
L’eccidio di Cravasco
Le giornate del 22 e 23 marzo 1945 furono teatro di uno dei più sanguinosi eccidi nel genovesato perpetrati dai nazisti con la collaborazione di fascisti repubblichini.
Si trattò di una rappresaglia per l’uccisione in una azione di guerra di nove soldati tedeschi da parte di Partigiani della Brigata volante Balilla.
Venti partigiani detenuti nel carcere di Marassi furono scelti dalle milizie repubblichine e portati nella frazione di Cravasco, nel comune di Campomorone. Nella concitazione del momento due Partigiani (Luise Tristano e Bindi Eugenio) riescono a fuggire.
Un terzo Partigiano Arrigo Diodati, colpito dal piombo nazista, riesce miracolosamente a salvarsi.
Principali responsabili dell’eccidio furono Mauro Risi, milite repubblichino in servizio nelle carceri come sorvegliante dei prigionieri politici e Siegfried Engel, Obersturmbannführer, comandante delle forze naziste in presidio a Genova.
Particolarmente efferato fu il comportamento di Risi che in alcuni casi diede il colpo di grazia ai Partigiani agonizzanti. Per questo fu fucilato dopo un regolare processo.
Elenco delle vittime
Antibo Oscar (Lauri) nato il 12/02/1908 a Savona; 5ª Brg. Gar. Div. Gin Bevilacqua
Bellegrandi Giovanni (Annibale) nato nel 1919 a Brescia; org.Otto
Bernardi Pietro, nato il 14/03/1910 a Durrmenz (Germania); Brg. Sap Jori
Bianchi Orlando (Orlandini), nato il 19/09/1900 a Genova; collaboratore militare C.M.R.L.
Bignotti Virgilio (Franchi), nato il 31/08/1888 a Biella; comando Sap
Bo Cesare (Emilio), nato il 17/12/1924 a Sampierdarena (Ge); Sap Buranello
Boido Pietro (Pierin) nato il 12/12/1914 a Nizza Monferrato (Al); Sap Alprom
Campi Giulio (Cesare) nato il 07/02/1897 a Spezia; condirettore ufficio lanci C.M.R.L.
Capitò Gustavo (Fermo) nato il 07/02/1897 a Spezia; Capo servizio informazioni C.M.R.L.
Carù Giovanni, nato il 22/12/1912 a Ferno (Va); Brg.Sap Centro
Dattilo Cesare (Oscar) nato il 11/09/1921 a Cogoleto (Ge); Comandante Brg. assalto Buranello Div. Mingo
Goso Giacomo nato il 04/08/1895 a Bardineto (Sv); Brg. Gl Savona
Malinverni Giuseppe (Otto) nato il 08/04/1925 a Rivarolo (Ge); Vicecomandante Brg. Sap Buranello
Panevino Nicola (Silva) nato il 13/07/1910 a Carbone (Pz); Brg. Gl. Savona
Quartini Renato (Tino) nato il 27/09/1923 a Ronco Scrivia; gapista, comandante squadre d’azione Fronte
della Gioventù
Riberti Bruno nato il 06/11/1926 a Migliarino (Fe); Brg Sap Jori
Salvestrini Ernesto (Amilcare) nato nel 1923 a Marina di Massa (Ms); radiotelegrafista
Da notare che dopo l’eccidio diverse stalle di Cravasco furono date alle fiamme o depredate dai nazisti.