|
|
PALLADIO |
|
Informazioni
Numero atomico: |
46 |
Simbolo |
Pd |
Anno di scoperta |
1803 |
Scopritore |
William Wollaston |
Origine del nome |
Dall'asteroide Pallas, scoperto
contemporaneamente. |
Descrizione
|
Metallo morbido, bianco-argenteo,
duttile, malleabile. |
Origine
|
Si estrae da minerali del platino, del
rame, del mercurio e del nichelio. |
Usi
|
Usato in leghe preziose in sostituzione
dell'argento. Usato come catalizzatore. |
Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa |
106.42 uma |
Configurazione elettronica |
[Kr] 4d10 |
Valenza |
2, 4 |
Numeri
di ossidazione |
+2, +4 |
Gusci |
2,8,18,18 |
Elettronegatività |
2.20 |
Stato di aggregazione
a 25 °C |
Solido |
Struttura cristallina |
Cubico a facce centrate |
Energia di
prima ionizzazione |
8.3369 eV |
Energia di seconda
ionizzazione |
19.63 eV |
Energia di terza
ionizzazione |
32.93 eV |
Raggio
atomico |
1.79 Å |
Raggio covalente |
1.28 Å |
Raggio ionico |
0.64 (+2) Å |
Volume atomico |
8.9 cm³/mol |
Calore specifico |
0.24 J/gK |
Calore di
vaporizzazione |
357.0 kJ/mol |
Calore
di fusione |
17.60 kJ/mol |
Conducibilità elettrica |
0.0950 · 106/cm · ohm |
Conducibilità termica |
0.718 W/cmK |
Temperatura di
fusione |
1554°C |
Temperatura di ebollizione |
2950°C |
Densità a 293 K |
12.02 g/cm³ |
Rev. 2011
|
|