretti e Montale): un vero peccato.

 

Condividi questo:

In memoria di Antonio Canepa

Il 31 marzo 1983 moriva tragicamente l’onorevole Antonio Enrico Canepa. Era il figlio di uno dei personaggi più famosi dell’indipendentismo antifascista siciliano, Antonio Canepa, ucciso in circostanze mai chiarite nel 1940 in un conflitto a fuoco con i Carabinieri.

Tornato a Genova, città di origine della famiglia, Antonio Canepa frequentò la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, fondando un gruppo di studenti socialisti. Dopo la laurea, il suo impegno politico aumentò fino ad essere eletto nel 1970 segretario regionale del PSI e membro del Comitato centrale.

Il PSI genovese era in quei tempi suddiviso in quattro correnti: una con a capo Pippo e Paolo Machiavelli, avente come riferimento nazionale il segretario Francesco De Martino, quella del senatore Franco Fossa, collegata a Giacomo Mancini, ed infine quella della sinistra avente come principale figura genovese il futuro sindaco Fulvio Cerofolini e riferimento nazionale Riccardo Lombardi. La quarta corrente era quella che faceva riferimento a Pietro Nenni e poi a Bettino Craxi, ma non ricordo chi furono i referenti locali.

Antonio Canepa –sempre lo chiamammo con un solo -nome fu dapprima legato alla componente demartiniana, pur con una visione completamente diversa da quella dei Machiavelli, in particolare per quanto concerneva le alleanze politiche locali. In seguito, si legò strettamente al grande socialista ligure Sandro Pertini, allora Presidente della Camera dei Deputati e per lunghi anni direttore del giornale socialista “Il Lavoro”.

Nel 1970 fu eletto nel primo Consiglio regionale della Liguria, e ricordo particolarmente quella campagna elettorale alla quale, pur sedicenne, partecipai accompagnando Antonio in diversi comizi nei paesi dell’entroterra, per distribuire materiale elettorale e per parlare con i (pochi) giovani che incontravamo.

Nel 1971 partecipò, come rappresentante della regione Liguria alla elezione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone.

Nel 1972 ci fu una delle più esaltanti campagne elettorali per la Camera dei deputati, e ricordo ancora l’ufficio elettorale che avevamo in un palazzo di Via San Lorenzo, di fronte alla Cattedrale, dove passai molto del mio tempo ad aiutare nella preparazione dei materiali elettorali, ed anche nell’accompagnare, con la patente presa un mese prima e la mia Fiat 500, Antonio in diversi comizi elettorali. Ricordo come fosse ieri il numero 10 che gli fu furbescamente scelto, in modo che fosse facile il collegamento con il numero 1 della lista stessa, quello del capolista Sandro Pertini.

Ricordo anche che Sandro Pertini, allora Presidente della Camera, risiedeva per il tempo della campagna elettorale, in un vagone del treno presidenziale, fermo su un binario della stazione Principe.

Un pomeriggio -al mattino andavo a scuola ed era l’anno della maturità- tornando con la mia Fiat 500 dal Liceo Colombo vidi in Corso Solferino Antonio -egli abitava lì sopra in Salita superiore di San Rocchino- che si sbracciava a mo’ di autostop. Mi fermai, mi riconobbe e mi disse: “Per favore, portami subito in Piazza Cavour, Pertini mi aspetta..:” Visto lo scarso traffico di quegli anni in 10 minuti arrivammo e mi disse, parcheggia e accompagnami dalla “Santa”, il ristorante. Per pura fortuna trovai un posto, andammo al ristorante, fuori c’erano due probabili poliziotti, dentro in un tavolo Sandro Pertini, insieme ad tre o quattro notabili socialisti (ricordo Delio Meoli, Rinaldo Magnani, Francesco Malerba e Fulvio Cerofolini, futuro sindaco di Genova). Pertini in genovese disse: “alla buon ora sei arrivato..siediti e fai sedere anche questo giovane compagno”.

Si può immaginare il mio stupore: io al tavolo con uno dei grandi della Resistenza, medaglia d’oro al valor militare, poi Presidente della Repubblica.

Non ricordo nemmeno quello che mangiai, troppa era l’agitazione per un avvenimento assolutamente impensato. Alla fine del pranzo uscimmo a fare due passi in Sottoripa e lì molte persone si fermavano a parlare con Pertini, e si può immaginare quale fosse il mio orgoglio di fare parte di quel gruppo.

Pertini poi ci lasciò salendo su un’auto della prefettura per andare ad un comizio, mentre gli altri si diressero all’ufficio di Via San Lorenzo. Ed io a casa a studiare.

