Fabrizio De Andrè

Le cinque più belle canzoni di Fabrizio De Andrè (secondo me…)

Oggi è una tipica giornata autunnale: cielo grigio, pioggia. Visto che di uscire non ne viene voglia, ho ascoltato un po’ di canzoni di Fabrizio De Andrè e mi sono chiesto: “Quali sono le cinque più belle, ovviamente secondo me ?”. Ci ho messo un po’ a decidere,visto che sono moltissime quelle che mi piacciono, ma alla fine…eccole.

La canzone dell’amore perduto (1964)

 

Crêuza de mä  (1984)

 

Amore che vieni,amore che vai (1966)

 

 

La Domenica delle Salme (1990)

 

La canzone di Marinella (1964)

Condividi questo:
Ferlinghetti

Se ne è andato Lawrence Ferlinghetti

All’età di 101 anni se ne è andato Lawrence Ferlinghetti, uno dei più grandi poeti ed attivisti della Beat Generation.

Fu anche libraio, facendo della propria libreria City Lights di San Francisco un vero cenacolo di autori, tra i quali Allen Ginzberg, di cui pubblicò il famoso poema “Howl”, e Jack Kerouak di cui pubblico i primi lavori.

Fu anche poeta con una cospicua produzione, ed una del”le raccolte più interessanti è “A Coney Island of the Mind“.

Una vita lunghissima e piena di successi. Con lui scompare l’ultimo interprete della Beat Generation.

Lo ricordo con questo video in cui recita una delle sue poesie: “The world is a beautiful place”.

2:30
Lawrence Ferlinghetti: The world is a beautiful place
19 Marzo 2019

 

Condividi questo: