|
|||||
Conferenze su "Le Giornate della Chimica"La chimica del futuro:dispositivi e macchine a livello molecolaredel prof. Vincenzo Balzani![]() Il 15 gennaio 2000 ha avuto luogo la IV del ciclo di conferenze su "Le giornate della Chimica". Relatore il prof. Vincenzo Balzani, ordinario di Chimica Generale ed Inorganica presso il Dipartimento di Chimica "Ciamician" l'Università di Bologna e socio dell'Accademia dei Lincei. Argomento trattato è stato lo sviluppo della ricerca chimica nel campo delle nanotecnologie, ovvero delle tecnologie a livello molecolare.. Il prof. Balzani nella prima fase del suo intervento, ha ricordato che per lungo tempo il chimico era essenzialmente un esploratore della natura, in quanto osservava e studiava i processi chimici cercando di comprenderne i meccanismi e analizzava la struttura delle sostanze naturali. A questo compito storico ora va affiancandosi l'attività del chimico inventore o dell'ingegnere molecolare od atomico che crea molecole utilizzabili per applicazioni tecnologiche, in quel nuovo campo che si può definire "tecnologia a nanometri" o nanotecnologia. Il relatore ha poi ricordato che la chimica non deve essere considerata qualcosa di negativo, come spesso acacde, ma un utilissimo ed insostituibile strumento per lo studio della vita e per la produzione di sostanze in grado di migliorarla. Proseguendo il prof. Balzani ha evidenziato che il futuro della chimica sia proprio nella ricerca per applicazioni nel campo della nanotecnologia, per la costruzione di "macchine molecolari", sia per applicazioni biologiche, sia per applicazioni nel campo dell'informatica. Il relatore ha fatto cenno, ad esempio, ai "fili molecolari", ovvero catene di molecole che eccitate da una sorgente luminosa sono in grado di trasferire elettroni, e, in sostanza, di un flusso di elettricità. Al termine della relazione ha avuto luogo un dibattito con domande poste da alunni degli Istituti collegati. Le domande poste dagli alunni dell'ITSCG di Chiavari sono state le seguenti:
![]() Francesco Boicelli durante il suo intervento
![]() Giacomo Avellino durante il suo intervento
Alla conferenza hanno partecipato gli alunni Assalino, Beretta, Massa e Repetto della classe IIA geometri e gli alunni Avellino, Beronio, Boicelli, Femia, Lonato, Pagliettini, Parma e Segarini della classe IIB geometri ![]() ![]() Alcuni dei partecipanti
|