Le proteine
Materiali occorrenti:
Reattivo di Fehling sol. A - Idrossido di sodio sol. 2 M - Campioni di:
carne, uova, formaggio, olio di oliva - Vetreria.
Richiami teorici:
Le proteine o protidi sono composti con molecola formata da sequenze lineari
dei 20 aminoacidi, legati uno all'altro attraverso i gruppi amminico -NH2 e carbossilico -COOH, con perdita di una
molecola di acqua:

Esecuzione dell'esperienza:
Le sostanze contenenti proteine reagiscono, in soluzione od emulsione
fortemente basica ed a caldo, con il reattivo A di Fehling ( soluzione
di ioni Cu 2+ ) dando una colorazione che va dal rosso al viola. Come è noto la
colorazione iniziale del reattivo di Fehling è azzurra.
In una provetta si introduce una piccola quantità di albume
di uovo fresco amalgamandola con cura con 5 mL circa di acqua distillata; si
aggiungono poi 2 mL circa di idrossido di sodio sol. 2 M ed altrettanti
di reattivo di Fehling sol. A, agitando e portando la provetta al bunsen
per un cauto riscaldamento.
In pochi secondi, se si è agito correttamente, si osserva il
cambiamento del colore verso il rosso-viola; questo indica la formazione di complessi Cu2+ - organici dovuti alla presenza di legami
peptidici.
In una seconda provetta si pone un pezzetto di carne e
in una terza uno di formaggio, aggiungendo 5 mL circa di acqua distillata, cercando di frantumare e disperdere il più possibile il materiale in
analisi. Compiuta questa operazione si procede nel modo già descritto; anche in
questi due casi si nota il cambiamento del colore, dall'azzurro al rosso-viola,
ad indicare la presenza di proteine.
Da notare che il colore diviene più cupo con l'aumentare del
numero dei legami peptidici.
Per confronto si effettua una prova " in bianco " prima
solo con acqua distillata, idrossido di sodio e reattivo di
Fehling sol. A e poi con un campione di olio di oliva, seguendo la
procedura citata.
In entrambi i casi non si verifica alcun cambiamento di colore
del reattivo, indicando l'assenza di materiale proteico.
Detta prova " in bianco " può essere effettuata anche con
frutta fresca o con suoi derivati ( es. succo di frutta ).
Sommario
|