• Didattica della Chimica
  • Materiali didattici
  • Esercitazioni di Laboratorio
  • Sicurezza di Laboratorio
  • Atomi e Molecole
  • Studiare la Chimica
  • Bisceglia.eu
Didattica della Chimica
 
   
 

La dissociazione ionica
(del prof.Augusto Biasotti)

La dissociazione ionica degli ossiacidi

Prendiamo in considerazione l'acido solforico, H2SO4 . Nella molecola  i due  atomi di H sono legati a due  atomi di ossigeno con un legame di tipo covalente fortemente polarizzato.
In soluzione acquosa le molecole polari dell'acqua favoriscono la rottura di tale legame in prossimità dell'atomo di H lasciando la coppia di elettroni di legame (un elettrone proveniente dall'atomo di idrogeno e l'altro dall'atomo di ossigeno) all'atomo di ossigeno che è più elettronegativo.

I  due atomi di H che si staccano, dato che ognuno ha perso un elettrone, assumono una carica positiva,

si formano due ioni H+ .

I due atomi di O del residuo acido, dato che hanno strappato un elettrone ciascuno ai corrispondenti atomi di  H, assumono una carica negativa.

Il processo può essere rappresentato con le relative formule di struttura nel seguente modo:

Il processo viene rappresentato in forma ionica nel seguente modo:
 

H2SO     2H+(idrat.) + SO42-

Nella rappresentazione della dissociazione (o pi� precisamente ionizzazione) la formula del residuo acido si scrive riportando dopo il simbolo dello zolfo i quattro atomi di ossigeno indicando, a destra in alto, le due cariche negative senza specificare su quali dei due atomi sono collocate.
 

Estendendo agli altri ossiacidi:

HNO    H+  +  NO3-          ;         H3PO4      3H+  +  PO43-

I sali sono composti ionici formati da ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni ) disposti in modo ordinato nel solido.

La somma algebrica delle cariche positive e negative degli ioni riportati nella relativa formula chimica ' uguale a zero.
Quando un cristallo di un sale viene immerso in acqua, le molecole polari del liquido interagiscono con gli ioni positivi e negativi che si trovano sulla superficie esterna (legame ione-dipolo), li distaccano dal cristallo e li trasportano in soluzione.


In soluzione gli ioni sono avvolti dalle molecole acqua secondo lo schema sotto riportato (idratazione).

 

La dissociazione ionica degli idrossidi

Le basi sono composti ionici formati da ioni positivi provenienti da un metallo e lo ione negativo  OH -. In acqua si dissociano secondo lo schema riportato per i sali, liberando ioni metallici positivi e ioni negativi:

NaOH Na+  +  OH-

 

 


 
Aggiornamento: 17-Lug-2015 14:00
©Didattica della Chimica- http://www.bisceglia.eu/chimica