Antonio in quella elezione fu eletto alla Camera, strappando per via dei resti il posto al famoso avvocato Biondi ed iniziò per lui il mandato come più giovane parlamentare.

Nel 1976 la campagna elettorale per le elezioni politiche della VII legislatura la vissi in modo meno impegnato, sia per gli studi universitari sia per il fatto che ero stato eletto segretario regionale della FGSI (Federazione Giovanile Socialista) e cercai di dare il mio impegno in quel senso.

Antonio non fu eletto, per una serie di guerre interne al PSI,in particolare per l’emergente corrente craxiana, e per la perdita di un deputato nella circoscrizione ligure. La cosa fu per lui un duro colpo che lo portò all’uso di stupefacenti.

Risultò, tuttavia, primo dei non eletti, e subentrò il 20 luglio 1978 a Sandro Pertini, eletto Presidente della Repubblica.

Fu rieletto nel 1979, nella VIII legislatura. Non partecipai attivamente a questa campagnia elettorale, un po’ perché avevo ridimensionato le mie attività politiche, disamorato per la piega centrista in cui volgeva il Partito. Un po’ perché avevo iniziato la mia carriera di insegnante.

Ricordo, tuttavia, una riunione elettorale del 1979 ,alla quale partecipai, presso la sezione “Centro” di Salita Carmagnola, dove Antonio intervenne in condizioni abbastanza precarie e parlò solo pochi minuti e poi si chiuse nel bagno da cui uscì dopo mezz’ora. Alla fine della riunione gli chiesi se volesse un passaggio in auto a casa, mi rispose di no, che aveva un impegno e mi salutò avviandosi per i vicoli.

Fu l’ultima volta che lo vidi di persona e gli parlai.

Antonio Canepa fu per me una delle basi della mia formazione politica, una persona estremamente disponibile, cordiale ma che forse aveva patito oltre misura la tragica perdita del padre.

Purtroppo nella sua vicenda umana non trovò solo voci amiche che cercarono di aiutarlo, primo tra tutti Don Andrea Gallo che lo ospitò nella sua comunità. ma piuttosto persone che sfruttavano la sua debolezza per scopi personali, politici e forse anche economici, arrivando anche a fornirgli la droga.

Forse anche i cambiamenti imposti da Craxi al Partito, la sua svolta verso i poteri economici forti, il distacco da quella parte del movimento operaio che si riconosceva nel socialismo democratico lasciando che transitasse al PCI o ad esperienze extraparlamentari, financo i giochi di potere più o meno occulti che dominavano la vita del partito furono concause dell’isolamento di Antonio e della sua caduta verso l’abisso.

Dopo la sua tragica scomparsa la sua figura è stata volutamente messa in disparte, cancellata dalla storia del PSI della seconda parte del XX secolo e sulla sua morte non si è indagato abbastanza, ma allora tutti vollero così.

Che ti sia lieve la terra Antonio, anche a distanza di 38 anni.

In ricordo di Antonio Canepa pubblico una diapositiva che scattai nel 1979 durante un comizio in Largo XII ottobre al quale intervenne anche Bettino Craxi, proprio in occasione delle già citate elezioni politiche del 1979. Nella foto si vede Antonio mentre introduce la manifestazione.

Antonio Canepa, 1979

Condividi questo:
Dachau

27 gennaio: Giorno della Memoria 2021

Oggi mercoledì 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria, in ricordo dei milioni di esseri umani, ebrei, omosessuali, zingari, prigionieri politici ed altri, uccisi dalla follia nazifascista e dall’iniziale disinteresse di molti paesi.

Ora rigurgiti fascisti e nazisti cercano di uscire dalle fogne dove la storia li aveva relegati, magari nascondendosi sotto le bandiere di populisti, nazionalisti o di suprematisti bianchi, spargendo teorie negazioniste che, purtroppo, sono raccolte dalle menti più fragili.

Spesso anche in Italia si assiste a commemorazioni del fascismo e del suo leader – quello che volle le leggi razziali del 1938 – mentre  partiti parlamentari, ad esempio la Lega e Fratelli d’Italia, pur se non apertamente, nei fatti e in molte dichiarazioni di loro rappresentanti danno una lettura positiva o, quanto meno, non negativa del ventennio fascista.

A loro contigui sono frange che si dichiarano senza vergogna eredi del fascismo, approfittando di una certa connivenza di parti di apparati dello Stato deputati all’ordine pubblico che non li persegue secondo le leggi vigenti, leggi che, indubbiamente, dovrebbero essere riviste in modo che emblemi, citazioni, espressioni proprie del fascismo e del nazismo siano duramente punite.

