Il progetto Pl@ntnet

La Botanica è sempre stata una scienza che ha interessato l’uomo per il fatto che le piante sono presenti, tranne le latitudini estreme, in ogni parte della terra, compresi i mari e le acque interne. Alghe unicellulari,  Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme -mono e di-cotiledoni sono, da sempre, in stretto contatto con l’uomo.
Attualmente le specie di piante catalogate si avvicina ai 400.000, ma si presume che siano di più e molte ancora da scoprire.

Riconoscere le piante non è mai stato un esercizio semplice, in quanto per farlo bisogna poter disporre, per un esame approfondito, la foglia, i frutti, il fusto, il sistema radicale. Insomma, un lavoro certosino che richiede tempo, pazienza ed applicazione. Quando studiavo alla Facoltà di Scienze Biologiche l’esame di Botanica consisteva anche di una prova di riconoscimento, utilizzando le chiavi dicotomiche.

A fare questo, da un po’ di tempo, può aiutare l’informativa, con la quale è possibile creare dei database delle piante note, con i caratteri utili al riconoscimento. Sfruttando la fotografia digitale -è sufficiente la fotocamera di uno smartphone- è possibile comparare la pianta che si vuol riconoscere con quelle presenti nel database. Certo, non illudiamoci che la ricerca funzioni sempre, anzi gli errori sono frequenti, e non basta certo una foto di un albero o una pianta, ma è necessario fotografare i caratteri distintivi, come detto: foglia, fiore, fusto o corteccia.

Da non molto tempo è disponibile in Internet un progetto di origine francese: Pl@ntnet. Si tratta, questa è l’innovazione, di un progetto cooperativo. Chi installa l’app sul proprio smartphone e si crea un utente, del tutto gratuito, può fotografare uno dei caratteri di una pianta e inviarla al database. Questo darà una risposta indicando sia il nome secondo la classificazione linneiana e seguenti, quello nella lingua che si usa, la percentuale di conferme o correzioni avute da altri utenti.

Infatti il tratto distintivo di Pl@ntnet è la collaborazione. Chiunque può creare un “gruppo” che può essere pubblico (ed allora ciascuno potrà inviargli i suoi contributi), oppure provato e solo il proprietario potrà aggiungere nuovi contributi.

Gli altri utenti possono anche confermare oppure correggere le classificazioni proposte. In tal modo il database cooperativo si amplierà ogni giorno di informazioni e sarà possibile raffinare le classificazioni eliminando gli errori.

Al momento ho iniziato creando due gruppi, uno relativo alle piante che si incontrano lungo l’Acquedotto storico genovese, ed uno relativo a quelle presenti nei parchi, nei giardini e nelle ville storiche genovesi:

Piante dei parchi e ville storiche di Genova

Piante dell’acquedotto storico

Condividi questo:
25 aprile

78° Anniversario della Liberazione

Oggi, 25 aprile 2021, cade il 78° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo.

La data ricorda il giorno della Liberazione di Milano, ma giova ricordarne una altrettanto importante: il 23 aprile, quando le forze Partigiane liberarono Genova. Fu la prima città in Europa liberata dai combattenti non inquadrati negli eserciti alleati ma nel Corpo Volontari della Libertà.

Ai Partigiani, agli Eroi che hanno dato la vita cadendo in combattimento, a quelli che nel tempo sono stati la memoria storica della Liberazione e ai pochi ancora in vita , deve andare il pensiero riconoscente della Nazione. Riconoscenza che si deve esplicare proprio nel mantenere vivo, da parte di chi è venuto dopo e di chi verrà, il ricordo di ciò che fu il più grande movimento popolare dell’Italia moderna: la Resistenza.

A coloro che, invece, si schierarono con l’invasore nazista aderendo alla Repubblica sociale, vada il perenne ludibrio nessuna pietà. Lo stesso a coloro che oggi vorrebbero far tornare indietro l’orologio della storia ad un periodo in cui la Libertà fu cancellata dalle peggiori dittature.

ORA E SEMPRE RESISTENZA

 

 

Partigiani
Condividi questo:
the-beatles-roof

La fine dell’epopea dei Beatles

Il 10 aprile 1970 in un’intervista Paul McCartney comunicava lo scioglimento della band e che non avrebbe più scritto canzoni con John Lennon. Subito dopo John dichiarava che Paul non se ne era andato, ma era stato licenziato.

Dopo 10 anni, dal 1960 al 1970, finiva l’epopea dei Beatles, la band che aveva cambiato la musica della seconda metà del ‘900.

Condividi questo:
Lucio Dalla

Ottanta anni di Lucio Dalla

Oggi Lucio Dalla compie 80 anni. Sarebbe meglio dire “compirebbe” perchè, purtroppo, Lucio se ne è andato 11 anni fa.

Ma uno che ha scritto, insieme a Paola Pallottino, una canzone dando come titolo la sua data di nascita significa che voleva lasciare un indelebile ricordo di lui.

4 marzo 1943” proposta al Festival di Sanremo del 1971, con alcune frasi originali fatte modificare dalla censura televisiva, è senza dubbio una delle più belle mai scritte da Dalla e che lui riproponeva, insieme ad altri bellissimi brani, nei suoi concerti.

Quindi mi sento di dire: “Buon ottantesimo compleanno, Lucio.

Condividi questo:
Dark Side Of The Moon

The Dark Side of the Moon compie 50 anni

Il 1 marzo 1973 uscì negli USA “The Dark Side of the Moon“, l’opera più rappresentativa dei Pink Floyd, secondo molti critici un vero capolavoro della musica rock, contaminato da parti classiche che quasi lo fanno apparire come una sinfonia.

.
Un’opera premonitrice che rappresentava il pericolo della guerra, la sottomissione al consumismo, il pericolo della pazzia, l’uomo come essere finito e sempre in balia dei poteri forti.

The Dark Side of the Moon” chiude forse il periodo più fecondo della band, che ripercorre quasi tutti gli anni ’60, in parte dei quali era evidente la presenza di Syd Barrett. Dopo il 1973 la band proseguì con altri successi, pur con problemi di convivenza tra Roger Waters e David Gilmour che portarono lentamente alla dissoluzione dei Pink Floyd.

Dopo 50 anni conservo ancora integro il vinile di questo capolavoro:

 

Condividi questo:
Sandro Pertini, Genova 28 giugno 1960

24 febbraio 1990: muore Sandro Pertini

Sandro Pertini, comandante partigiano, socialista, medaglia d’oro della Resistenza e Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 muore a Roma il 24 febbraio 1990.

Vorrei ricordarlo riportando il suo discorso tenuto il 28 giugno 1960 a Genova, in occasione della rivolta contro l’ipotesi di un congresso neofascista che sarebbe dovuto tenersi nella città medaglia d’oro della Resistenza.

Discorso di Sandro Pertini
Genova, Piazza della Vittoria, 28 giugno 1960

Gente del popolo, partigiani e lavoratori, genovesi di tutte le classi sociali.

Le autorità romane sono particolarmente interessate e impegnate a trovare coloro che esse ritengono i sobillatori, gli iniziatori, i capi di queste manifestazioni di antifascismo.

Ma non fa bisogno che quelle autorità si affannino molto: ve lo dirò io, signori, chi sono i nostri sobillatori: eccoli qui, eccoli accanto alla nostra bandiera: sono i fucilati del Turchino, della Benedicta, dell’Olivetta e di Cravasco, sono i torturati della casa dello Studente che risuona ancora delle urla strazianti delle vittime, delle grida e delle risate sadiche dei torturatori.

Nella loro memoria, sospinta dallo spirito dei partigiani e dei patrioti, la folla genovese è scesa nuovamente in piazza per ripetere “no” al fascismo, per democraticamente respingere, come ne ha diritto, la provocazione e l’offesa.

Io nego – e tutti voi legittimamente negate – la validità della obiezione secondo la quale il neofascismo avrebbe diritto di svolgere a Genova il suo congresso. Infatti, ogni atto, ogni manifestazione, ogni iniziativa, di quel movimento è una chiara esaltazione del fascismo e poiché il fascismo, in ogni sua forma è considerato reato dalla Carta Costituzionale, l’attività dei missini si traduce in una continua e perseguibile apologia di reato.

Si tratta del resto di un congresso che viene qui convocato non per discutere, ma per provocare, per contrapporre un vergognoso passato alla Resistenza, per contrapporre bestemmie ai valori politici e morali affermati dalla Resistenza.

Ed è ben strano l’atteggiamento delle autorità costituite le quali, mentre hanno sequestrato due manifesti che esprimevano nobili sentimenti, non ritengono opportuno impedire la pubblicazione dei libelli neofascisti che ogni giorno trasudano il fango della apologia del trascorso regime, che insultano la Resistenza, che insultano la Libertà.

Dinanzi a queste provocazioni, dinanzi a queste discriminazioni, la folla non poteva che scendere in piazza, unita nella protesta, né potevamo noi non unirci ad essa per dire no come una volta al fascismo e difendere la memoria dei nostri morti, riaffermando i valori della Resistenza.

Questi valori, che resteranno finché durerà in Italia una Repubblica democratica sono: la libertà, esigenza inalienabile dello spirito umano, senza distinzione di partito, di provenienza, di fede. Poi la giustizia sociale, che completa e rafforza la libertà, l’amore di Patria, che non conosce le follie imperialistiche e le aberrazioni nazionalistiche, quell’amore di Patria che ispira la solidarietà per le Patrie altrui.

La Resistenza ha voluto queste cose e questi valori, ha rialzato le glorie del nostro nuovamente libero paese dopo vent’anni di degradazione subita da coloro che ora vorrebbero riapparire alla ribalta, tracotanti come un tempo.

La Resistenza ha spazzato coloro che parlando in nome della Patria, della Patria furono i terribili nemici perché l’hanno avvilita con la dittatura, l’hanno offesa trasformandola in una galera, l’hanno degradata trascinandola in una guerra suicida, l’hanno tradita vendendola allo straniero.

Noi, oggi qui, riaffermiamo questi principi e questo amor di patria perché pacatamente, o signori, che siete preposti all’ordine pubblico e che bramate essere benevoli verso quelli che ho nominato poc’anzi e che guardate a noi, ai cittadini che gremiscono questa piazza, considerandoli nemici della Patria, sappiate che coloro che hanno riscattato l’Italia da ogni vergogna passata, sono stati questi lavoratori, operai e contadini e lavoratori della mente, che noi a Genova vedemmo entrare nelle galere fasciste non perché avessero rubato, o per un aumento di salario, o per la diminuzione delle ore di lavoro, ma perché intendevano battersi per la libertà del popolo italiano, e, quindi, anche per le vostre libertà.

È necessario ricordare che furono quegli operai, quegli intellettuali, quei contadini, quei giovani che, usciti dalle galere si lanciarono nella guerra di Liberazione, combatterono sulle montagne, sabotarono negli stabilimenti, scioperarono secondo gli ordini degli alleati, furono deportati, torturati e uccisi e morendo gridarono “Viva l’Italia”, “Viva la Libertà”.

E salvarono la Patria, purificarono la sua bandiera dai simboli fascista e sabaudo, la restituirono pulita e gloriosa a tutti gli italiani.

Dinanzi a costoro, dinanzi a questi cittadini che voi spesso maledite, dovreste invece inginocchiarvi, come ci si inginocchia di fronte a chi ha operato eroicamente per il bene comune.

Ma perché, dopo quindici anni, dobbiamo sentirci nuovamente mobilitati per rigettare i responsabili di un passato vergognoso e doloroso, i quali tentano di tornare alla ribalta?

Ci sono stati degli errori, primo di tutti la nostra generosità nei confronti degli avversari. Una generosità che ha permesso troppe cose e per la quale oggi i fascisti la fanno da padroni, giungendo a qualificare delitto l’esecuzione di Mussolini a Milano. Ebbene, neofascisti che ancora una volta state nell’ombra a sentire, io mi vanto di avere ordinato la fucilazione di Mussolini, perché io e gli altri, altro non abbiamo fatto che firmare una condanna a morte pronunciata dal popolo italiano venti anni prima.

Un secondo errore fu l’avere spezzato la solidarietà tra le forze antifasciste, permettendo ai fascisti d’infiltrarsi e di riemergere nella vita nazionale, e questa frattura si è determinata in quanto la classe dirigente italiana non ha inteso applicare la Costituzione là dove essa chiaramente proibisce la ricostituzione sotto qualsiasi forma di un partito fascista ed è andata più in là, operando addirittura una discriminazione contro gli uomini della Resistenza, che è ignorata nelle scuole; tollerando un costume vergognoso come quello di cui hanno dato prova quei funzionari che si sono inurbanamente comportati davanti alla dolorosa rappresentanza dei familiari dei caduti.

E’ chiaro che così facendo si va contro lo spirito cristiano che tanto si predica, contro il cristianesimo di quegli eroici preti che caddero sotto il piombo fascista, contro il fulgido esempio di Don Morosini che io incontrai in carcere a Roma, la vigilia della morte, sorridendo malgrado il martirio di giornate di tortura. Quel Don Morosini che è nella memoria di tanti cattolici, di tanti democratici, ma che Tambroni ha tradito barattando il suo sacrificio con 24 voti, sudici voti neofascisti.

Si va contro coloro che hanno espresso aperta solidarietà, contro i Pastore, contro Bo, Maggio, De Bernardis, contro tutti i democratici cristiani che soffrono per la odierna situazione, che provano vergogna di un connubio inaccettabile.

Oggi le provocazioni fasciste sono possibili e sono protette perché in seguito al baratto di quei 24 voti, i fascisti sono nuovamente al governo, si sentono partito di governo, si sentono nuovamente sfiorati dalla gloria del potere, mentre nessuno tra i responsabili, mostra di ricordare che se non vi fosse stata la lotta di Liberazione, l’Italia, prostrata, venduta, soggetta all’invasione, patirebbe ancora oggi delle conseguenze di una guerra infame e di una sconfitta senza attenuanti, mentre fu proprio la Resistenza a recuperare al Paese una posizione dignitosa e libera tra le nazioni.

Il senso, il movente, le aspirazioni che ci spinsero alla lotta, non furono certamente la vendetta e il rancore di cui vanno cianciando i miserabili prosecutori della tradizione fascista, furono proprio il desiderio di ridare dignità alla Patria, di risollevarla dal baratro, restituendo ai cittadini la libertà. Ecco perché i partigiani, i patrioti genovesi, sospinti dalla memoria dei morti sono scesi in Piazza: sono scesi a rivendicare i valori della Resistenza, a difendere la Resistenza contro ogni oltraggio, sono scesi perché non vogliono che la loro città, medaglia d’oro della Resistenza, subisca l’oltraggio del neofascismo.

Ai giovani, studenti e operai, va il nostro plauso per l’entusiasmo, la fierezza., il coraggio che hanno dimostrato. Finché esisterà una gioventù come questa nulla sarà perduto in Italia.

Noi anziani ci riconosciamo in questi giovani. Alla loro età affrontavamo, qui nella nostra Liguria, le squadracce fasciste. E non vogliamo tradire, di questa fiera gioventù, le ansie, le speranze, il domani, perché tradiremmo noi stessi. Così, ancora una volta, siamo preparati alla lotta, pronti ad affrontarla con l’entusiasmo, la volontà la fede di sempre.

Qui vi sono uomini di ogni fede politica e di ogni ceto sociale, spesso tra loro in contrasto, come peraltro vuole la democrazia. Ma questi uomini hanno saputo oggi, e sapranno domani, superare tutte le differenziazioni politiche per unirsi come quando l’8 settembre la Patria chiamò a raccolta i figli minori, perché la riscattassero dall’infamia fascista.

A voi che ci guardate con ostilità, nulla dicono queste spontanee manifestazioni di popolo? Nulla vi dice questa improvvisa ricostituita unità delle forze della Resistenza?

Essa costituisce la più valida diga contro le forze della reazione, contro ogni avventura fascista e rappresenta un monito severo per tutti. Non vi riuscì il fascismo, non vi riuscirono i nazisti, non ci riuscirete voi.

Noi, in questa rinnovata unità, siamo decisi a difendere la Resistenza, ad impedire che ad essa si rechi oltraggio.

Questo lo consideriamo un nostro preciso dovere: per la pace dei nostri morti, e per l’avvenire dei nostri vivi, lo compiremo fino in fondo, costi quello che costi.

Condividi questo:
Luigi Tenco

Luigi Tenco

Il 27 gennaio 1967 moriva suicida a Sanremo, durante il Festival della canzone, Luigi Tenco. Uno dei più grandi cantutori della scuola genovese, un vero e proprio innovatore della musica italiana. Non compreso allora dalla critica e da buona parte del pubblico con un colpo di pistola alla tempia pose fine ai suoi giorni.

Ci ha lasciato delle canzoni stupende e senza tempo. Queste sono per me le più grandi.

Condividi questo:
Fabrizio De Andrè

24 anni senza Fabrizio De Andrè

L’ 11 gennaio di 24 anni Fabrizio De Andrè se ne andò. Ricordo ancora quella mattinata del 1999 quando, a scuola, in un momento libero lessi la notizia su un giornale online.

Notizia, almeno per me, giunta come un fulmine a ciel sereno, non sapendo che da tempo Fabrizio stava lottando e, purtroppo, soccombendo al male.

E subito mi riportarono alla mente le sue canzoni più famose, a partire da “Il testamento” che, adolescente e alla metà degli anni ’60 o poco più, sentivo ripetutamente in un juke-box di un bar dell’entroterra genovese.

Una canzone che molti miei coetanei non apprezzavano, forse non capivano, qualche ragazza allora arrossiva al sentire “la rendita di una puttana“, ma che per me era la rappresentazione del mondo di Fabrizio, il mondo degli ultimi, degli esclusi.

A volte con le 100 lire sceglievo tre volte questa canzone, oppure una volta il lato B, la “Ballata del Michè“.

Poi altre canzoni, da “La città vecchia“, a “Bocca di rosa“, “Carlo Martello“, “La ballate del Michè” già citata, passando per la famosissima “Canzone di Marinella“.

Bocca di rosa” fu anche al centro di una invenzione con i miei compagni di classe al Liceo classico Colombo, in quanto la traducemmo in latino, strofa per strofa. Ne ricordo ancora alcune, forse con errori grammaticali: “Via Agri est quendam virgo, labiae rubri coloratae, oculi grandes quam strada, nascuntur flores ubicumque iter facit.” (mi scuso per eventuali errori,ma è passato più di mezzo secolo…)

Qualche anno dopo ebbi l’occasione di incontrare Fabrizio per una strana coincidenza. Come spesso accadeva in quegli anni, i primi anni ’70, i ragazzi spesso si incontravano alla sera per partite di calcio in piazze della città. Con alcuni amici fui invitato nella zona di Carignano dove d’estate si sfidavano diverse squadre provenienti dai vari quartieri del centro

Una ventina di coetanei e qualche giovane con una manciata di anni di più. Uno di quelli era Fabrizio, forse accompagnava qualcuno, in quanto non ricordo che giocasse, e ma lo osservai costantemente con la sigaretta in bocca, pensoso, quasi estraniato e ricordo di aver detto ad un amico che era esattamente come nella foto di questa copertina.

Negli anni successivi, ne seguii la strada verso il successo, ascoltando non più al juke-box ma su dischi o musicassette tutte le storie raccontate da Fabrizio, senza perderne mai alcuna.

Rimasi turbato quando seppi del rapimento in Sardegna, sentendomi un po’ colpevole, in quanto traggo le mie origini, da parte paterna, proprio da quella zona, Tempio Pausania. Una esperienza lunga, dura e difficile per lui e per Dori Ghezzi, ma dalla quale uscì senza odiare i rapitori e quasi giustificando e provando pietà per quei pastori anch’essi parte del mondo degli ultimi. Dopo 117 giorni, il 21 dicembre 1979, furono rilasciati ed ebbe a dire ” Noi ne siamo venuti fuori, mentre loro non potranno farlo mai“.

E’ stato grande, forse il più grande autore della seconda metà del ‘900, e il mio più grande rammarico, da ex-docente, è che di lui ve ne è solo piccola traccia nei testi di letteratura del ‘900 e, cosa ancor più grave, quasi sempre non trattato per “mancanza di tempo”.

Ciao Fabrizio.

Condividi questo: