|
|||||
Conferenze su "Le Giornate della Chimica"Catalisidel dott. Marco Ricci![]() Il 12 dicembre 2000 è proseguito il ciclo di conferenze su "Le giornate della Chimica". La terza videoconferenza è stata tenuta dal dott. Marco Ricci, responsabile del Dipartimento "Interessi petrolchimici" dell'Istituto Guido Donegani dell'Enichem di Novara.. Argomento trattato è stato l'importanza dei catalizzatori in particolare nell'industria chimica. Il dott. Ricci nella prima fase del suo intervento, prendendo spunto dal catalizzatore per motori a scoppio, ha esaminato l'importanza dei catalizzatori, sostanze chimiche in grado di favorire lo svolgimento delle reazioni.
![]() Il dott. Ricci nel corso della conferenza Il relatore ha anche fatto cenno agli enzimi, catalizzatori biologici che hanno enorme importanza nelle reazioni biochimiche. Proseguendo il dott. Ricci ha evidenziato i campi nei quali l'uso dei catalizzatori sta trovando maggior sviluppo: il controllo delle emissioni inquinanti, nell'industria petrolifera e nell'industria chimica. Nel primo caso si ricorda l'importanza delle marmitte catalitiche nell'abbattimento degli inquinanti pericolosi (es. il piombo) dalle emissioni dei motori a scoppio. Nel caso dell'industria petrolifera i catalizzatori trovano impiego nei processi di trasformazione del petrolio in materie prime e nei processi di raffinazione. L'industria chimica di base è, infine, forte utilizzatrice di catalizzatori nella produzione di materie prime (es. materie plastiche). L'importanza dei catalizzatori è confermata da alcuni dati, ad esempio dal fatto che si stima che nel 1987 il 20% del PIL degli USA era dovuto ad attività legate al loro uso. Nella parte conclusiva il relatore si è soffermato sul fatto che l'industria chimica abbia costi ambientali non trascurabili che, tuttavia, sembrano essere bilanciati dai vantaggi che i prodotti di sintesi hanno avuto ed hanno nella vita dell'uomo. Al termine della relazione ha avuto luogo un dibattito con domande poste da alunni degli Istituti collegati. Le domande poste dagli alunni dell'ITSCG di Chiavari sono state le seguenti:
![]() Sara Campanacci durante il suo intervento
![]() Guido Cuneo durante il suo intervento
![]() Patrizia Venuti durante il suo intervento
Alla conferenza hanno partecipato gli alunni Campanacci, Cella, Gelsomini, Malatesta, Peri, Perrone, Raneri, Venuti della classe IIIA geometri, gli alunni Bringiotti, Cerisola, Cuneo Guido e Raggio della classe IIIB geometri, e gli alunni Bonicelli, Colletti, Loretti e Mora della classe IIIC geometri ![]() Alcuni dei partecipanti
|