Come scrisse il grande Partigiano Sandro Pertini :”Con i fascisti non si discute ma li si combatte con ogni mezzo perchè il fascismo è la negazione della libertà“.

Per celebrare il Giorno della Memoria 2017 pubblico alcune foto di un pellegrinaggio con un gruppo di studenti che organizzai nel 1984 all’Istituto Tecnico Statale di Chiavari nel 1984 al campo di concentramento di Dachau, quello che è definito il “padre di tutti i lager nazisti“, dove le SS si “esercitavano” allo sterminio di esseri umani e ai cui cancelli fu posta per la prima volta l’ignobile scritta “Arbeit macht frei“.

Condividi questo:
Kostas Georgakis

50 anni dal sacrificio di Kostas Georgakis

La notte del 19 settembre 1970 in piazza Matteotti a Genova, verso le ore 3 alcuni netturbini videro un lampo e delle fiamme levarsi dalla scalinata del Palazzo Ducale. Si avvicinarono e videro la sagoma di un uomo bruciare e delle grida che dicevano: “Viva la Grecia libera”, “Morte ai tiranni”, “L’ho fatto per la mia Grecia”. Il giovane fu soccorso e portato in ospedale, ma le gravi ustioni lo condussero velocemente alla morte.

Kostas Georgakis era uno studente ventiduenne di Corfù, iscritto e frequentante la facoltà di Geologia dell’Università di Genova. Come è noto in quel momento in Grecia al potere, a seguito di un colpo di stato, vi erano i “Colonnelli”, che avevano instaurato una sanguinaria dittatura. Kostas, come molti altri studenti greci a Genova era oppositore della dittatura, iscritto anche all’Unione di Centro.

Il clima in quei giorni non era certo sicuro per questi studenti in quanto al consolato greco di Genova erano stati inviati dal regime agenti speciali col compito di raccogliere informazioni sulle attività degli oppositori.

Molti di questi erano spesso ospiti per le loro riunioni di sezioni del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano.

Alloar ero iscritto alla Federazione Giovanile Socialista (FGSI) ed ebbi modo di conoscere uno degli esponenti di spicco degli studenti greci, Iannis Zisssimos. Spesso lo accompagnavo con la moto a riunioni e in una di quelle ebbi modo di conoscere Kostas. Ricordo perfettamente che l’impressione che ebbi fu quella di trovarmi di fronte ad un giovane molto preoccupato per la situazione e nel suo viso era evidente una patina di tristezza.

Infatti si venne a sapere che Kostas temeva per la sua famiglia, la quale aveva già subito delle minacce da parte della polizia dei colonnelli, tanto che fu loro vietato di inviare al giovane soldi per il suo mantenimento.

E’ chiaro che il sacrificio di Kostas fu dettato sia dalla paura che la sua famiglia potesse subire guai peggiori, oltre a quello di far sapere al mondo che vi era chi combatteva anche da lontano la dittatura.

Ricordo benissimo il funerale, la manifestazione che seguì, e le lacrime dei suoi compagni di studio. Ricordo ancora ora cosa mi disse Iannis Zissimos: “Non abbiamo capito quanto soffrisse e quanto fosse il suo amore per la Patria”

Kostas lasciò ad un amico una lettera in cui scrisse” Sono sicuro che presto o tardi i popoli europei capiranno che un regime fascista come quello greco basato sui carri armati non rappresenta solo un’offesa alla loro dignità di uomini liberi ma anche una continua minaccia per l’Europa…. Non voglio che questa mia azione venga considerata eroica poichè è niente altro che una situazione di mancata scelta. D’altra parte risveglierà forse alcune persone alle quali farà vedere in che tempi viviamo.

In Piazza Matteotti c’è una lapide in ricordo del sacrificio di Kostas Georgakis, purtroppo scolorita dal tempo e sarebbe il caso che il Comune di Genova si facesse carico del restauro.

Kostas Georgakis

Condividi questo:

Dachau 1984:il viaggio, il freddo, la memoria

A 36 anni dall’effettuazione del primo viaggio all’estero per l’Istituto Tecnico Statale “In memoria dei morti per la patria” di Chiavari, riporto un articolo già pubblicato nel sito Web dell’Istituto, sperando che gli alunni di allora, ormai adulti di (quasi) mezza età, possano ricordarselo e tenere a mente le atrocità commesse dai nazi-fascisti, affinchè non si abbiano  a ripetere.  Parimenti un ricordo dei colleghi che allora collaborarono e parteciparono all’iniziativa e a quella successiva del 1985.

