Preparazione dell'ammoniaca
Materiali occorrenti:
Cloruro di ammonio sol. 2 M e cristallino - Idrossido di sodio sol. 2 M -
Idrossido di calcio cristallino - Fenolftaleina sol.1 % - Vetreria.
Esecuzione dell'esperienza:
Si basa sulla semplice reazione di doppio scambio tra il cloruro di ammonio e
l'idrossido di sodio :
NH4Cl
+ NaOH -----> NaCl + NH3 ↑ + H2O
In una beuta da 200 mL si versano 50 mL circa di cloruro di
ammonio sol. 2 M ed altrettanto idrossido di sodio sol. 2M.
In un becker si versano 100 mL circa di acqua distillata ed alcune gocce di fenolftaleina; non si osserva
ovviamente, alcun cambiamento di colore.
Si chiude la beuta con un tappo portante un tubicino da
sviluppo e la si dispone su un treppiede con reticella amiantata posto sopra un
bunsen, procedendo ad un lento riscaldamento.
Non appena inizia l'ebollizione si immerge il tubicino di
sviluppo nell'acqua del becker, facendo gorgogliare il gas prodotto dalla
reazione.
In pochi secondi si nota il viraggio al viola dell'acqua del
becker, ad indicare uno stato di basicità dovuto al disciogliersi dell' ammoniaca.
Facendo fuoriuscire il gas nell'aria, si avverte il tipico
odore pungente.
Nel disegno seguente è riportato un completo sistema per la
produzione e la raccolta del gas:

Una esperienza analoga, ma certamente più sbrigativa, può
essere effettuata mescolando nel palmo della mano una spatolata di cloruro di
ammonio ed una di idrossido di calcio e frizionando con un dito. In
breve si avvertirà il tipico odore dell' ammoniaca che si è formata dalla
reazione:
2NH4Cl
+ Ca(OH)2 -----> CaCl2 + 2NH3 ↑ + 2 H2O
Nota operativa: le soluzioni
di cui alla prima parte possono essere anche a titolo diverso pur, tuttavia,
abbastanza concentrate od essere preparate al momento, sciogliendo in acqua una
spatolata di entrambi i reagenti.
Sommario
|