The Beatles

Now and Then: il brano finale dei Beatles

E’ stata rilasciata oggi  la versione restaurata di quella che può essere considerata la canzone finale dei Beatles: “Now and Then“.

I Beatles sono stati il fenomeno musicale più importante della seconda metà del XX secolo. Un fenomeno che durò praticamente solo per gli anni ’60 e terminato per una serie di incomprensioni tra i membri del quartetto.

Oggi i Beatles ancora in vita, over 80, sono Paul McCartney e Ringo Star. Gli altri due, John Lennon fu brutalmente assassinato da un pazzo l’8 dicembre del 1980 e George Harrison ucciso da un male incurabile il 29 novembre 2001.

Negli anni a seguire furono fatti diversi tentativi di pubblicare alcuni pezzi rimasti a livello di provini, ma la tecnologia di allora, primo fra tutti il fatto che i brani erano registrati su nastri a quattro piste, non permetteva un risultato ottimale.

Dopo la morte di Lennon Nel 1994, Yoko Ono consegnò a Paul McCartney alcune cassette contenenti registrazioni demo di quattro delle canzoni incompiute di John Lennon: “Free as a Bird“, “Grow Old with Me“, “Real Love” e “Now and Then” con “for Paul” scritto di pugno da John.

I tre Beatles in vita (Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr) non hprovarono mai a lavorare su “Grow Old with Me” in modo simile a come avevano fatto con le altre canzoni della “reunion” degli anni ’90 dei Beatles.

Free as a Bird” e “Real Love” sono stati gli unici completati e pubblicati su “Anthology 1“. I risultati non furono ottimali ed i brani apparivano una specie di mosaico dove la voce di John si capiva subito che era quella degli anni ’70, rielaborata per quanto possibile ma in un certo senso estranea alla base musicale e alle voci degli altri componenti.

I Fab Four provarono anche a lavorare su “Now and Then“, ma decisero di abbandonare il progetto perché il demo originale di Lennon richiedeva troppo lavoro per portarlo allo standard necessario per una pubblicazione.

Ora con la tecnologia “Machine Learning” ha consentito di rendere attuale la voce di Lennon, ed inserirla in “Now and Then” insieme a quelle attuali di Paul e Ringo.

Il brano inizia con la voce di Ringo che dà il tempo “one…two…” e subito Paul inizia con un arpeggio di pianoforte sulla quale la tecnologia fa scivolare la voce, quella degli anni d’oro, di John. Ed è lei, la voce, a portare avanti la musica nella parte in cui la chitarra basso di Paul e la batteria di Ringo sostengono un lento ritornello.

E nella seconda parte ècco l’inedito: le voci di Paul e Ringo si uniscono, come mai accaduto in alti brani dei Fab Four.

Forse George resta un po’ in disparte, ma ecco l’intuizione di Paul: un assolo fi chitarra “sliding” che lascia l’ascoltatore con il respiro sospeso. Ed il brano, passando per una orchestra di archi, tipicamente beatlesiana, si porta alla conclusione dopo 4 minuti ed 8 secondi di pura poesia.

[Introduzione]
(One, two, three)

[Ritornello]
I know it’s true
It’s all because of you
And if I make it through
It’s all because of you

[Strofa 1]
And now and then
If we must start again
Well, we will know for sure
That I will love you

[Coro]
Now and then
I miss you
Oh, now and then
I want you to be there for me
Always to return to me

[Strofa 2]
I know it’s true
It’s all because of you
And if you go away
I know you’ll never stay

[Coro]
Now and then
I miss you
Oh, now and then
I want you to be there for me

[Ponte]
(Ah)
(Ah)
(Ah)
(Ooh)
(Ah)

[Ritornello]
I know it’s true
It’s all because of you
And if I make it through
It’s all because of you

[Conclusione]

Condividi questo:

Fast Tourism a Genova

C’è il fast food, ovvero mangiare un piatto o un panino veloce. c’è il fast sex, quello “da una botta e via” per dirla con Fabrizio De Andrè, ma c’è anche il fast tourism, ovvero il turismo veloce. Ovviamente questo tipo di turismo è più praticato nei viaggi organizzati, nelle escursioni di gruppo ma anche come optional nelle crociere.

Spesso, frequentando la zona di Castelletto, mi sono chiesto quanto fosse davvero “fast” questo turismo. In altre parole, quanto di Genova e delle sue meraviglie resti a chi lo pratica. Beh il modo migliore è quello di osservare un gruppo di turisti, meglio se stranieri, nella sosta che compiono lì a Castelletto nel giro panoramico della città.

Lo schema è sempre lo stesso: i pullman arrivano in Piazza Villa, cercano un posto dove stazionare, di solito sulla fermata del bus 36; lì scendono cercando di non allontanarsi dal gruppo (non per nulla le guide hanno un cartello o semplicemente un ombrellino per farsi riconoscere), e velocemente si portano al Belvedere Montaldo. Lì la guida, nella lingua dei turisti, spiega in poche parole cosa possono vedere, di solito la Lanterna, il Porto, i tetti del Centro storico, niente di più.

Sono ben pochi i turisti che prestono attenzione; infatti la maggior parte si fa dei selfie con il/la proprio/a compagna, qualcuno si fa fotografare davanti al portone del palazzo chè c’è sul belvedere (bello, invidia per chi ci abita, ma di nessun pregio storico), altri, più intelligenti, si fanno fotografare davanti all’ascensore di levante, pur non capendo che è proprio un ascensore.

Pochi minuti e la guida alza il suo vessillo e tutti di corsa o quasi ritornano al pullman.

Stamattina è arrivato in Piazza Villa un pullman, ne sono discese una quarantina di turisti, alcuni di lingua inglese, altri spagnola. Erano le 11.00, come da foto.

Si sono diretti al Belvedere Montaldo, mettendoci circa 5 minuti (c’era anche un turista in carrozzina), io sono rimasto a prendere un po’ di fresco su una panchina e dopo 18 minuti, alle 11.18 come da foto, ecco ritornare la frotta e salire sul pullman che è velocemente ripartito.

Quindi se ai 18 minuti totali ne togliamo più o meno 10, vediamo che il panorama di Genova, da uno dei suoi punti più belli, è durato la bellezzadi 8 (otto) minuti. Insomma, una “sveltina” culturale…

A questo punto mi viene da pensare che l’interesse culturale, storico, architettonico della nostra città per questa tipologia di turisti, ahimè la più frequente, è molto vicino allo zero.

Possiamo domandarci: “Ma serve alla città il turismo croceristico ?” Personalmente io credo che quello sopra visto non serva a nulla: i croceristi di quel tipo, i mordi e fuggi, non spendono un centesimo in città, in quanto le visite guidate sono gestite dalla compagnia di navigazione, si portano  le bottigliette d’acqua, non comprano nulla, non entrano in un bar, niente. A questo punto non sarebbe meglio portarli in altri posti, ad esempio l’Outlet di Serravalle o, se il tempo è poco, l’Ipercoop o la Fiumara ? Ne guadagnerebbe il commercio, e ne guadagnerebbero in salute gli abitanti della Circonvallazione a Monte, non essendoci più il traffico dei pullmann turistici.

Per finire, ecco le foto di un gruppo di turisti la maggior parte dei quali nemmeno si gira per vedere il panorama.

Condividi questo:
the-beatles-roof

La fine dell’epopea dei Beatles

Il 10 aprile 1970 in un’intervista Paul McCartney comunicava lo scioglimento della band e che non avrebbe più scritto canzoni con John Lennon. Subito dopo John dichiarava che Paul non se ne era andato, ma era stato licenziato.

Dopo 10 anni, dal 1960 al 1970, finiva l’epopea dei Beatles, la band che aveva cambiato la musica della seconda metà del ‘900.

Condividi questo:
Lucio Dalla

Ottanta anni di Lucio Dalla

Oggi Lucio Dalla compie 80 anni. Sarebbe meglio dire “compirebbe” perchè, purtroppo, Lucio se ne è andato 11 anni fa.

Ma uno che ha scritto, insieme a Paola Pallottino, una canzone dando come titolo la sua data di nascita significa che voleva lasciare un indelebile ricordo di lui.