Nell’ormai lontano anno scolastico 1983-1984 fu nominato Preside dell’Istituto il prof. Silvano Tagliaferri. Il prof. Tagliaferri restò solo due anni a capo dell’Istituto, prima di ritornare nella sua zona d’origine, il Parmense, ove tutt’ora è Dirigente scolastico all’Istituto tecnico statale per geometri Rondani di Parma, ma in quei due anni diede un notevole impulso al rinnovamento dell’Istituto.

In quest’ottica fu possibile organizzare il primo viaggio d’istruzione all’estero. Il viaggio fu organizzato dallo scrivente e dal prof. Sergio Picchio, allora docente di Costruzioni, ed aveva come meta Monaco di Baviera.

Diversi furono gli obiettivi didattici e culturali del viaggio, partendo da una visita approfondita al Deutsches Museum, uno dei più importanti musei della Scienza e della Tecnica, passando alla visita della Città Olimpica, in particolare per studiare le tensostrutture dello stadio di calcio, per completarsi in un giro della città e dei sui siti culturali più importanti.

Considerando che a pochi chilometri da Monaco si trova Dachau, sede del primo lager nazista, ritenni opportuno proporre una visita a quel sito, al fine di far conoscere direttamente agli alunni esempi di quello che furono gli strumenti utilizzati dai nazisti per perpetrare l’olocausto.

Al viaggio parteciparono oltre agli organizzatori, il Preside Tagliaferri, i prof. Renata Armanino e Carlo Silvestri, una trentina di alunni di diverse classi dei trienni ed alcuni genitori.

Il viaggio si svolse dal 27 al 2 marzo 1984, con un viaggio interminabile in autobus. La partenza avvenne a mezzanotte, in modo da avere un giorno in più di tempo, e prevedeva una sosta ad Innsbruck per il pranzo.

Il periodo scelto, forse un po’ improvvidamente, non era dei migliori in quanto la temperatura era decisamente rigida.

Giunti a destinazione, in un albergo decisamente poco ospitale, dedicammo il primo giorno alla visita al Deutsches Museum e al centro di Monaco, con cena serale in una birreria.

La mattina del 29 febbraio, era anno bisestile, ci recammo con l’autobus a Dachau.  La giornata era decisamente grigia e fredda e avvicinandosi al sito sembrava peggiorare ulteriormente. Lo spirito degli alunni, nel tragitto di andata, era come sempre spensierato, ma appena scesi di fronte al cancello del lager un assoluto mutismo colse i partecipanti.

Ingresso Dachau
Ingresso Dachau, Il motto, tristemente famoso, del lager

Dopo una breve visita al museo che si trova all’ingresso, dove vennero date alcune spiegazioni sulla storia del campo, iniziata il 20 marzo 1933, sul numero di prigionieri che vi passarono, probabilmente più di 200000, dapprima prigionieri politici, comunisti, socialisti, sindacalisti, intellettuali, poi prigionieri provenienti dai paesi invasi dai nazisti, e sul numero approssimato di persone che lì persero la vita, probabilmente più di 40/50000.

Il campo è, in pratica, una enorme distesa chiusa da fossati e filo spinato, con le piazzole dove allora erano poste le baracche, baracche che furono distrutte alla Liberazione e ricostruite solo in pochi esemplari.

Mappa Dachau
Mappa Dachau

Il freddo e la neve, come si vede dalle foto, rappresentavano in modo assolutamente inequivocabile il tormento al quale erano soggetti gli internati, ma il momento più carico di significato e di tensione emotiva fu la visita alla costruzione che ospitava le camere a gas e quella, ancor più terribile, dove era il crematorio.

Ricordo, a distanza di oltre 20 anni, una ragazza di quinta geometri vacillare alla vista delle bocche dei forni, appoggiarsi ad una compagna ed uscire piangendo. La tensione tra tutti era palpabile, materiale.

Dopo aver visitato una baracca, ci dirigemmo al museo ove fu possibile osservare diversi reperti, quali i simboli che differenziavano i vari detenuti, le divise, le cose sottratte ai detenuti, i mezzi di tortura e foto che raffiguravano esperimenti pseudo-scientifici fatti sui detenuti.

!945:Liberazione
1945:Liberazione

Al termine della visita chiesi agli alunni cosa avessero provato, ma dai silenzi e dagli sguardi capii che lo scopo della visita, quello di mostrare gli orrori di un passato allora ancora vicino, l’abiezione che aveva colto molti uomini nei confronti di altri uomini, le responsabilità di chi ancora non voleva ammettere quello che era successo, aveva colto nel segno.

Alcune foto fatte dallo scrivente

Condividi questo:

Segregazione razziale 2020

E’ di oggi la notizia che alcuni rappresentanti e deputati della Lega hanno chiesto al Prefetto di Bergamo che sia vietato l’uso degli autobus pubblici delle valli bergamasche, in particolare della Val Brembana, ai migranti, con status di richiedenti asilo, ospiti della Casa San Giuseppe di Sedrina.

La motivazione è che i migranti sono ben robusti ed occupano più posti, a scapito dei valligiani.

Chissà perchè tutto questo mi fa venire in mente la segregazione razziale che nello scorso secolo era presente in molti stati del Sud degli USA, oltre che in Sud Africa o nell’allora Rhodesia.

Quel razzismo è stato se non completamente cancellato, almeno limitato e, comunque, contrastato dalle leggi di quei paesi.

Ora i razzisti della Lega vorrebbero riproporlo nella nostra Italia. Bisogna impedirlo a tutti i costi.

 

Segregazione Bus
Condividi questo:
Partigiani

Con i fascisti non si discute, con ogni mezzo li si combatte

Nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, agli inizi della mia carriera di docente, ebbi l’occasione di conoscere e di frequentare per un paio d’anni un anziano collega. Il suo nome era Carlo, ci accomunava, oltre il lavorare nel medesimo corso, pur in materie diverse, il fatto di essere entrambi iscritti al Partito Socialista Italiano.

Ovviamente le nostre storie erano diverse: io proveniente dall’esperienza del ’68 e degli anni successivi, lui da quella ben più difficile di confinato durante gli anni ’30, a causa delle sue idee, e poi Partigiano nelle Brigate Matteotti.

Nelle “ore buche” o in attesa di consigli di classe e scrutini, avemmo l’occasione di parlare. Lui era molto interessato al momento politico che si stava vivendo, in particolare all’interno del PSI: l’avvento di Craxi, all’elezione di Pertini a Presidente della Repubblica, il governo di centro-sinistra, le lotte operaie. Io, oltre a ciò, a conoscere il suo passato: la vita al confino, se ben ricordo per 2 anni in un paesino dell’Appennino, la sua esperienza nelle file della Resistenza.

Ma non è di questo che intendo parlare, ma di alcune considerazioni da lui fatte e che mi tornano in mente in questo complicato periodo della storia del nostro Paese.

Carlo, mi disse una volta, con voce ferma quanto seria: “Sai quale è stato il nostro più grande errore dopo il 25 Aprile ? Quello di esser e stati troppo buoni, di aver pensato che dopo la guerra bisognava per forza pacificare il Paese, lasciando nel dimenticatoio molte delle responsabilità che hanno avuto i nostri nemici. A differenza del nazismo, per il fascismo non c’è stata una Norimberga, solo pochi sono stati giudicati, ancor meno quelli che hanno pagato con la vita le loro efferatezze, le loro responsabilità. Poi c’è stata anche l’amnistia di Togliatti, e tutto è finito lì.

D’accordo, c’era da ricostruire l’Italia, c’erano forti condizionamenti da parte degli Stati Uniti che paventavano l’avvicinamento dell’Italia all’URSS, forse anche un desiderio di dimenticare in fretta, ma è stato un errore gravissimo, perché i fascisti rimasero tali, o appena trasformati esteriormente, come il MSI. Le leggi contro la ricostruzione del partito fascista c’erano, Costituzione e Legge Scelba, ma applicate non completamente. E quelli, liberi, hanno avuto figli che spesso hanno educato a quella criminale ideologia.Ed i loro nipoti, ugualmente.

Vedrai, prima o poi ritorneranno, magari non più con la camicia nera, ma sempre con le stesse idee liberticide e antidemocratiche, contro le quali abbiamo combattuto e molti nostri compagni sono morti.

Il fascismo è stato un cancro, bisognava estirparlo alla radice, non lasciando viva alcuna delle sue cellule, affinché non nascessero metastasi.”

A distanza di 40 anni e più mi vengono in mente queste parole. Carlo aveva ragione: le cellule metastatiche si sono riprodotte, alcune in modo più evidente, utilizzando la simbologia e le parole del fascismo del ventennio, altre in modo più subdolo, sotto le spoglie del sovranismo, del razzismo e del suprematismo.

E contro di queste bisogna essere pronti a difendere la democrazia, la libertà, i diritti umani, esattamente come fecero nel 1943 gli uomini e le donne che diedero vita alla Resistenza.

Non bisogna aver paura di dirlo: come scrisse il Partigiano Sandro Pertini “Con i fascisti non si discute, con ogni mezzo li si combatte”.

Condividi questo: