|
|||||||
Configurazione di un server autoritativo per l'ora di reteIn un ambiente di rete a dominio è necessario che gli orologi dei server e dei client siano sincronizzati in modo costante. Differenze anche di pochi minuti possono creare dei problemi, per cui l'ideale è che nella rete sia configurato un server NTP sul quale si sincronizzino tutti i client o gli altri server. Per fare ciò è necessario dapprima configurare un server in modo che lui stesso si sincronizzi con un orologio atomico, scelto tra i diversi disponibili in rete. Windows Server 2008 non dispone in modo automatico di questo ruolo o servizio, per cui è necessario attivarlo manualmente. La procedura è descritta è relativa a Windows Server 2008 R2, ma del tutto analoga a quella per altre versioni. Cliccando sulle icone si visualizza l'immagine descrittiva.
Le operazioni sono da svolgere sul registro, per cui è necessario eseguire regedit nella casella di ricerca file: ![]() La chiave da modificare si trova in: Dopo l'ok di rito si deve passare alla definizione del server NTP autoritativo. Si risale alla cartella "Parameters" e si modifica la voce inserendo almeno un server autoritativo, seguito da una virgola e dal flag 0x1. Nel nostro esempio sono stati scelti due server NTP dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica: ntp1.inrim.it e ntp2.inrim.it. Ovviamente uno solo dei due è sufficiente. La chiave va quindi modificata in "ntp1.inrim.it,0x1". Nel passaggio successivo si indica come tipo di server "NTP":
Infine si deve controllare che il server sia abilitato.
Nella cartella "TimeProviders" si apre "NTPServer"
e si verifica che la chiave "Enabled" sia
posta a valore "1":
Dopo aver chiuso Regedit
si deve stoppare e far ripartire il servizio. Si apre, in
modo amministrativo, il prompt dei comandi e si esegue: "net
stop w32time && net start w32time":
Il servizio è così riavviato. Tuttavia è necessario
rendere l'avvio automatico all'accensione del server, per
cui si deve avviare la console "Servizi", o
da "Strumenti di Amministrazione" o
scrivendo "services.msc" nel riquadro "Cerca
programmi e file". Avviata la console si cerca il
servizio "Ora di Windows" e si definisce
l'avvio automatico: Ultima operazione è quella di creare una regola nel firewall per consentire il traffico in entrata ed uscita. La porta da aprire è: UDP 123. A questo punto il server è configurato per aggiornare la propria ora ma è necessario far sì che i client e gli altri server si aggiornino a loro volta dal server stesso. Il sistema più semplice è quello di inserire il nome del server nell'apposita voce di configurazione del criterio di gruppo per i computer client o in quella per i domain controller. Aprendo la policy, o criterio di gruppo, con "Editor
Criteri di gruppo" si sceglie la sezione "Computer",
quindi si passa a "Criteri",
poi a "Modelli
amministrativi", "Sistema", "Servizio
Ora di Windows" ed infine "Provider servizi
orari": Qui si apre la chiave "Configura client Windows
NTP" e si inserisce il nome del server seguito da
una virgola e dal flag "0x1":
Se si utilizza il server
DHCP di Windows Server 2008
è utile configurare allo stesso modo l'opzione n.42
nell'ambito che si è definito, inserendo l'indirizzo IP del
server NTP:
|