4 marzo 1943” proposta al Festival di Sanremo del 1971, con alcune frasi originali fatte modificare dalla censura televisiva, è senza dubbio una delle più belle mai scritte da Dalla e che lui riproponeva, insieme ad altri bellissimi brani, nei suoi concerti.

Quindi mi sento di dire: “Buon ottantesimo compleanno, Lucio.

Condividi questo:
Dark Side Of The Moon

The Dark Side of the Moon compie 50 anni

Il 1 marzo 1973 uscì negli USA “The Dark Side of the Moon“, l’opera più rappresentativa dei Pink Floyd, secondo molti critici un vero capolavoro della musica rock, contaminato da parti classiche che quasi lo fanno apparire come una sinfonia.

.
Un’opera premonitrice che rappresentava il pericolo della guerra, la sottomissione al consumismo, il pericolo della pazzia, l’uomo come essere finito e sempre in balia dei poteri forti.

The Dark Side of the Moon” chiude forse il periodo più fecondo della band, che ripercorre quasi tutti gli anni ’60, in parte dei quali era evidente la presenza di Syd Barrett. Dopo il 1973 la band proseguì con altri successi, pur con problemi di convivenza tra Roger Waters e David Gilmour che portarono lentamente alla dissoluzione dei Pink Floyd.

Dopo 50 anni conservo ancora integro il vinile di questo capolavoro:

 

Condividi questo:
Sandro Pertini, Genova 28 giugno 1960

24 febbraio 1990: muore Sandro Pertini

Sandro Pertini, comandante partigiano, socialista, medaglia d’oro della Resistenza e Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 muore a Roma il 24 febbraio 1990.

Vorrei ricordarlo riportando il suo discorso tenuto il 28 giugno 1960 a Genova, in occasione della rivolta contro l’ipotesi di un congresso neofascista che sarebbe dovuto tenersi nella città medaglia d’oro della Resistenza.

Discorso di Sandro Pertini
Genova, Piazza della Vittoria, 28 giugno 1960

Gente del popolo, partigiani e lavoratori, genovesi di tutte le classi sociali.

Le autorità romane sono particolarmente interessate e impegnate a trovare coloro che esse ritengono i sobillatori, gli iniziatori, i capi di queste manifestazioni di antifascismo.

Ma non fa bisogno che quelle autorità si affannino molto: ve lo dirò io, signori, chi sono i nostri sobillatori: eccoli qui, eccoli accanto alla nostra bandiera: sono i fucilati del Turchino, della Benedicta, dell’Olivetta e di Cravasco, sono i torturati della casa dello Studente che risuona ancora delle urla strazianti delle vittime, delle grida e delle risate sadiche dei torturatori.

Nella loro memoria, sospinta dallo spirito dei partigiani e dei patrioti, la folla genovese è scesa nuovamente in piazza per ripetere “no” al fascismo, per democraticamente respingere, come ne ha diritto, la provocazione e l’offesa.

Io nego – e tutti voi legittimamente negate – la validità della obiezione secondo la quale il neofascismo avrebbe diritto di svolgere a Genova il suo congresso. Infatti, ogni atto, ogni manifestazione, ogni iniziativa, di quel movimento è una chiara esaltazione del fascismo e poiché il fascismo, in ogni sua forma è considerato reato dalla Carta Costituzionale, l’attività dei missini si traduce in una continua e perseguibile apologia di reato.

Si tratta del resto di un congresso che viene qui convocato non per discutere, ma per provocare, per contrapporre un vergognoso passato alla Resistenza, per contrapporre bestemmie ai valori politici e morali affermati dalla Resistenza.

Ed è ben strano l’atteggiamento delle autorità costituite le quali, mentre hanno sequestrato due manifesti che esprimevano nobili sentimenti, non ritengono opportuno impedire la pubblicazione dei libelli neofascisti che ogni giorno trasudano il fango della apologia del trascorso regime, che insultano la Resistenza, che insultano la Libertà.

Dinanzi a queste provocazioni, dinanzi a queste discriminazioni, la folla non poteva che scendere in piazza, unita nella protesta, né potevamo noi non unirci ad essa per dire no come una volta al fascismo e difendere la memoria dei nostri morti, riaffermando i valori della Resistenza.

Questi valori, che resteranno finché durerà in Italia una Repubblica democratica sono: la libertà, esigenza inalienabile dello spirito umano, senza distinzione di partito, di provenienza, di fede. Poi la giustizia sociale, che completa e rafforza la libertà, l’amore di Patria, che non conosce le follie imperialistiche e le aberrazioni nazionalistiche, quell’amore di Patria che ispira la solidarietà per le Patrie altrui.

La Resistenza ha voluto queste cose e questi valori, ha rialzato le glorie del nostro nuovamente libero paese dopo vent’anni di degradazione subita da coloro che ora vorrebbero riapparire alla ribalta, tracotanti come un tempo.

La Resistenza ha spazzato coloro che parlando in nome della Patria, della Patria furono i terribili nemici perché l’hanno avvilita con la dittatura, l’hanno offesa trasformandola in una galera, l’hanno degradata trascinandola in una guerra suicida, l’hanno tradita vendendola allo straniero.

Noi, oggi qui, riaffermiamo questi principi e questo amor di patria perché pacatamente, o signori, che siete preposti all’ordine pubblico e che bramate essere benevoli verso quelli che ho nominato poc’anzi e che guardate a noi, ai cittadini che gremiscono questa piazza, considerandoli nemici della Patria, sappiate che coloro che hanno riscattato l’Italia da ogni vergogna passata, sono stati questi lavoratori, operai e contadini e lavoratori della mente, che noi a Genova vedemmo entrare nelle galere fasciste non perché avessero rubato, o per un aumento di salario, o per la diminuzione delle ore di lavoro, ma perché intendevano battersi per la libertà del popolo italiano, e, quindi, anche per le vostre libertà.

È necessario ricordare che furono quegli operai, quegli intellettuali, quei contadini, quei giovani che, usciti dalle galere si lanciarono nella guerra di Liberazione, combatterono sulle montagne, sabotarono negli stabilimenti, scioperarono secondo gli ordini degli alleati, furono deportati, torturati e uccisi e morendo gridarono “Viva l’Italia”, “Viva la Libertà”.

E salvarono la Patria, purificarono la sua bandiera dai simboli fascista e sabaudo, la restituirono pulita e gloriosa a tutti gli italiani.

Dinanzi a costoro, dinanzi a questi cittadini che voi spesso maledite, dovreste invece inginocchiarvi, come ci si inginocchia di fronte a chi ha operato eroicamente per il bene comune.

Ma perché, dopo quindici anni, dobbiamo sentirci nuovamente mobilitati per rigettare i responsabili di un passato vergognoso e doloroso, i quali tentano di tornare alla ribalta?

Ci sono stati degli errori, primo di tutti la nostra generosità nei confronti degli avversari. Una generosità che ha permesso troppe cose e per la quale oggi i fascisti la fanno da padroni, giungendo a qualificare delitto l’esecuzione di Mussolini a Milano. Ebbene, neofascisti che ancora una volta state nell’ombra a sentire, io mi vanto di avere ordinato la fucilazione di Mussolini, perché io e gli altri, altro non abbiamo fatto che firmare una condanna a morte pronunciata dal popolo italiano venti anni prima.

Un secondo errore fu l’avere spezzato la solidarietà tra le forze antifasciste, permettendo ai fascisti d’infiltrarsi e di riemergere nella vita nazionale, e questa frattura si è determinata in quanto la classe dirigente italiana non ha inteso applicare la Costituzione là dove essa chiaramente proibisce la ricostituzione sotto qualsiasi forma di un partito fascista ed è andata più in là, operando addirittura una discriminazione contro gli uomini della Resistenza, che è ignorata nelle scuole; tollerando un costume vergognoso come quello di cui hanno dato prova quei funzionari che si sono inurbanamente comportati davanti alla dolorosa rappresentanza dei familiari dei caduti.

