Acquedotto storico di Genova: da piazza Manin a Castelletto

Una volta oltrepassata la zona di Staglieno e il fossato di San Pantaleo, l’acquedotto storico di Genova arriva a fianco della chiesa del Santissimo Sacramento, tra la fine di via Burlando e l’inizio di via delle Ginestre.

La condotta da lì segue le curve di livello, praticamente come avviene oggi per la via Burlando, che, come è noto, è stata aperta tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Con questa sistemazione urbanistica, l’acquedotto è stato praticamente cancellato nel suo percorso, rimanendo ad oggi solo alcune piccole emergenze tra i palazzi e la sottostante via Montaldo.

E’ noto che arrivati alla piazza Montaldo, ora largo Giardino, la condotta dapprima la superava con un ponte-canale, in seguito per una galleria costruita sotto il terrapieno che oggi ospita la stazione della Ferrovia di Casella, e a fianco della Porta di San Bartolomeo.

L’acquedotto arrivava così alla fine di via Cesare Cabella, e ciò è avvalorato da un muraglione sorretto da archi, che si trova dietro il civico n.3 di Piazza Manin. Da lì la condotta attraversa la piazza e prosegue per quello che oggi è passo San Bartolomeo.

Al termine del passo l’acquedotto arriva in prossimità dell’ingresso della chiesa di San Bartolomeo degli Armeni (si notano dei lastricati sul marciapiede), e prosegue per una stretta via, chiamata (guarda un po’) passo dell’Acquidotto. Il passo è diviso in due da una piccola piazza, largo Pacifici, e termina sui bastioni ottocenteschi che sovrastano via Palestro.

Molto interessante osservare dalla sommità della scalinata, verso sinistra, degli archi che sorreggono il tratto della condotta che, dopo pochi metri diventa il marciapiede in lastre di pietra di Luserna, prima di corso Solferino, quindi di corso Magenta.

Oltrepassata villa Gruber-De Mari, il corso fa una curva a destra di 90°. Nel vertice della curva si nota una corta crêuza che scende nella sottostante via Mameli. La mattonata a destra presenta un muro ricoperto di cocci di vetro, tipicamente genovese, al di là del quale vi è l’edificio del liceo Pertini-Lambruschini.

In questo punto l’acquedotto si divide in due rami: uno detto Ramo delle Fucine, che entrava nel complesso conventuale dei Cappuccini, precisamente nel bosco, e correva oltre la Villetta Di Negro, e di lì alla parte più orientale della città.

L’altro ramo, detto Ramo di Castelletto, prosegue lungo corso Magenta, sempre sotto il marciapiede, oltrepassa giardini Acquarone, ed arriva al ponte Caffaro. Superato questo prosegue lungo corso Paganini fino a salita San Gerolamo ove è possibile osservare l’unico ponte canale del tratto. Passato Castelletto, l’acquedotto scende lungo il crinale occidentale della collina dove sono visibili alcuni tratti, diversi bronzini ed un pregevole, purtroppo abbandonato a sè, “castello d’acqua“.

Da notare che in corso Paganini, lungo il lato della condotta, sono presenti 10 chiusini in marmo per la manutenzione del tratto. Il decimo chiusino è praticamente in Piazza Villa ed è diverso dai precedenti, ma chiaramente indicato col numero 10. Parimenti non si capisce perchè il primo chiusino sia numerato “3” a meno che altri due non fossero presenti prima della costruzione del Ponte Caffaro e da questi inglobato.

Fotografie

Condividi questo:

I marciapiedi di Via Mameli in Genova

Qualche tempo fa ho percorso Via Goffredo Mameli per recarmi alla Villetta Dinegro. La via è una di quelle che nella mia vita avrò percorso migliaia di volte, avendo abitato per molti anni nei pressi. E’ una salita che porta da Piazza dei Cappuccini a Corso Megenta; nel primo tratto fino all’incrocio con Via Pastrengo (n.b. tutte le strade di quella zona hanno nomi che richiamano il Risorgimento), ed  ai due lati della strada vi sono dei palazzi signorili ottocenteschi, mentre nel tratto superiore il lato di levante è il terrapieno su cui insiste il Corso Magenta e, se ben ricordo, sede della diramazione dell’acquedotto storico, nella parte che poi terminava nel porto di Genova.

La via nel lato di ponente presenta alberi di alto fusto, se non erro Sophora Japonica, con ampie chiome che danno una piacevole ombra nei mesi più caldi. Purtroppo le radici di questi alberi, mai curati nel passato, hanno sollevato le selci del marciapiede in diversi punti. Questo comporta un pericolo evidente di inciampo tanto che costringe a camminare con gli occhi ben fissi a terra.

Sarebbe opportuna una manutenzione straordinaria, ma il Comune di Genova non pare interessato.

AGGIORNAMENTO

Un doveroso aggiornamento. Passando oggi 21 aprile in via Mameli ho visto operai e tecnici di ASTER al lavoro. La maggior parte dei vecchi alberi è già stata tagliata e le radici tolte dal sottosuolo. E’ in avanzato stato la messa a dimora con alberelli di Sophora Japonica che si spera possano ridare dignità alla strada, anche se ci vorranno diversi anni di crescita.

Anche le selci sollevate dalle radici sono state sistemate quasi tutte in modo apprezzabile ed al momento in cui scrivo, 21 aprile 2022, restano da sistemare solo le piante in prossimità dell’innesto con Corso Magenta.

 

Condividi questo:
Via Montello

Quando il degrado è vicino a casa….

Spesso il degrado urbano non bisogna andare a cercarlo in quanto è vicino a casa.

Nel mio caso vorrei porre l’attenzione su uno spazio verde della città di Genova forseVia Montello

 conosciuto solo a chi abita o lavora nelle vicinanze: il bosco tra la parte terminale a monte di Corso Monte Grappa e Via Montello.

Si tratta, come si vede nella carta, di una zona declive della parte ovest della piana del Torrente Bisagno, più o meno all’altezza dello Stadio Luigi Ferraris. In pratica è il vallo di passaggio tra la zona centrale di Genova, da via Assarotti, alla Circonvallazione a Monte da un lato e la discesa verso Staglieno.

 

Il Corso Monte Grappa  risale  ai primi 30 anni del XX secolo e nella parte sommitale è scarsamente urbanizzato: poche costruzioni, ad esempio l’ex Magistero, campi da bocce sotto le Mura Secentesche della città e, dal lato bisagnino il bosco di cui si parla.

Il bosco però non arriva fino alla piana, ma si ferma dopo poco in quanto la zona sottostante negli anni ’60 del ‘900 ha subito una urbanizzazione selvaggia, con costruzione di condomini di varie dimensioni, afferenti in vario modo alla coeva Via Montello.

Risulta, quindi, evidente l’interesse per l’esistenza del bosco declive, che negli anni ha resistito all’idea di altre costruzioni, svolgendo la funzione di polmone verde per gli abitanti della zona.

Come detto, il bosco è declive, tanto che verso monte vi è una ripida crêuza che termina con una altrettanto ripida scalinata, mentre verso mare vi è una stradina che con un paio di tornanti collega le due strade.

Il declivio non consente certo di avere spazi pianeggianti, ma negli anni ’60 il Comune ha avuto la buona idea di installare alcune panchine, che, eventualmente aumentate per numero laddove possibile, potrebbero creare un’oasi di fresco sotto gli alberi.

Il bosco presenta diverse essenze arboree, predominanti i cipressi, alcuni alti oltre  20 metri, pini domestici, qualche palma nana qua e là ed altre specie ancora. Il sottobosco è quasi ovunque privo di manto erboso e d’estate mostra un aspetto arido, mentre nei periodi di forte pioggia il terreno scivola verso la strada rendendola particolarmente scivolosa.

Purtroppo è pure evidente un degrado causato dall’uomo: in particolare spazzatura abbandonata o gettata dal Corso, l’utilizzo come latrina da parte di proprietari di cani, che lasciano i propri escrementi sul terreno, ma anche lungo i marciapiedi, come documentato in alcune foto. Questi incivili comportamenti sono frequenti in quanto si sa che non vi è alcun controllo da parte delle autorità preposte.

 

Tempo fa chiesi al competente ufficio del comune di Genova se fosse in programma una riqualificazione o, quanto meno, una manutenzione straordinaria, ma mi venne risposto che gli unici interventi erano quelli del taglio di alberi quando fossero pericolosi. Per il resto nulla.

E’ abbastanza noto il disinteresse della Giunta comunale del sindaco (s minuscola voluta) Bucci alla cura del verde pubblico, preferendo dedicarsi ad attività più redditizie, anche in termine di immagine, come la ricostruzione del ponte sul Polcevera, le piste ciclabili (che nessuno utilizza) e l’apertura di altri supermercati.

Nell’allegato slideshow si può osservare la maestosa bellezza degli alberi del bosco, in contrapposizione al degrado causato dall’uomo.

Condividi questo:
Villa Piaggio

Villa Piaggio in Corso Firenze: il degrado aumenta

Dopo circa un anno e mezzo sono tornato a Villa Piaggio in Corso Firenze, nel quartiere di Circonvallazione a Monte di Genova.

Speravo che il degrado visto nel febbraio 2020 e documentato con un video video (http://www.youtube.com/watch?v=Fs9f9F…) ed ancor prima nel 2018 (http://www.youtube.com/watch?v=psifhq…) fosse diminuito per interventi di pulizia e manutenzione.

Invece no. Anzi è peggiorato.

I viali e, soprattutto quelle che dovrebbero essere aiuole, sono ricoperti da strati di foglie, sicuremente tutte quelle dell’ultimo autunno, mai levate. Molte piante sono sofferenti, in particolare alcune palme, e si avverte uno stato di totale abbandono.

Tra l’altro si può notare che all’interno del parco vi sono degli ingressi, con relativo numero civico, che portano ad abitazioni private. Sarebbe interessante sapere dal comune il motivo di questa commistione e se ciò sia lecita. In conclusione non si può che rimarcare il totale disinteresse da parte di questa Amministrazione comunale, in particolare del sindaco (S minuscola voluta) Bucci alla valorizzazione e alla completa fruibilità delle ville e dei parchi storici comunali.

Condividi questo:
Villa Gruber

Villa Gruber De Mari: il degrado trentennale

Vorrei iniziare questo spazio dedicato al degrado urbano e sociale di Genova dalla Villa Gruber De Mari in Corso Magenta. Si tratta di una villa risalente alle seconda metà del XVI secolo fatta costruire dalla famiglia De Mari. La villa ha subito diverse modifiche nei secoli successivi, fino ad arricchirsi nei primi decenni del XX secolo, di una palazzina in stile Liberty nella parte adiacente al Corso Magenta. Sempre nel corso del XX secolo la villa appartenne alla famiglia Perrone, quella proprietaria del quotidiano Il Secolo XIX e, infine, passata alla proprietà del Comune di Genova alla fine del ‘900, in cambio della possibilità di lottizzare l’area a monte per la costruzione di palazzine residenziali.

Quindi il parco venne aperto alla fruizione del pubblico, mentre la villa, o parte di essa, fu destinata ad ospitare il Museo di Americanistica “Federico Lunardi” e, nel lato di ponente, la stazione dei Carabinieri di Castelletto. A causa delle cattive condizioni della villa il museo fu successivamente trasferito al Castello D’Albertis.

Nel tempo sono stati aperti uno spazio per bambini ed un campetto per giochi con la palla (non si può definire un vero e proprio campetto da calcio o altro a causa della pavimentazione in cemento) ed ospita in alcuni locali una Pubblica Assistenza ed una Associazione sportiva.

Il parco presenta diverse aiuole e vialetti e, pur non essendo molto esteso, sono presenti diversi alberi d’alto fusto, come pini e lecci.

Purtroppo la condizione manutentiva è scarsa, e scarsa è pure la vigilanza, per cui molti proprietari di cani, pur esistendo in loco un’area di sgambatura, utilizzano le aiuole ed il grande prato declive come latrina ad uso dei propri animali, spesso “dimenticandosi” di ritirare i regalini degli stessi.

Il degrado maggiore lo si osserva nella Palazzina Liberty da decenni abbandonata e vandalizzata, con impalcature preliminari che ne denunciano la scarsa stabilità. Detta palazzina è di proprietà del Teatro di Genova, e non si capisce perchè non venga passata al Comune per farne un uso civico.

Il degrado si osserva anche all’ingresso ove quello che doveva essere l’abitazione dei custodi è in pessime condizioni, così come il sovrastante terrazzino panoramico, al quale si accede attraverso una scaletta pericolante. Similmente pericolanti cono altre scale, sia quella che porta all’ingresso inferiore, sia quella che passa accanto la sede della Pubblica assistenza e termina in una crêuza che porta alla parte alta di Via Cesare Corte.

Rispetto altri parchi e giardini cittadini la situazione appare meno grave, ma ho voluto farne il primo intervento sul degrado urbano, per una sorta di affezione con quella zona della città dove ho vissuto la mia infanzia ed adolescenza e per una villa che è  a un kilometro dalla mia abitazione e che frequento molto spesso.

In conclusione, un patrimonio culturale abbandonato a sè stesso, che potrebbe tranquillamente ospitare un museo, una pinacoteca, od anche servizi per i cittadini, centri di aggregazione sociale ed altro ancora.

Spero che la prossima amministrazione comunale sia meno insensibile dell’attuale giunta del sindaco Bucci, che non mostra alcun interesse per il patrimonio culturale della città,ma solo alla apertura di supermercati o, come accade per il Porticciolo di Nervi, a colate di cemento che deturpano in modo osceno l’ambiente naturale.

Il video che propongo è stato da me girato nel febbraio di quest’anno.

Condividi questo:
Creuza

Per le crêuze e le scalinate di Genova

In questi tempi di restrizioni dovute alla pandemia, anzichè passeggiare per luoghi affollati, mi piace camminare per stradine, scalinate e crêuze di cui abbonda la Circonvallazione a Monte di Genova.

Si sa che Genova è stata costruita sul mare, partendo dal Castrum romano, ma nel corso dei secoli insediamenti si sono avuti nelle colline vicine. Spesso insediamenti monastici, santuari, chiese, ma anche terreni coltivati da cui partivano, a dorso di mulo, le provviste per la città marinara. Ecco un esempio del vero “Km zero”.

Le crêuze, per chi non lo sapesse, sono delle stradine in salita, una volta usate come mulattiere, per congiungere il centro storico di Genova a insediamenti sulle alture. La caratteristica è quella di avere una parte, di solito centrale, in mattoni rossi pieni e due parti laterali di grossi ciottoli marini, per il deflusso dell’acqua piovana. In alcuni casi, come nella Salita alla Porta di San Bernardino, le mattonate sono laterali e il ciottolato centrale. Una di queste è magistralmente descritta da Fabrizio De Andrè nella stupenda canzone “Crêuza de mä”

Passando per queste crêuze, e per le scalette che spesso sono usate nei forti dislivelli, balza subito agli occhi il pessimo stato di conservazione della maggior parte. Mattoni fuoriusciti o mancanti, ciottolati divelti dal passaggio di auto, erbe cresciute ai bordi o negli interstizi. La manutenzione è praticamente zero: il Comune non se ne cura se non porprio quando le cose si fanno pericolose e l’ineffabile Sindaco Bucci preferisce spendere migliaia di euro nelle piste ciclabili, dove non passa quasi nessuno in quanto Genova non è una città per ciclisti, intesi quelli che dovrebbero usare la bicicletta per recarsi al lavoro. Queste corsie rosse stanno riempendo molte zone della città, ovviamente quelle in piano, in quanto difficilmente chi abita sulle alture (ovvero la maggior parte dei genovesi), avrebbe difficoltà ad arrampicarsi, ad esempio, per via Assarotti, via Montaldo, via Sant’Ugo per tornare a casa.

Stamattina ho pensato di fare una passeggiata dalla zona di Piazza Manin/Largo Giardino su per una scalinata che porta alla stazione della Ferrovia per Casella. Da lì salendo per le Mura seicentesche di San Bartolomeo, poi giunti alla confluenza con via Carso e via Cesare Cabella, salendo per un viottolo e scalinata lungo il bastione delle Mura di San Bernardino, scalinata e sentiero in pessime condizioni di pulizia e manutenzione, ricco, invece, di deiezioni canine, arrivati alla Chiesa e alla Porta omonime, scendendo per la salita alla Porta di San Bernardino, una lunga crêuza che ha la caratteristica di avere due mattonate laterali ed un ciottolato centrale. Anche qui la vegetazione è rigogliosa, specie di Parietaria Officinalis, i mattoni spesso pericolosamente sconnessi e lo stesso per il ciottolato. Al termine della crêuza si raggiunge la chiesa di Santa Maria della Sanità e la discesa omonima con un ingresso al parco di Villa Gruber.

Ecco uno slideshow di immagini dei tratti in scalinata e in crêuza.

5:17
Genova: Crêuze e scalinate
17 Marzo 2021

 

Condividi questo: