Gli alchini
Materiali occorrenti:
Carburo di calcio - Acqua di bromo sol. satura - Fenolftaleina
sol. 1 % - Vetreria.
Richiami teorici:
Gli alchini sono idrocarburi nei quali il carbonio è ibridato sp. Tra due atomi di carbonio è presente un doppio legame formato da un legame di tipo σ e da due legami π dovuti alla sovrapposizione degli orbitali p non ibridati dei due atomi di carbonio che intervengono nel legame.
Gli alchini hanno formula generale CnH2n-2 .
Esecuzione dell'esperienza:
Parte prima: preparazione dell'acetilene ( etino ) dal
carburo di calcio:
Riempire di acqua una capsula in porcellana ( o altro simile
recipiente ) fino a 2 cm dal bordo e far cadere in essa un pezzetto, circa 2 o 3
g di carburo di calcio. Immediatamente si osserva un forte sviluppo di acetilene ( etino ) secondo la reazione:
CaC2 + 2H2O ---> H-C≡C-H ↑ + Ca(OH)2 ↓
Il formarsi di un leggero precipitato biancastro nell'acqua
della capsula ed il comportamento basico, verificabile con la fenolftaleina,
della stessa, riconoscono, con certezza, la formazione dell' idrossido di
calcio.
Avvicinando una fiamma all'acetilene in formazione si ha
l'immediata accensione dello stesso, con fiamma poco luminosa e che lascia
residui fuligginosi.
La reazione di combustione è quella tipica degli idrocarburi:
2C2H2 + 5O2 --->4CO2 ↑ + 2H2O ↑
Parte seconda: addizione di bromo all'acetilene (etino):
Disporre in un sostegno due provette. In una mettere 2 o 3 mL
di acqua di bromo satura e 10 mL circa di acqua distillata; nell'altra,
al fine di sviluppare acetilene, si versano 10 mL circa di acqua e si lascia
cadere 1 g circa di carburo di calcio e si chiude velocemente con il
tappo del tubo di sviluppo. Lo stesso tubo di sviluppo si inserisce nella prima
provetta, al fine di far gorgogliare il gas. In breve si nota una completa
decolorazione dell'acqua di bromo ad indicare l'avvenuta reazione di
alogenazione.
Questa reazione procede in due stadi:

Sommario
|