E’ chiaro che così facendo si va contro lo spirito cristiano che tanto si predica, contro il cristianesimo di quegli eroici preti che caddero sotto il piombo fascista, contro il fulgido esempio di Don Morosini che io incontrai in carcere a Roma, la vigilia della morte, sorridendo malgrado il martirio di giornate di tortura. Quel Don Morosini che è nella memoria di tanti cattolici, di tanti democratici, ma che Tambroni ha tradito barattando il suo sacrificio con 24 voti, sudici voti neofascisti.

Si va contro coloro che hanno espresso aperta solidarietà, contro i Pastore, contro Bo, Maggio, De Bernardis, contro tutti i democratici cristiani che soffrono per la odierna situazione, che provano vergogna di un connubio inaccettabile.

Oggi le provocazioni fasciste sono possibili e sono protette perché in seguito al baratto di quei 24 voti, i fascisti sono nuovamente al governo, si sentono partito di governo, si sentono nuovamente sfiorati dalla gloria del potere, mentre nessuno tra i responsabili, mostra di ricordare che se non vi fosse stata la lotta di Liberazione, l’Italia, prostrata, venduta, soggetta all’invasione, patirebbe ancora oggi delle conseguenze di una guerra infame e di una sconfitta senza attenuanti, mentre fu proprio la Resistenza a recuperare al Paese una posizione dignitosa e libera tra le nazioni.

Il senso, il movente, le aspirazioni che ci spinsero alla lotta, non furono certamente la vendetta e il rancore di cui vanno cianciando i miserabili prosecutori della tradizione fascista, furono proprio il desiderio di ridare dignità alla Patria, di risollevarla dal baratro, restituendo ai cittadini la libertà. Ecco perché i partigiani, i patrioti genovesi, sospinti dalla memoria dei morti sono scesi in Piazza: sono scesi a rivendicare i valori della Resistenza, a difendere la Resistenza contro ogni oltraggio, sono scesi perché non vogliono che la loro città, medaglia d’oro della Resistenza, subisca l’oltraggio del neofascismo.

Ai giovani, studenti e operai, va il nostro plauso per l’entusiasmo, la fierezza., il coraggio che hanno dimostrato. Finché esisterà una gioventù come questa nulla sarà perduto in Italia.

Noi anziani ci riconosciamo in questi giovani. Alla loro età affrontavamo, qui nella nostra Liguria, le squadracce fasciste. E non vogliamo tradire, di questa fiera gioventù, le ansie, le speranze, il domani, perché tradiremmo noi stessi. Così, ancora una volta, siamo preparati alla lotta, pronti ad affrontarla con l’entusiasmo, la volontà la fede di sempre.

Qui vi sono uomini di ogni fede politica e di ogni ceto sociale, spesso tra loro in contrasto, come peraltro vuole la democrazia. Ma questi uomini hanno saputo oggi, e sapranno domani, superare tutte le differenziazioni politiche per unirsi come quando l’8 settembre la Patria chiamò a raccolta i figli minori, perché la riscattassero dall’infamia fascista.

A voi che ci guardate con ostilità, nulla dicono queste spontanee manifestazioni di popolo? Nulla vi dice questa improvvisa ricostituita unità delle forze della Resistenza?

Essa costituisce la più valida diga contro le forze della reazione, contro ogni avventura fascista e rappresenta un monito severo per tutti. Non vi riuscì il fascismo, non vi riuscirono i nazisti, non ci riuscirete voi.

Noi, in questa rinnovata unità, siamo decisi a difendere la Resistenza, ad impedire che ad essa si rechi oltraggio.

Questo lo consideriamo un nostro preciso dovere: per la pace dei nostri morti, e per l’avvenire dei nostri vivi, lo compiremo fino in fondo, costi quello che costi.

Condividi questo:
Luigi Tenco

Luigi Tenco

Il 27 gennaio 1967 moriva suicida a Sanremo, durante il Festival della canzone, Luigi Tenco. Uno dei più grandi cantutori della scuola genovese, un vero e proprio innovatore della musica italiana. Non compreso allora dalla critica e da buona parte del pubblico con un colpo di pistola alla tempia pose fine ai suoi giorni.

Ci ha lasciato delle canzoni stupende e senza tempo. Queste sono per me le più grandi.

Condividi questo: