|
 |
SILICIO |
 |

Informazioni
Numero atomico: |
14 |
Simbolo |
Si |
Anno di scoperta |
1824 |
Scopritore |
Jöns Berzelius |
Origine del nome |
Dal latino: silex |
Descrizione
|
La forma cristallina ha aspetto
metallico grigiastro; la forma amorfa quella di polvere marrone. Settimo elemento
più abbondante dell'universo, secondo della crosta terrestre. |
Origine
|
Si ottiene per reazione della silice(
SiO2) col carbone a 2200 °C o per estrazione da altri silicati. |
Usi
|
Il silicio ed i suoi composti sono
usati nell'industria vetraria, nell'industria dei semiconduttori ed in quella chimica
( siliconi ). |
Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa |
28.0855 uma |
Configurazione elettronica |
[Ne] 3s2 3p2 |
Valenza |
2, 4 |
Numeri
di ossidazione |
+2, ±4 |
Gusci |
2,8,4 |
Elettronegatività |
1.80 |
Stato di aggregazione
a 25 °C |
Solido |
Struttura cristallina |
Cubico a facce centrate |
Energia di
prima ionizzazione |
8.1517 eV |
Energia di seconda
ionizzazione |
16.345 eV |
Energia di terza
ionizzazione |
33.492 eV |
Raggio
atomico |
1.46 Å |
Raggio covalente |
1.11 Å |
Raggio ionico |
0.26 (+4) Å |
Volume atomico |
12.1 cm³/mol |
Calore specifico |
0.71 J/gK |
Calore di
vaporizzazione |
384.220 kJ/mol |
Calore
di fusione |
50.550 kJ/mol |
Conducibilità elettrica |
2.52 -12 · 106/cm · ohm |
Conducibilità termica |
1.48 W/cmK |
Temperatura di
fusione |
1410°C |
Temperatura di ebollizione |
3265°C |
Densità a 293 K |
2.33 g/cm³ |
Rev. 2011
Torna alla tavola
periodica
|
|