Intervallo a scuola

Buon inizio delle lezioni

E’ sempre stato l’augurio che ci si faceva tra colleghi il primo giorno delle lezioni. Chi era un po’ avanti con gli anni lo usava spesso nei confronti dei più giovani, meglio se supplenti, per marcare una certa superiorità, come dire “ancora un anno davanti“.

Ieri ho inviato ad alcuni ex-colleghi lo stesso augurio per email. Alcuni mi hanno ringraziato, un paio mi ha risposto con frasi che potrei riassumere in: “Ci stai prendendo per il culo ?

In effetti riprendere le lezioni dopo un anno travagliato, fatto di Didattica a Distanza (E-Learning, per i più colti), di collegi dei docenti con “Team” o simili, ed avere di fronte lo spettro di una recrudescenza della pandemia e dover convivere con altre persone in ambiente ristretto, magari con il famoso metro di distanza tra le rime buccali, non è una situazione facile da gestire.

Chi ha un minimo di conoscenza della scuola, specie della secondaria superiore, sa benissimo che la distanza interpersonale e l’uso della mascheria non sono possibili in ambiente scolastico. In 44 anni di scuola come docente, ai quali si potrebbero aggiungere i 13 di scuola, e l’università, non ho mai visto in un cambio d’ora gli alunni restare al loro posto, bensì alzarsi, recarsi dal docente uscente per un chiarimento, scambiare qualche parola con un compagno, magari bere un po’ d’acqua dalal sua bottiglietta, aprire la finestra, etc.

E non immagino certo che la mascherina sia rapidamente collocata al giusto posto in quei momenti, così come nelle ricreazioni, all’entrata e all’uscita, nei laboratori, in palestra.

Parliamo dell’intervallo o pausa di socializzazione (escamotage per poter inserire quei minuti nel monte ore e non doverli, altrimenti, recuperare). Le istruzioni ministeriali dicono che l’intervallo deve essere svolto in tempi diversi per classi o gruppi di classe, al fine di prevenire al massimo i contatti tra alunni di classi diverse. Quindi un plesso che abbia, ad esempio, 15 classi poste su due piani dovrebbe far svolgere l’intervallo in sette momenti diversi per un piano, in 8 per l’altro; questo perchè non vi è altro modo di separare alunni di classi diverse che si recheranno nei pochi servizi esistenti, o ai pochi distributori di bevande e merendine. Quindi ci sarebbe da immaginare, ad esempio,  una campanella che suoni 8 volte per indicare l’inizio dei vari intervalli, 8 volte la loro conclusione. In pratica un concerto di campanelle per metà mattinata.

Anche ingressi ed uscite scaglionate creeranno ben pochi problemi, anche perchè così facendo le ore di lezione risulteranno sfalsate per diverse classi. Altro concerto di campanelle.

Infine il problema dell’accertamento della temperatura per gli alunni. Le istruzioni demandano alle famiglie la cosa: i genitori devono misurare la temperatura ai loro figli per accertarsi che sia sotto i fatidici 37.5 °C.

Peccato che molti genitori escono di casa per recarsi al lavoro ben prima dei figli, spesso si tratta di un solo genitore presente, quindi alla fine o lo farà l’alunno, oppure se ne fregherà e andrà a scuola senza misurarsi la temperatura.

Teniamo anche conto che nelle superiori ci sono alunni (meritevoli) che provengono da località non vicine. Quando insegnavo a Chiavari, ho avuto alunni provenienti dall’Appennino Parmense o dall’alta Val d’Aveto, con oltre un’ora e mezza di viaggio in autobus. Più di una volta è capitato che arrivati a scuola dicessero di non sentirsi bene, magari per una banale influenza, ma quando erano partiti non se ne erano accorti.

Poi ad essere malpensanti, potrebbe accadere che qualche genitore di fronte ad una temperatura di 37.7 °C dica al figlio di andare lo stesso “tanto sarà solo un’alterazione” per evitare lo scompiglio della vita famigliare.

Quindi davvero l’augurio da fare ai Docenti, al personale non docente e agli studenti è quello di avere molta fortuna, oltra al consiglio di applicare con costanza le norme di sicurezza.

Concludo con una considerazione: si poteva fare di meglio ? Sicuramente qualcosa si poteva fare, nei 6 mesi in cui il problema è esploso. Si sono acquistati i banchi singoli, ci sarà una dotazione quotidiana di mascherine e DPI per i dipendenti, si sono aperti alcuni spazi nelle scuole, ma non si è pensato di recuperare spazi alternativi in modo da ridurre il numero di alunni nei plessi esistenti. Possono andare bene le biblioteche, i musei, qualche teatro, ma sarebbe stato più utile recuperare spazi non provvisori, magari partendo da caserme dismesse, depositi, fabbricati industriali dismessi, o anche utilizzando prefabbricati che potrebbero in futuro essere riutilizzati in caso di calamità naturali.

E poi superare una volta per tutte il “Digital Divide“, in modo che tutte le località e le abitazioni siano raggiunti dalla banda larga, sia cablata o Wifi, in modo che parte della didattica sia svolta in modalità a distanza, con opportuna formazione sia dei Docenti che degli studenti, ai quali dovrebbe anche essere garantito l’uso in comodato di notebook, tablet, router, e quanto sia necessario per accedere a Internet.

E di conseguenza assumere Docenti ed ATA per consentire di sdoppiare le classi in gruppi di non più di 10/12 alunni, creando quelle “bolle sanitarie” che potrebbero confinare eventuali infezioni.

 

Condividi questo:
elearning

Pandemia e scuola

Il coronavirus e la scuola

La pandemia da coronavirus scoppiata in questo anno 2020 oltre al più tragico degli effetti, quello delle persone infette e, soprattutto, decedute ha avuto effetti devastanti nel tessuto economico e sociale del nostro e di altri Paesi.

Uno degli effetti dirompenti, che non ha paragoni se non in tempi di guerra, è stato quello che hai interessato il sistema educativo italiano. Per evitare il diffondersi dei contagi sono state giustamente sospese le lezioni in tutte le scuole, da quelle dell’infanzia alle superiori e nelle università.

Per quanto possibile e, fortunatamente in un numero elevato di casi, sono state attivate forme di didattica a distanza (DAD).

Tuttavia in molti social network si lamentano diversi problemi, partendo da quelli più banali, ovvero la mancanza di strumenti idonei, computer, tablet o smartphone, le connessioni lente o difficili, la molteplicità di piattaforme di e-learning utilizzate e, last but not least, la scarsa preparazione da parte di molti docenti al loro utilizzo.

Certo, la situazione che si è generata non era immaginabile fino a 5 o 6 mesi fa, ed ora la corsa ad attuare una didattica a distanza efficace in molti casi sta mostrando delle criticità. D’altra parte questo è quanto accade quando si deve rimediare ad una situazione di pericolo o disagio che non si è voluta prevedere e prevenire in tempo.

La DAD o e-learning (o FAD, formazione a distanza, specie per i docenti) non nasce certo oggi, ma ha origini abbastanza lontane; ad esempio la piattaforma Moodle, una delle migliori di pubblico dominio, origina nel 2002 e lo scrivente ne fece un utilizzo molto limitato in un corso di formazione per docenti in cui era tutor, intorno all’anno 2005. In seguito provai anche a coinvolgere i colleghi d’Istituto al suo utilizzo ma con scarsi risultati, in quanto la maggior parte di essi riteneva la costruzione di un corso online e la sua gestione come un attività aggiuntiva non essenziale e, soprattutto, non retribuita.

Negli ultimi 5/6 anni con l’utilizzo quasi generalizzato dei registri elettronici ha portato le ditte che li propongono ad implementare delle piattaforme di e-learning molto semplificate che, però, sono più dei depositi di file con lezioni che delle vere applicazioni che consentano l’interazione docente-alunno.

Le grosse società informatiche come Google e Microsoft hanno, a loro volta, messe a disposizione delle piattaforme gratuite che sembrano essere molto più funzionali. Mi riferisco a Gsuite per le scuole di Google e a Teams di Microsoft.

Al di là del contingente, la DAD o e-learning può avere un futuro importante nel sistema educativo italiano ?

La risposta non può essere che Sì, pur tenendo conto delle ovvie differenze che intercorrono tra la scuola dell’infanzia, la primaria e le superiori, nelle quali gli obiettivi e gli strumenti non possono che essere diversi.

Altrettanto vero è che la DAD non può in alcun modo sostituirsi in toto alla didattica in classe, in quanto gli elementi distintivi di questa sono l’appartenenza ad un gruppo, il rapporto interpersonale, la comunicazione, la socialità.

Le difficoltà della didattica a distanza

Ma quali sono le difficoltà a cui la DAD può andare incontro ? Lo scrivo con una punta di amarezza, da docente in pensione, ma la prima difficoltà è data dalla mentalità di molti docenti, specie quelli di età avanzata, a misurarsi con una innovazione che comporta anche studio, esercitazione, cambiamento del modo di intendere la didattica.

La seconda è la mancanza di una piattaforma di e-learning unica per il sistema scolastico, almeno a livello di gradi scolastici. Capita infatti che per la mobilità dei docenti uno che abbia sempre utilizzato la piattaforma XY venga trasferito, magari solo per un anno, in una istituzione scolastica che utilizzi la piattaforma WZ. Il poveretto si troverebbe a doverla imparare ex-novo e, magari, a non poter utilizzare dei materiali didattici preparati per la vecchia piattaforma.

La terza difficoltà è quella della mancanza di strumenti informatici per tutti i docenti e discenti. Per i docenti il “bonus” di €.500 annui può aver ottimamente facilitato l’acquisto di computer o tablet, ma, ad esempio, non consentiva l’acquisto di accessori che sarebbero potuti essere utili nella preparazione di lezioni. Penso a stampanti/scanner, fotocamere o telecamere digitali, router, etc.

Per gli alunni, a parte un finanziamento legato alla contingenza della pandemia, non è mai stata offerta la possibilità di poter acquistare strumenti informatici o di averne, tranne meritevoli isolati casi, in comodato d’uso.

Quarta difficoltà, la differente qualità della connessione Internet in carie parti dell’Italia. Mentre nelle grandi città, specie nelle zone centrali e residenziali, non mancano le offerte di connessione in fibra ottica o, quanto meno, in ADSL, in zone periferiche o in piccoli paesi il digital divide è ancora presente e, in alcune sfortunate zone, tale da non consentire neppure una connessione lenta. Superare il digital divide dovrebbe essere uno dei compiti principali dello Stato, utilizzando, quando non sia possibile il cablaggio, anche le connessioni wireless o satellitari.

L’esame di Stato

Al momento è chiara solo una cosa: le commissioni per l’esame di Stato conclusivo della scuola di II grado saranno composte da sei docenti della classe e da un presidente esterno. Se si rientrerà a scuola entro il 18 maggio l’esame sarà costituito da una prova scritta d’italiano nazionale, una seconda prova scritta di indirizzo predisposta dalla commissione e da un colloquio multidisciplinare. Nel caso non sia possibile rientrare a scuola entro tale data, l’esame verterà su un unico colloquio su tutte le discipline del curriculo. In entrambi i casi tutti i candidati saranno ammessi all’esame.

Senza dubbio l’idea di una commissione fatta di soli docenti interni è condivisibile, mentre l’ipotesi di un esame solo orale sembra un po’ troppo semplicistica. A mio avviso dovrebbero essere posti dei paletti, definendo ad esempio le modalità di conduzione del colloquio, lo spazio da dare anche con brevi parti scritte e/o scrittografiche alle materie di indirizzo. Tutto ciò si scontra con la previsione, fatta da molti, di una durata di un’ora circa del colloquio. La mia esperienza pluriennale di presidente di commissione mi fa convinto (alla Montalbano) che un’ora sia un tempo troppo stretto; un tempo più congruo potrebbe essere quello di 1 ora e 30 minuti, anche 2 ore, magari convocando in una mattinata non più di 3 candidati.

Lo dico non per cattiveria, ma solo per cautela nei confronti dei candidati. Essi, infatti, corrono il rischio di uno stigma da portarsi dietro nella vita futura: quello di essersi diplomati l’anno in cui tutti erano stati ammessi e l’esame fatto da una sola prova breve. Per questo il Ministero dovrebbe definire delle linee guida sulla conduzione del colloquio che non lascino spazio a interpretazioni di comodo, in particolare definendo i tempi minimi della durata, il fatto che nel colloquio possano essere effettuate brevi prove scritte, ad esempio una traduzione, un disegno, un esercizio di matematica, e che lo stesso si svolga su tutte le materie del curriculo, quando nella commissione vi siano le competenze.

Il nuovo anno scolastico

Si parla già di come riprendere la scuola a settembre. Ciò nella speranza che la pandemia cessi o si riduca di molto. Tutti gli esperti epidemiologi ritengono che, comunque, il distanziamento sociale dovrà perdurare fino a che non sarà attiva l’immunità di gregge e disponibile un vaccino.

Questa necessità è molto difficile da attuare. Mi viene da pensare a come organizzare le attività delle scuole dell’infanzia, dove il gioco e l’interazione con i pari è alla base del processo educativo; come si potrebbe pensare ad un distanziamento ? Francamente non lo so.

E neppure saprei come risolvere l’identico problema nella scuola secondaria. La maggior parte delle aule delle scuole italiane non supera i 40/45 m2 di superficie e molte classi, specie nei bienni delle secondarie di II grado, sono composte da 25/30 alunni, a volte anche di più. Considerando un distanziamento di 1 metro nei confronti di altro alunno, i passaggi e la presenza del docente, spesso di più docenti (ITP, sostegno), in un’aula di 40 m2 non potrebbero starci più di 12/14 alunni. Ciò comporterebbe la suddivisione delle classi numerose in due, a volte tre classi; di conseguenza un orario su doppi turni e la necessità di disporre di un numero molto elevato di docenti e personale ATA.

Data l’impossibiltà oggettiva di costruire nuove scuole in 4/6 mesi, di attivare ovunque doppi turni, l’unica soluzione praticabile è quella di attuare una didattica in modalità blended, coniugando quella a distanza a quella in presenza a gruppi, ovviamente col distanziamento dovuto, ampliando l’apertura della scuola al pomeriggio e, se possibile, anche alla prima serata. Ciò comporterebbe la necessità di disporre di un numero maggiore di docenti, ma non così grande come nel caso di suddivisione delle classi numerose.

Spero che qualcuno più competente di me al Ministero stia già valutando le ipotesi per risolvere questo problema, anche se temo che si aspetti per vedere se il Covid-19 sparisca per conto suo.

Condividi questo: