La Pietà di Gaza

Non sarà mai famosa come la “Pietà” di Michelangelo, ma anche questa foto, vincitrice del World Press Photo 2024, suscita una grande empatia. La foto, scattata dal pluripremiato fotoreporter palestinese  Mohammed Salem, rappresenta una donna palestinese che tiene amorevolmente in braccio il corpo di una nipote, avvolto da un sudario.

Nulla si intravede della donna, solo una mano delicatamente accostata al viso della bambina che non dovrebbe avere più di 8/9 anni e che è morta, insieme ad altri famigliari e parenti, a causa di un bombardamento israeliano.

Sono i bambini, come ogni giorno ricorda Papa Francesco, le vittime incolpevoli di questa assurda guerra. Bambini israeliani uccisi dall’attentato di Hamas,  bambini palestinesi uccisi dai bombardamenti e dai soldati israeliani, per altro in numero assai maggiore.

E l’Occidente sta a guardare ignorando il genocidio palestinese ed il tentativo da parte di Israele di scacciare un popolo dal suo lembo di terra. Come ha fatto negli ultimi anni scacciando i palestinesi dalle fertili terre di Cisgiordania per consegnarle ai coloni ebrei e ciò in assoluto disprezzo delle risoluzioni ONU a partire dalla 194 del dicembre 1948.

Condividi questo:

Bravi ragazzi del Liceo Colombo

Oggi 9 aprile 2023 gli studenti del Liceo C.Colombo di Genova, si sono riuniti in assemblea ed hanno deciso di occupare la scuola per protestare contro le politiche del governo in materia di istruzione, ordine pubblico e politica estera, quest’ultima con particolare riferimento a quanto accade a Gaza.

Come ex alunno del Liceo nei primi anni ’70 non posso che congratularmi con gli studenti per questa iniziativa di lotta, in particolare in relazione al conflitto tra Israele e Gaza, e al vero e proprio genocidio di civili inermi, in particolare bambini, che sta avvenendo nel silenzio colpevole dell’Occidente e, quindi, anche dell’Italia.

Certo non si può e non si deve nascondere la responsabilità di Hamas nel criminale attacco a cittadini israeliani, ma la risposta data da quello stato è unanimemente considerata spropositata, arrivando ai 30000 civili morti nella striscia di Gaza.

Il conflitto tra Palestinesi e Israeliani ha radici profonde, a partire dalla risoluzione ONU 181 del 1947 che attribuiva il 56,47 % del territorio a 500.000 ebrei + 325.000 arabi , il restante 43,53 % del territorio a 807.000 arabi + 10.000 ebrei , la tutela internazionale su Gerusalemme con circa 100.000 ebrei e 105.000 arabi . La risoluzione non fu mai rispettata da parte degli ebrei  e, come conseguenza dell’arrivo di coloro che erano scampati allo sterminio nazista, circa il 70% del territroio palestinese, in particolare le regioni più fertili, fu occupato da ebrei e i palestinesi  relegati in zone più aride.

La successiva risoluzione dell’ONU n.  242 del 1967 obbligava al ritiro delle truppe israeliane dai territori conquistati con la forza, obbligo che Israele ignorò. Nel giugno del 1967 ebbe luogo la “guerra dei sei giorni” tra Israele e gli stati arabi confinanti che si concluse con ulteriori annessioni da parte dello stato sionista: Alture del Golan, Gerusalemme Est, Cisgiordania e Penisola del Sinai.

In seguito, praticamente ogni anno, l’ONU votava una risoluzione in cui si intimava a Israele di ritornare allo status quo definito dalla risoluzione 181, ma il veto degli USA in Consiglio di sicurezza ebbe l’effetto di non rendere esecutiva la stessa.

Nell’ottobre 1973 vi fu una ulteriore guerra tra Israele e la coalizione araba, detta “del Kippur” che si concluse con la riconquista egiziana della penisola del Sinai, ma con la perdita di alcune zone del Golan da parte dei siriani. La guerra si concluse con gli “Accordi di Camp David“, sottoscritti dal presdente egiziano Sadat e dal primo ministro israeliano  in presenza del presidente USA Carter e che prevedevano un trattato di pace tra i due stati ed il ritorno del Sinai al controllo egiziano.

Nei decenni successivi si assistette ad altri conflitti come quelli con il Libano, al tentativo di un nuovo accordo  “Trattato di Oslo” tra Arafat, presidente dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e il primo ministro israeliano Rabin, accordi che sancivano una forma di autonomia della “Autorità Palestinese” in Cisgiordania e nella striscia di Gaza, e la cessazione dell’occupazione di terre da parte di nuovi coloni ebrei, molti dei quali arrivati da paesi dell’Est Europa.

Tali accordi non furono mai compiutamente rispettati, in particolare a causa di sempre più numerosi insediamenti ebraici in Cisgiordania, e ciò portò alle due “Intifada“,  rivolte organizzate per lo più da giovani palestinesi, consistenti nel lancio di pietre alle quali l’esercito sionista rispondeva con armi da fuoco.

Purtroppo le continue violazioni degli accordi, la cacciata di agricoltori palestinesi dai loro terreni per costruirvi insediamenti ebraici, hanno negli anni covato come un fuoco  inarrestabile. Ed i risultati sono quelli che si vedono ora.

Israele ha un solo obiettivo: quello di distruggere completamente la striscia di Gaza, annientare il popolo Gazawi a partire dai bambini, per evitare che tra 10/15 anni possano essere loro a riprendere la lotta per la liberazione della Palestina. E all’occidente dei palestinesi poco importa e nemmeno importa più di tanto ai paesi arabi. Il popolo Gazawi è allo stremo, la Palestina non è Hamas, Israele sta affamando un popolo, ha la responsabilità delle morti di bambini, di volontari di organizzazioni umanitarie, dei medici ed infermieri degli ospedali.

Questo il documento prodotto agli alunni del Liceo Colombo di Genova, documento che da ex-alunno nonchè da docente per 45 anni nella scuola pubblica, sottoscrivo in pieno.

 “Il primo tema su cui ci concentriamo è la guerra in Palestina – scrivono gli studenti e le studentesse del Colombo – o per meglio dire il genocidio in portato avanti da Israele con la partecipazione dell’occidente, il quale non solo affonda le sue radici nell’ingiustizia della creazione di uno stato colonialista in una terra abitata da un altro popolo per millenni, ma che pone come obiettivo quello di compiere una vera e propria pulizia etnica, arrivando ad essere considerato violatore del diritto internazionale perfino dall’ONU, per gentile concessione degli Stati Uniti, che recentemente non hanno più posto il veto ad ogni tentativo di risoluzione pacifica del conflitto. I dati ci pongono davanti ad una situazione che suscita orrore: dal 7 Ottobre si stima che siano morti più di trentamila palestinesi, dei quali almeno diecimila bambini, e che oggi su 2,3 milioni di abitanti della striscia di Gaza il 70% sia afflitto da una carestia operata scientemente dal governo sionista”.

“Il nostro paese però non si limita ad approvare il genocidio, ma protegge attivamente Israele: dal 19 Febbraio tramite l’operazione Aspides infatti l’Italia è ufficialmente parte del conflitto con il compito di difendere le navi commerciali e militari dell’alleanza israelo-occidentale che transitano nel Mar Rosso dalle azioni del governo yemenita Houthi, tese, in solidarietà con il popolo palestinese, ad impedire il traffico marittimo per fermare una situazione inaccettabile. Condanniamo dunque ogni forma di legame con il governo di Israele e ogni partecipazione italiana alla guerra in Palestina, poiché viola i diritti dell’uomo, il diritto internazionale scritto e condiviso da tutti i paesi e l’articolo 11 della nostra costituzione. Questo conflitto si ritrova perfettamente nelle logiche occidentali, che per il guadagno di una ristretta oligarchia finanziano guerre e privatizzano lo stato, rendendolo un’istituzione non rappresentativa per il popolo, bensì per gli interessi dei ricchi. Un sistema che non si basa sulla società ma sul singolo porta all’abbandono del pubblico se non come mezzo di accrescimento finanziario del privato, e ciò lo possiamo notare osservando la situazione in cui versa l’istruzione”.

…….chiediamo quindi al governo italiano di compiere alcune azioni: Vogliamo che sia esplicitamente condannato il genocidio palestinese, che i nostri ambasciatori e i nostri consoli siano ritirati dallo stato di Israele, che la privatizzazione non colpisca la scuola, la quale deve rimanere pubblica senza
alcuna partecipazione delle aziende nel percorso formativo…….”

Condividi questo:

80 anni dalla strage della Benedicta

Sono trascorsi 80 anni dalla strage della Benedicta, una delle più efferate avvenute intorno a Genova.

Tra il 6 aprile e l’11 aprile 1944 75 partigiani appartenenti alle Brigate Garibaldi, furono massacrati da militari della Guardia Nazionale Repubblicana con l’aiuto di reparti nazisti.

La strage avvenne in località Benedicta nei pressi dell’abitato di Capanne di Marcarolo, nel comune di Bosio, sull’Appennino ligure, poco lontano dal confine con la provincia di Genova.

Allo scopo di far venir meno il sostegno dato dagli abitanti del luogo e dei paesi vicini ai gruppi antifascisti, i comandi repubblichini, di concerto con le truppe naziste, organizzarono rastrellamenti che portarono a scontri armati con la Brigata Autonoma Alessandria e la III Brigata Garibaldi della Liguria.

Queste forze Partigiane, per lo più costituite da giovani male armati, furono soverchiate dai nazifascisti contando ben 147 morti, dei quali 75 catturati furono fucilati dai Granatieri repubblichini il 7 apile 1944.

I Partigiani catturati furono in parte avviati ai ai lager tedeschi; altri 17 partigiani furono fucilati il 19 maggio vicino al passo del Turchino, insieme ad altri 42 prigionieri, come rappresaglia per l’ attentato contro un gruppo di soldati tedeschi che si trovavano al cinema Odeon di Genova.

A 80 anni da questo evento, di cui è accertata la responsabilità di fascisti italiani, stiamo assistendo a rigurgiti di quella ideologia, con tentativi di riscrivere la storia diminuendo le responsabilità di italiani al soldo dei nazisti, come avviene anche in altre stragi, partendo da quella delle Fosse Ardeatine.

Condividi questo:
80 anni dalla strage delle Fosse Ardeatine.

80 anni dalla strage delle Fosse Ardeatine

Il 24 marzo ricorrono 80 anni dalla strage delle Fosse Ardeatine. 335 persone, da giovani di 17 anni ad anziani di 75, antifascisti comunisti, socialisti ed azionisti, ebrei, persone qualunque in carcere per piccoli reati, o semplicemente sfortunati che erano passati vicino via Rasella dove aveva avuto luogo un attentato contro una colonna di fascisti repubblichini.

Su ordine del generale tedesco Kappler essi furono prelevati dai carceri controllati dai nazisti e dai loro alleati fascisti condotti alle Fosse Ardeatine e crudelmente uccisi con un colpo di pistola alla nuca, ed i cadaveri gettati nelle caverne uno sull’altro.

Una delle peggiori stragi nazifasciste che ebbero luogo in diverse parti dell’Italia, perpetrate dai soldati nazisti e dai loro alleati fascisti repubblichini, durante la risalita a nord delle truppe di occupazione.

In questi ultimi anni è sorto il tentativo da parte di neofascisti di attribuire la responsabilità della rappresaglia ai Partigiani che colpirono un gruppo di soldati altoatesini, ben sapendo che quello fu un atto di guerra contro l’occupante nazista ed i suoi alleati, come per altro in seguito riconosciuto da diverse sentenze giudiziarie.

Condividi questo:

8 Marzo

L’otto marzo non deve essere visto solo come il gesto di donare un ramoscello di mimosa, ma consapevolezza della necessità di lottare sempre di più per affermare i diritti delle donne, per arrivare ad una vera parità di genere.

Per questo, non metto il ramoscello di mimosa, ma una foto di tre Partigiane, una delle quali è Tina Merlin giornalista famosa per la sue inchieste sul disastro del Vajont, a ricordare tutte le donne che hanno lottato fieramente nella Resistenza, ma che hanno visto, dopo la Liberazione, il loro ruolo dimenticato o, quanto meno, marginalizzato.

Condividi questo:

Piazza del Portello: il garage della vergogna

Piazza del Portello è una piazza della Genova ottocentesca creata abbattendo le mura medievali, per le quali era presente un “portello” per accedere alla città, e creare due gallerie, dapprima tramviarie, così da congiungere facilmente due parti della città.

La piazza non ha particolari aspetti architettonici tali da qualificarla come una delle più belle della città, ma è piuttosto un largo spazio di transito posta tra la Galleria Nino Bixio, dal lato di Levante, e la Galleria Giuseppe Garibaldi a Ponente.

Sul lato verso Via Garibaldi, un tempo nota come “Strada Nuova“, Piazza del Portello definisce il retro di tre importanti palazzi nobiliari, accreditati al Sistema dei Rolli: Il Palazzo Lercari Parodi, il Palazzo Angelo Giovanni Spinola e, sul terrapieno che sovrasta l’ingresso della Galleria Garibaldi, il giardino del Palazzo Nicolosio Lomellino, con un “Mirador” che ricorda un minareto.

Dall’altro lato, quello a monte, sorgono dei palazzi ottocenteschi e sono degni di interesse due dei sistemi di trasporto pubblico verticale della città: la Funicolare di Sant’Anna ed l’ascensore di Castelletto Levante.

Al centro della piazza dal secondo dopoguerra era presente un sottopassaggio che univa le due parti. In esso erano presenti alcuni negozi, un calzolaio, una profumeria ed un piccolo negozio di abbigliamento. Negli ultimi anni del ‘900 a seguito di forti piogge, il sottopassaggio fu danneggiato e, quindi, abbandonato prima dai negozi poi, per evitare pericoli, fu chiuso e il passaggio tra i due lati della piazza lasciato ad un attraversamento semaforico.

In anni recenti l’amministrazione comunale del sindaco Bucci deliberò di affidare i diritti del sottosuolo ad un costruttore suo sostenitore e costui presentò un progetto per la realizzazione di 29 posti auto, con due rampe, una di entrata ed una di uscita, costruite sottraendo parte dei marciapiedi e delle corsia stradali.

E’ notizia di pochi mesi fa che un nobile abitante nei pressi ha intentato una azione legale in quanto, egli sostiene, la maggior parte dei posti auto sono stati acquistati da una sola persona, per altro non abitante nei pressi, mentre dovevano essere considerati pertinenziali.

Ora i lavori sono quasi conclusi, ma l’aspetto della piazza rispetto la precedente situazione è notevolmente peggiorata.

Come detto nel lato a monte della piazza vi è l’uscita della breve galleria che condice all’ascensore Castelletto Levante. Esso è considerato uno dei più belli d’Italia, costruito ai nei primi anni del ‘900 in stile Liberty ed usato, oltre che da genovesi,anche da migliaia di turisti che salgono dal centro storico per arrivare al belvedere di Castelletto e ritornare in centro città.

I turisti salendo o scendendo con l’ascensore si trovano a passare da cabine con bellissimo rivestimento in legno‌ e finiture in ottone, poi per una galleria con alle pareti alcuni bassorilievi in ardesia, quindi escono o entrano da una porta in legno e vetro e si ritrovano a passare a fianco della rampa di accesso al garage, e già non possono che notare sia la bruttezza della ringhiera, nemmeno dignitosa per una porcillaia, sia la pavimentazione fatta di basoli in arenaria ottocenteschi, quelli tolti all’inizio dei lavori, poi da orribili pietre rettangolari “Made in China” ed infine dei basoli lisci, del tutto diversi dai primi.

Non ci vuole un esperto per notare quanto sia osceno l’utilizzo di tre tipologie di pietre in pochi metri, ed anche il fatto che quelle lasciate allo stato originario sono state posate da operai esperti “a secco”, lasciando meno di un centimetro tra una pietra e la contigua. I basoli rimossi sono stati posati “ad mentula canis”, utilizzando cemento o calce adesiva nelle fughe, così da lasciare un margine di colore bianco davvero orribile.

Infine un pedone, sia esso genovese o “foresto” dovrà attraversare la piazza al semaforo, e non potrà che notare la colata di conglomerato bituminoso all’ingresso della rampa del garage, colata che è andata a coprire sia dei basoli, sia i percorsi per non vedenti.

L’alternanza basoli storici e pietracce “cinesi” è evidente anche nel lato a mare della piazza, dove si erge il famoso cubotto dell’ascensore, ora dotato anche di una pensilina/tettoia stile Leroy Marlin, in attesa di miglioramenti. Almeno così sembra.

Il Comune è senz’altro connivente e corresponsabile di questo oltraggio alla città e nulla fa o dice e la Giunta comunale esegue silente gli ordini del “podestà“. il Municipio Centro Est è latitante, il Presidente del Municipio Carratù se ne guarda bene da contestare i lavori fatti, giova ricordarlo da un costruttore che più volte si è dimostrato sodale di Attila …. pardon, di Bucci, il peggior reggitore della cosa pubblica dal tempo dei Dogi.

Resterebbe la ma la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova ma essa tace: forse i suoi architetti non passano mai da lì, oppure chiudono gli occhi o hanno un diverso concetto di bello.

Speriamo ci sia un “Giudice a Genova” che indaghi su questo sconcio, vero oltraggio alla città ed ai cittadini.

Condividi questo:
Fabrizio De Andrè

25 anni senza Fabrizio De Andrè

L’ 11 gennaio di 25 anni Fabrizio De Andrè se ne andò. Ricordo ancora quella mattinata del 1999 quando, a scuola, in un momento libero lessi la notizia su un giornale online.

Notizia, almeno per me, giunta come un fulmine a ciel sereno, non sapendo che da tempo Fabrizio stava lottando e, purtroppo, soccombendo al male.

E subito mi riportarono alla mente le sue canzoni più famose, a partire da “Il testamento” che, adolescente e alla metà degli anni ’60 o poco più, sentivo ripetutamente in un juke-box di un bar dell’entroterra genovese.

Una canzone che molti miei coetanei non apprezzavano, forse non capivano, qualche ragazza allora arrossiva al sentire “la rendita di una puttana“, ma che per me era la rappresentazione del mondo di Fabrizio, il mondo degli ultimi, degli esclusi.

A volte con le 100 lire sceglievo tre volte questa canzone, oppure una volta il lato B, la “Ballata del Michè“.

Poi altre canzoni, da “La città vecchia“, a “Bocca di rosa“, “Carlo Martello“, “La ballate del Michè” già citata, passando per la famosissima “Canzone di Marinella“.

Bocca di rosa” fu anche al centro di una invenzione con i miei compagni di classe al Liceo classico Colombo, in quanto la traducemmo in latino, strofa per strofa. Ne ricordo ancora alcune, forse con errori grammaticali: “Via Agri est quendam virgo, labiae rubri coloratae, oculi grandes quam strada, nascuntur flores ubicumque iter facit.” (mi scuso per eventuali errori,ma è passato più di mezzo secolo…)

Qualche anno dopo ebbi l’occasione di incontrare Fabrizio per una strana coincidenza. Come spesso accadeva in quegli anni, i primi anni ’70, i ragazzi spesso si incontravano alla sera per partite di calcio in piazze della città. Con alcuni amici fui invitato nella zona di Carignano dove d’estate si sfidavano diverse squadre provenienti dai vari quartieri del centro

Una ventina di coetanei e qualche giovane con una manciata di anni di più. Uno di quelli era Fabrizio, forse accompagnava qualcuno, in quanto non ricordo che giocasse, e ma lo osservai costantemente con la sigaretta in bocca, pensoso, quasi estraniato e ricordo di aver detto ad un amico che era esattamente come nella foto di questa copertina.

Negli anni successivi, ne seguii la strada verso il successo, ascoltando non più al juke-box ma su dischi o musicassette tutte le storie raccontate da Fabrizio, senza perderne mai alcuna.

Rimasi turbato quando seppi del rapimento in Sardegna, sentendomi un po’ colpevole, in quanto traggo le mie origini, da parte paterna, proprio da quella zona, Tempio Pausania. Una esperienza lunga, dura e difficile per lui e per Dori Ghezzi, ma dalla quale uscì senza odiare i rapitori e quasi giustificando e provando pietà per quei pastori anch’essi parte del mondo degli ultimi. Dopo 117 giorni, il 21 dicembre 1979, furono rilasciati ed ebbe a dire ” Noi ne siamo venuti fuori, mentre loro non potranno farlo mai“.

E’ stato grande, forse il più grande autore della seconda metà del ‘900, e il mio più grande rammarico, da ex-docente, è che di lui ve ne è solo piccola traccia nei testi di letteratura del ‘900 e, cosa ancor più grave, quasi sempre non trattato per “mancanza di tempo”.

Ciao Fabrizio.

Condividi questo: