• Didattica della Chimica
  • Materiali didattici
  • Esercitazioni di Laboratorio
  • Sicurezza di Laboratorio
  • Atomi e Molecole
  • Studiare la Chimica
  • Bisceglia.eu
Didattica della Chimica
 
   
 

Idrolisi salina

Materiali occorrenti:

Ammonio cloruro - Ammonio acetato -Sodio cloruro - Sodio acetato - Rame solfato - Sodio carbonato - Potassio nitrato - Cartine all'indicatore universale - Vetreria.


Richiami teorici:

Per idrolisi salina si intende una riassociazione completa o parziale di ioni di un sale in molecole che avviene quando detto sale deriva da una base e da un acido di differente forza o da una base e da un acido entrambi deboli.


Esecuzione dell'esperienza:

In tutte le quattro fasi si scioglie una spatolata del sale in 20/30 mL di acqua distillata posti in un becker; si immerge una cartina all'indicatore universale e si misura il pH.

Parte prima: sale da acido forte e base debole: soluzione di NH4Cl:

Nella soluzione sono presenti: molecole di H2O indissociate e gli ioni: , Cl -, H3O+, OH -.

Gli ioni H3O+ e Cl -non sono in grado di riassociarsi per dare una molecola di HCl in quanto trattasi di acido forte e, quindi, completamente dissociato
( Ka = 1 ∙ 10 7 mol/L ).

Tra gli ioni e OH - è possibile la reazione, in quanto NH4OH è una base debole e, quindi poco dissociata ( Kb= 1.8 ∙10 -5 mol/L ); per questo si ha l'equilibrio:

NH4+ + OH - -----> NH3 ∙ H2O.

Questa reazione consuma OH - e poichè [ H3O+ ][ OH - ] = 1 ∙ 10 -14, delle molecole di H2O si dissociano in H3O+ e OH - fino a portare la Kw = 1 ∙10 -14.

Gli equilibri sono due:

NH4+ + OH ------> NH3 ∙ H2O e

2H2O -----> H3O+ + OH -

Si ha pH < 7 per eccesso di ioni H3O+ rispetto agli ioni OH -.

In alternativa o a complemento possibile effettuare un'idrolisi di questo tipo utilizzando del solfato di rame II.

In questo caso, nella soluzione sono presenti: molecole di H2O indissociate e gli ioni: Cu2+, H3O+, OH -. Tra gli ioni H3O+ e OH - non c'è possibilità di riassociazione in quanto H2SO4 è un acido forte ( Ka = 1 ∙10 3 mol/L ) e, quindi, completamente dissociato.

Tra gli ioni Cu2+ e OH - è possibile la reazione, in quanto Cu(OH)2 è una base debole per cui si ha l'equilibrio:

Cu2+ + OH ------> Cu(OH)2.

Anche qui molecole di H2O si dissociano per portare la Kw = 1 ∙10 -14 ; esse non sono, tuttavia, sufficienti a ripristinare del tutto la neutralità, per cui si ha un pH < 7.


Parte seconda: sale da acido debole e base forte: soluzione di CH3COONa:

Nella soluzione sono presenti: molecole di H2O indissociate e gli ioni: Na+, CH3COO -, H3O+, OH -.

Tra gli ioni Na+ e OH - non c'è possibilità di riassociazione in quanto NaOH è una base forte ( Kb= 5 mol/L ) e quindi completamente dissociata.

Tra CH3COO - e H3O+ si ha l'equilibrio:

CH3COO - + H3O+ -----> CH3COOH + H2O.

Questa reazione fa diminuire il numero di H3O+ in soluzione, per cui si ha:

2H2O -----> H3O+ + OH -

Il pH è > 7 per eccesso di OH - rispetto H3O+.

In alternativa o a complemento possibile effettuare un'idrolisi di questo tipo utilizzando carbonato di sodio.

Nella soluzione sono presenti molecole di H2O indissociate e gli ioni: Na+ , H3O+, OH - e CO32+ ( in questo caso, semplificando ).

Tra gli ioni Na+ e OH - non è possibile una riassociazione in quanto NaOH una base forte ( Kb= 5 moli/L ) e quindi completamente dissociata.

Tra CO32+ e H3O+ si ha l'equilibrio:

CO32+ + H3O+ -----> H2CO3 + 2H2O.

Anche questa reazione fa diminuire il numero di H3O+ in soluzione, per cui si dissociano molecole di acqua per cercare di riportare la Kw = 1 ∙10 -14 ; questo non è, tuttavia, sufficiente, per cui si ha un pH < 7.



Parte terza: sale da acido forte e base forte: soluzione di NaCl:

Nella soluzione sono presenti: molecole di H2O indissociate e gli ioni: Na+, Cl -, H3O+ , OH - .

Non è possibile alcuna riassociazione in quanto NaOH e HCl sono rispettivamente base ed acido forti e, quindi, completamente dissociati.

Il pH resta quindi neutro ( = 7 ).

In alternativa o a complemento è possibile effettuare un'idrolisi di questo tipo utilizzando nitrato di potassio.


Parte quarta: sale da acido debole e base debole: Soluzione di CH3COONH4:

Nella soluzione sono presenti: molecole di H2O indissociate e gli ioni: CH3COO - , NH4+ , H3O+, OH -.

L'acetato di ammonio in soluzione reagisce con H2O e per retrocessione ionica dà un po' di CH3COOH e un po' di NH4OH indissociati. Questi sono elettroliti deboli.

La reazione è:

CH3COONH4 + 2H2O -----> CH3COO - + NH4+ + H3O+ + OH -



In generale si può dire che un sale proveniente da una base debole e da un acido debole in soluzione acquosa si idrolizza e la soluzione reagisce acida, neutra o basica a seconda che l'acido sia meno debole, ugualmente debole o più debole della base.




Sommario


 
Aggiornamento: 17-Lug-2015 14:00
©Didattica della Chimica- http://www.bisceglia.eu/chimica