Pubblico volentieri un contributo del prof. Gian Giacomo Guilizzoni sulle concentrazioni delle soluzioni.
Concentrazione delle miscele
prof. Gian Giacomo Guilizzoni
La concentrazione di una miscela è il rapporto esistente tra le parti (in massa o in volume) di un componente e le parti (in massa o in volume) di miscela. Per le soluzioni, è il rapporto esistente tra le parti (in massa o in volume) di soluto e le parti (in massa o in volume) di soluzione, o di solvente.
Definizioni(*)
|
|
soluto |
solvente |
soluzione |
percento in massa |
% m/m |
g |
|
100 g |
percento di solvente |
% s |
g |
100 g |
|
percento in volume m/V |
% m/V |
g |
|
100 ml |
percento in volume V/V |
% V/V |
ml |
|
100 ml |
grammi al litro |
g/l |
g |
|
1000 ml |
parti per milione |
ppm |
mg |
|
1000 ml |
parti per billion |
ppb |
mg |
|
1000 ml |
parti per trillion |
ppt |
ng |
|
1000 ml |
molarità |
mol/l |
mol |
|
1000 ml |
osmolarità |
osm/l |
osm |
|
1000 ml |
molalità |
mol/kg solv. |
mol |
1 kg |
|
normalità |
eq/l |
eq |
|
1000 ml |
concentrazione catalitica |
kat/l |
kat |
|
1000 ml |
frazione molare |
x |
mol |
|
moli totali |
libbra al gallone |
lb/gal |
lb |
|
1 gal |
libbra al pollice cubo |
lb/in3 |
lb |
|
1 in3 |
libbra al piede cubo |
lb/ft3 |
lb |
|
1 ft3 |
oncia al gallone |
oz/galUSA |
oz |
|
1 galUSA |
(*) Soltanto le concentrazioni espresse in massa (% m/m, frazione molare, % s, molalità) non dipendono dalla
temperatura.
Fattori di conversione (1).
|
% m/m |
% m/V |
g/l |
ppm |
mol/l |
% m/m |
1 |
d |
10 d |
104 d |
10 d / M |
% m/V |
1 / d |
1 |
10 |
104 |
10 / M |
g/l |
10-1 / d |
10-1 |
1 |
103 |
1 / M |
ppm |
10-4 / d |
10-4 |
10-3 |
1 |
10-3 / M |
mol/l |
10-1 M / d |
10-1 M |
M |
103 M |
1 |
% m/m, percento in massa; % m/V, percento in volume m/V; g/l, grammi al litro; ppm, parti per milione;
mol/l, molarità; d, massa volumica della soluzione in g/cm3; M, massa formale del soluto.
Fattori di conversione (2).
|
mol/kg |
% s |
mol/kg |
1 |
M / 10 |
% s |
10 / M |
1 |
mol/kg, molalità; % s, percento di solvente;
M, massa formale del soluto.
Fattori di conversione (3).
|
% m/V |
% V/V |
% m/V |
1 |
1/D |
% V/V |
D |
1 |
% m/V, percento in volume m/V; % V/V, percento in
volume V/V; D, massa volumica del soluto in g/cm3.
(*) I calcoli precedenti sono approssimativi perchè i volumi dei liquidi mescolati spesso non sono additivi: durante la miscelazione può verificarsi una contrazione di volume, che dipende dalla natura dei liquidi e dalla temperatura. Così ad esempio, per la coppia etanolo-acqua, a 20 ºC, mescolando 48 volumi di acqua con 52 volumi di etanolo non si ottengono 100 volumi di soluzione ma soltanto 96,3 volumi, con una contrazione di volume del 3,7 %. I Manuali riportano dettagliate tabelle di conversione.
La versione in PDF del contributo è disponibile qui.