|
|
URANIO |
|
Informazioni
Numero atomico: |
92 |
Simbolo |
U |
Anno di scoperta |
1789 |
Scopritore |
Martin Klaproth |
Origine del nome |
Dal pianeta Urano. |
Descrizione
|
Metallo bianco-argento, denso, duttile,
malleabile, radioattivo. |
Origine
|
Si estrae da molte rocce, tra le quali
la pechblenda ( uraninite, UO2 ) e la carnotite. |
Usi
|
Utilizzato nei reattori nucleari.
L'isotopo più stabile (U-238) ha emivita di 4500 milioni di anni. |
Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa |
238.0289 uma |
Configurazione elettronica |
[Rn] 5f3 6d1 7s2 |
Valenza |
3, 4, 5, 6 |
Numeri
di ossidazione |
+3, +4, +5, +6 |
Gusci |
2,8,18,32,21,9,2 |
Elettronegatività |
1.38 |
Stato di aggregazione
a 25 °C |
Solido |
Struttura cristallina |
Ortorombico |
Energia di
prima ionizzazione |
6.1941 eV |
Energia di seconda
ionizzazione |
14.52 eV |
Energia di terza
ionizzazione |
- |
Raggio
atomico |
1.39 Å |
Raggio covalente |
1.42 Å |
Raggio ionico |
0.97 (+4) Å |
Volume atomico |
12.59 cm³/mol |
Calore specifico |
0.12 J/gK |
Calore di
vaporizzazione |
477.0 kJ/mol |
Calore
di fusione |
8.520 kJ/mol |
Conducibilità elettrica |
0.0380 · 106/cm · ohm |
Conducibilità termica |
0.276 W/cmK |
Temperatura di
fusione |
1132°C |
Temperatura di ebollizione |
3818°C |
Densità a 293 K |
18.9 g/cm³ |
Rev. 2011
Torna alla tavola
periodica
|
|