Kostas Georgakis

50 anni dal sacrificio di Kostas Georgakis

La notte del 19 settembre 1970 in piazza Matteotti a Genova, verso le ore 3 alcuni netturbini videro un lampo e delle fiamme levarsi dalla scalinata del Palazzo Ducale. Si avvicinarono e videro la sagoma di un uomo bruciare e delle grida che dicevano: “Viva la Grecia libera”, “Morte ai tiranni”, “L’ho fatto per la mia Grecia”. Il giovane fu soccorso e portato in ospedale, ma le gravi ustioni lo condussero velocemente alla morte.

Kostas Georgakis era uno studente ventiduenne di Corfù, iscritto e frequentante la facoltà di Geologia dell’Università di Genova. Come è noto in quel momento in Grecia al potere, a seguito di un colpo di stato, vi erano i “Colonnelli”, che avevano instaurato una sanguinaria dittatura. Kostas, come molti altri studenti greci a Genova era oppositore della dittatura, iscritto anche all’Unione di Centro.

Il clima in quei giorni non era certo sicuro per questi studenti in quanto al consolato greco di Genova erano stati inviati dal regime agenti speciali col compito di raccogliere informazioni sulle attività degli oppositori.

Molti di questi erano spesso ospiti per le loro riunioni di sezioni del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano.

Alloar ero iscritto alla Federazione Giovanile Socialista (FGSI) ed ebbi modo di conoscere uno degli esponenti di spicco degli studenti greci, Iannis Zisssimos. Spesso lo accompagnavo con la moto a riunioni e in una di quelle ebbi modo di conoscere Kostas. Ricordo perfettamente che l’impressione che ebbi fu quella di trovarmi di fronte ad un giovane molto preoccupato per la situazione e nel suo viso era evidente una patina di tristezza.

Infatti si venne a sapere che Kostas temeva per la sua famiglia, la quale aveva già subito delle minacce da parte della polizia dei colonnelli, tanto che fu loro vietato di inviare al giovane soldi per il suo mantenimento.

E’ chiaro che il sacrificio di Kostas fu dettato sia dalla paura che la sua famiglia potesse subire guai peggiori, oltre a quello di far sapere al mondo che vi era chi combatteva anche da lontano la dittatura.

Ricordo benissimo il funerale, la manifestazione che seguì, e le lacrime dei suoi compagni di studio. Ricordo ancora ora cosa mi disse Iannis Zissimos: “Non abbiamo capito quanto soffrisse e quanto fosse il suo amore per la Patria”

Kostas lasciò ad un amico una lettera in cui scrisse” Sono sicuro che presto o tardi i popoli europei capiranno che un regime fascista come quello greco basato sui carri armati non rappresenta solo un’offesa alla loro dignità di uomini liberi ma anche una continua minaccia per l’Europa…. Non voglio che questa mia azione venga considerata eroica poichè è niente altro che una situazione di mancata scelta. D’altra parte risveglierà forse alcune persone alle quali farà vedere in che tempi viviamo.

In Piazza Matteotti c’è una lapide in ricordo del sacrificio di Kostas Georgakis, purtroppo scolorita dal tempo e sarebbe il caso che il Comune di Genova si facesse carico del restauro.

Kostas Georgakis

Condividi questo:

Dachau 1984:il viaggio, il freddo, la memoria

A 36 anni dall’effettuazione del primo viaggio all’estero per l’Istituto Tecnico Statale “In memoria dei morti per la patria” di Chiavari, riporto un articolo già pubblicato nel sito Web dell’Istituto, sperando che gli alunni di allora, ormai adulti di (quasi) mezza età, possano ricordarselo e tenere a mente le atrocità commesse dai nazi-fascisti, affinchè non si abbiano  a ripetere.  Parimenti un ricordo dei colleghi che allora collaborarono e parteciparono all’iniziativa e a quella successiva del 1985.

Nell’ormai lontano anno scolastico 1983-1984 fu nominato Preside dell’Istituto il prof. Silvano Tagliaferri. Il prof. Tagliaferri restò solo due anni a capo dell’Istituto, prima di ritornare nella sua zona d’origine, il Parmense, ove tutt’ora è Dirigente scolastico all’Istituto tecnico statale per geometri Rondani di Parma, ma in quei due anni diede un notevole impulso al rinnovamento dell’Istituto.

In quest’ottica fu possibile organizzare il primo viaggio d’istruzione all’estero. Il viaggio fu organizzato dallo scrivente e dal prof. Sergio Picchio, allora docente di Costruzioni, ed aveva come meta Monaco di Baviera.

Diversi furono gli obiettivi didattici e culturali del viaggio, partendo da una visita approfondita al Deutsches Museum, uno dei più importanti musei della Scienza e della Tecnica, passando alla visita della Città Olimpica, in particolare per studiare le tensostrutture dello stadio di calcio, per completarsi in un giro della città e dei sui siti culturali più importanti.

Considerando che a pochi chilometri da Monaco si trova Dachau, sede del primo lager nazista, ritenni opportuno proporre una visita a quel sito, al fine di far conoscere direttamente agli alunni esempi di quello che furono gli strumenti utilizzati dai nazisti per perpetrare l’olocausto.

Al viaggio parteciparono oltre agli organizzatori, il Preside Tagliaferri, i prof. Renata Armanino e Carlo Silvestri, una trentina di alunni di diverse classi dei trienni ed alcuni genitori.

Il viaggio si svolse dal 27 al 2 marzo 1984, con un viaggio interminabile in autobus. La partenza avvenne a mezzanotte, in modo da avere un giorno in più di tempo, e prevedeva una sosta ad Innsbruck per il pranzo.

Il periodo scelto, forse un po’ improvvidamente, non era dei migliori in quanto la temperatura era decisamente rigida.

Giunti a destinazione, in un albergo decisamente poco ospitale, dedicammo il primo giorno alla visita al Deutsches Museum e al centro di Monaco, con cena serale in una birreria.

La mattina del 29 febbraio, era anno bisestile, ci recammo con l’autobus a Dachau.  La giornata era decisamente grigia e fredda e avvicinandosi al sito sembrava peggiorare ulteriormente. Lo spirito degli alunni, nel tragitto di andata, era come sempre spensierato, ma appena scesi di fronte al cancello del lager un assoluto mutismo colse i partecipanti.

Ingresso Dachau
Ingresso Dachau, Il motto, tristemente famoso, del lager

Dopo una breve visita al museo che si trova all’ingresso, dove vennero date alcune spiegazioni sulla storia del campo, iniziata il 20 marzo 1933, sul numero di prigionieri che vi passarono, probabilmente più di 200000, dapprima prigionieri politici, comunisti, socialisti, sindacalisti, intellettuali, poi prigionieri provenienti dai paesi invasi dai nazisti, e sul numero approssimato di persone che lì persero la vita, probabilmente più di 40/50000.

Il campo è, in pratica, una enorme distesa chiusa da fossati e filo spinato, con le piazzole dove allora erano poste le baracche, baracche che furono distrutte alla Liberazione e ricostruite solo in pochi esemplari.

Mappa Dachau
Mappa Dachau

Il freddo e la neve, come si vede dalle foto, rappresentavano in modo assolutamente inequivocabile il tormento al quale erano soggetti gli internati, ma il momento più carico di significato e di tensione emotiva fu la visita alla costruzione che ospitava le camere a gas e quella, ancor più terribile, dove era il crematorio.

Ricordo, a distanza di oltre 20 anni, una ragazza di quinta geometri vacillare alla vista delle bocche dei forni, appoggiarsi ad una compagna ed uscire piangendo. La tensione tra tutti era palpabile, materiale.

Dopo aver visitato una baracca, ci dirigemmo al museo ove fu possibile osservare diversi reperti, quali i simboli che differenziavano i vari detenuti, le divise, le cose sottratte ai detenuti, i mezzi di tortura e foto che raffiguravano esperimenti pseudo-scientifici fatti sui detenuti.

!945:Liberazione
1945:Liberazione

Al termine della visita chiesi agli alunni cosa avessero provato, ma dai silenzi e dagli sguardi capii che lo scopo della visita, quello di mostrare gli orrori di un passato allora ancora vicino, l’abiezione che aveva colto molti uomini nei confronti di altri uomini, le responsabilità di chi ancora non voleva ammettere quello che era successo, aveva colto nel segno.

Alcune foto fatte dallo scrivente

Condividi questo:

Segregazione razziale 2020

E’ di oggi la notizia che alcuni rappresentanti e deputati della Lega hanno chiesto al Prefetto di Bergamo che sia vietato l’uso degli autobus pubblici delle valli bergamasche, in particolare della Val Brembana, ai migranti, con status di richiedenti asilo, ospiti della Casa San Giuseppe di Sedrina.

La motivazione è che i migranti sono ben robusti ed occupano più posti, a scapito dei valligiani.

Chissà perchè tutto questo mi fa venire in mente la segregazione razziale che nello scorso secolo era presente in molti stati del Sud degli USA, oltre che in Sud Africa o nell’allora Rhodesia.

Quel razzismo è stato se non completamente cancellato, almeno limitato e, comunque, contrastato dalle leggi di quei paesi.

Ora i razzisti della Lega vorrebbero riproporlo nella nostra Italia. Bisogna impedirlo a tutti i costi.

 

Segregazione Bus
Condividi questo:

Prima pagina di molti quotidiani

Oggi quasi tutti i giornali ignorano o trattano in fondo alla pagina l’anniversario della morte di Angelo Vassallo, sindaco di #Pollica ucciso dalla mafia e che ancor oggi attende giustizia; in compenso pubblicano in prima pagina la malattia di un pregiudicato, puttaniere con minorenni e colluso con la mafia.

Quando il gossip prevale sulla lotta alla mafia.

Condividi questo:
Piero Calamadrei

Piero Calamandrei e la difesa della scuola pubblica

In questi giorni da diversi ambienti, in particolare della destra clericale, si sono levate proteste per l’assenza di provvedimenti economici a favore delle scuola paritarie e private nell’ambito del “Decreto Rilancio”, mentre per la scuola pubblica sono stati stanziati dei fondi per l’assunzione di nuovi docenti, l’edilizia scolastica, la sicurezza.

Ho sempre considerato stucchevole l’argomento in quanto l’articolo 33 della Costituzione italiana dice a chiare lettere che “…Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato

Più chiaro di così !! “Senza oneri per lo Stato” significa che nessuna spesa o finanziamento per la scuola non statale può essere iscritto al bilancio dello Stato.

Tuttavia negli anni passati questa disposizione cogente è stata raggirata con artifizi contabili, in modo che le scuole non pubbliche hanno avuto cospicui finanziamenti da fondi pubblici, in particolare dalle Regioni ove maggiore era il peso politico dei partiti filo-clericali.

In questo momento credo che tale raggiri debbano smettere, ogni fondo per l’istruzione deve essere dato alla scuola pubblica, al massimo potrà essere assegnato qualche bonus alle famiglie per iscrivere i loro figli a scuole private, pari al costo che avrebbe l’iscrizione ad una scuola pubblica.

Nulla di più.

Per questo voglio riportare un famoso intervento del grande giurista Piero Calamandrei che sarebbe utile ciascun politico tenesse a mente.

 

Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (ADSN),Roma 11 febbraio 1950

[Pubblicato in Scuola democratica, periodico di battaglia per una nuova scuola, Roma, iv, suppl. al n. 2 del 20 marzo 1950, pp. 1-5]

Cari colleghi,

Noi siamo qui insegnanti di tutti gli ordini di scuole, dalle elementari alle università […]. Siamo qui riuniti in questo convegno che si intitola alla Difesa della scuola. Perché difendiamo la scuola? Forse la scuola è in pericolo? Qual è la scuola che noi difendiamo? Qual è il pericolo che incombe sulla scuola che noi difendiamo? Può venire subito in mente che noi siamo riuniti per difendere la scuola laica. Ed è anche un po’ vero ed è stato detto stamane. Ma non è tutto qui, c’è qualche cosa di più alto. Questa nostra riunione non si deve immiserire in una polemica fra clericali ed anticlericali. Senza dire, poi, che si difende quello che abbiamo. Ora, siete proprio sicuri che in Italia noi abbiamo la scuola laica? Che si possa difendere la scuola laica come se ci fosse, dopo l’art. 7? Ma lasciamo fare, andiamo oltre. Difendiamo la scuola democratica: la scuola che corrisponde a quella Costituzione democratica che ci siamo voluti dare; la scuola che è in funzione di questa Costituzione, che può essere strumento, perché questa Costituzione scritta sui fogli diventi realtà […].

La scuola, come la vedo io, è un organo “costituzionale”. Ha la sua posizione, la sua importanza al centro di quel complesso di organi che formano la Costituzione. Come voi sapete (tutti voi avrete letto la nostra Costituzione), nella seconda parte della Costituzione, quella che si intitola “l’ordinamento dello Stato”, sono descritti quegli organi attraverso i quali si esprime la volontà del popolo. Quegli organi attraverso i quali la politica si trasforma in diritto, le vitali e sane lotte della politica si trasformano in leggi. Ora, quando vi viene in mente di domandarvi quali sono gli organi costituzionali, a tutti voi verrà naturale la risposta: sono le Camere, la Camera dei deputati, il Senato, il presidente della Repubblica, la Magistratura: ma non vi verrà in mente di considerare fra questi organi anche la scuola, la quale invece è un organo vitale della democrazia come noi la concepiamo. Se si dovesse fare un paragone tra l’organismo costituzionale e l’organismo umano, si dovrebbe dire che la scuola corrisponde a quegli organi che nell’organismo umano hanno la funzione di creare il sangue […].

La scuola, organo centrale della democrazia, perché serve a risolvere quello che secondo noi è il problema centrale della democrazia: la formazione della classe dirigente. La formazione della classe dirigente, non solo nel senso di classe politica, di quella classe cioè che siede in Parlamento e discute e parla (e magari urla) che è al vertice degli organi più propriamente politici, ma anche classe dirigente nel senso culturale e tecnico: coloro che sono a capo delle officine e delle aziende, che insegnano, che scrivono, artisti, professionisti, poeti. Questo è il problema della democrazia, la creazione di questa classe, la quale non deve essere una casta ereditaria, chiusa, una oligarchia, una chiesa, un clero, un ordine. No. Nel nostro pensiero di democrazia, la classe dirigente deve essere aperta e sempre rinnovata dall’afflusso verso l’alto degli elementi migliori di tutte le classi, di tutte le categorie. Ogni classe, ogni categoria deve avere la possibilità di liberare verso l’alto i suoi elementi migliori, perché ciascuno di essi possa temporaneamente, transitoriamente, per quel breve istante di vita che la sorte concede a ciascuno di noi, contribuire a portare il suo lavoro, le sue migliori qualità personali al progresso della società […].

A questo deve servire la democrazia, permettere ad ogni uomo degno di avere la sua parte di sole e di dignità (applausi). Ma questo può farlo soltanto la scuola, la quale è il complemento necessario del suffragio universale. La scuola, che ha proprio questo carattere in alto senso politico, perché solo essa può aiutare a scegliere, essa sola può aiutare a creare le persone degne di essere scelte, che affiorino da tutti i ceti sociali.

Vedete, questa immagine è consacrata in un articolo della Costituzione, sia pure con una formula meno immaginosa. È l’art. 34, in cui è detto: “La scuola è aperta a tutti. I capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. Questo è l’articolo più importante della nostra Costituzione. Bisogna rendersi conto del valore politico e sociale di questo articolo. Seminarium rei pubblicae, dicevano i latini del matrimonio. Noi potremmo dirlo della scuola: seminarium rei pubblicae: la scuola elabora i migliori per la rinnovazione continua, quotidiana della classe dirigente. Ora, se questa è la funzione costituzionale della scuola nella nostra Repubblica, domandiamoci: com’è costruito questo strumento? Quali sono i suoi principi fondamentali? Prima di tutto, scuola di Stato. Lo Stato deve costituire le sue scuole. Prima di tutto la scuola pubblica. Prima di esaltare la scuola privata bisogna parlare della scuola pubblica. La scuola pubblica è il prius, quella privata è il posterius. Per aversi una scuola privata buona bisogna che quella dello Stato sia ottima (applausi). Vedete, noi dobbiamo prima di tutto mettere l’accento su quel comma dell’art. 33 della Costituzione che dice così: “La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi”. Dunque, per questo comma […] lo Stato ha in materia scolastica, prima di tutto una funzione normativa. Lo Stato deve porre la legislazione scolastica nei suoi principi generali. Poi, immediatamente, lo Stato ha una funzione di realizzazione […].

Lo Stato non deve dire: io faccio una scuola come modello, poi il resto lo facciano gli altri. No, la scuola è aperta a tutti e se tutti vogliono frequentare la scuola di Stato, ci devono essere in tutti gli ordini di scuole, tante scuole ottime, corrispondenti ai principi posti dallo Stato, scuole pubbliche, che permettano di raccogliere tutti coloro che si rivolgono allo Stato per andare nelle sue scuole. La scuola è aperta a tutti. Lo Stato deve quindi costituire scuole ottime per ospitare tutti. Questo è scritto nell’art. 33 della Costituzione. La scuola di Stato, la scuola democratica, è una scuola che ha un carattere unitario, è la scuola di tutti, crea cittadini, non crea né cattolici, né protestanti, né marxisti. La scuola è l’espressione di un altro articolo della Costituzione: dell’art. 3: “Tutti i cittadini hanno parità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinione politica, di condizioni personali e sociali”. E l’art. 151: “Tutti i cittadini possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge”. Di questi due articoli deve essere strumento la scuola di Stato, strumento di questa eguaglianza civica, di questo rispetto per le libertà di tutte le fedi e di tutte le opinioni […].

Quando la scuola pubblica è così forte e sicura, allora, ma allora soltanto, la scuola privata non è pericolosa. Allora, ma allora soltanto, la scuola privata può essere un bene. Può essere un bene che forze private, iniziative pedagogiche di classi, di gruppi religiosi, di gruppi politici, di filosofie, di correnti culturali, cooperino con lo Stato ad allargare, a stimolare, e a rinnovare con varietà di tentativi la cultura. Al diritto della famiglia, che è consacrato in un altro articolo della Costituzione, nell’articolo 30, di istruire e di educare i figli, corrisponde questa opportunità che deve essere data alle famiglie di far frequentare ai loro figlioli scuole di loro gradimento e quindi di permettere la istituzione di scuole che meglio corrispondano con certe garanzie che ora vedremo alle preferenze politiche, religiose, culturali di quella famiglia. Ma rendiamoci ben conto che mentre la scuola pubblica è espressione di unità, di coesione, di uguaglianza civica, la scuola privata è espressione di varietà, che può voler dire eterogeneità di correnti decentratrici, che lo Stato deve impedire che divengano correnti disgregatrici. La scuola privata, in altre parole, non è creata per questo.

La scuola della Repubblica, la scuola dello Stato, non è la scuola di una filosofia, di una religione, di un partito, di una setta. Quindi, perché le scuole private sorgendo possano essere un bene e non un pericolo, occorre: (1) che lo Stato le sorvegli e le controlli e che sia neutrale, imparziale tra esse. Che non favorisca un gruppo di scuole private a danno di altre. (2) Che le scuole private corrispondano a certi requisiti minimi di serietà di organizzazione. Solamente in questo modo e in altri più precisi, che tra poco dirò, si può avere il vantaggio della coesistenza della scuola pubblica con la scuola privata. La gara cioè tra le scuole statali e le private. Che si stabilisca una gara tra le scuole pubbliche e le scuole private, in modo che lo Stato da queste scuole private che sorgono, e che eventualmente possono portare idee e realizzazioni che finora nelle scuole pubbliche non c’erano, si senta stimolato a far meglio, a rendere, se mi sia permessa l’espressione, “più ottime” le proprie scuole. Stimolo dunque deve essere la scuola privata allo Stato, non motivo di abdicazione.

Ci siano pure scuole di partito o scuole di chiesa. Ma lo Stato le deve sorvegliare, le deve regolare; le deve tenere nei loro limiti e deve riuscire a far meglio di loro. La scuola di Stato, insomma, deve essere una garanzia, perché non si scivoli in quello che sarebbe la fine della scuola e forse la fine della democrazia e della libertà, cioè nella scuola di partito. Come si fa a istituire in un paese la scuola di partito? Si può fare in due modi. Uno è quello del totalitarismo aperto, confessato. Lo abbiamo esperimentato, ahimè. Credo che tutti qui ve ne ricordiate, quantunque molta gente non se ne ricordi più. Lo abbiamo sperimentato sotto il fascismo. Tutte le scuole diventano scuole di Stato: la scuola privata non è più permessa, ma lo Stato diventa un partito e quindi tutte le scuole sono scuole di Stato, ma per questo sono anche scuole di partito. Ma c’è un’altra forma per arrivare a trasformare la scuola di Stato in scuola di partito o di setta. Il totalitarismo subdolo, indiretto, torpido, come certe polmoniti torpide che vengono senza febbre, ma che sono pericolosissime. Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora, il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica, intendiamoci).

Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A “quelle” scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private.

Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d’occhio i cuochi di questa bassa cucina. L’operazione si fa in tre modi: (1) ve l’ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. (2) Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. (3) Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico! Quest’ultimo è il metodo più pericoloso. È la fase più pericolosa di tutta l’operazione […]. Questo dunque è il punto, è il punto più pericoloso del metodo. Denaro di tutti i cittadini, di tutti i contribuenti, di tutti i credenti nelle diverse religioni, di tutti gli appartenenti ai diversi partiti, che invece viene destinato ad alimentare le scuole di una sola religione, di una sola setta, di un solo partito […].

Per prevedere questo pericolo, non ci voleva molta furberia. Durante la Costituente, a prevenirlo nell’art. 33 della Costituzione fu messa questa disposizione: “Enti e privati hanno diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza onere per lo Stato”. Come sapete questa formula nacque da un compromesso; e come tutte le formule nate da compromessi, offre il destro, oggi, ad interpretazioni sofistiche […]. Ma poi c’è un’altra questione che è venuta fuori, che dovrebbe permettere di raggirare la legge. Si tratta di ciò che noi giuristi chiamiamo la “frode alla legge”, che è quel quid che i clienti chiedono ai causidici di pochi scrupoli, ai quali il cliente si rivolge per sapere come può violare la legge figurando di osservarla […]. E venuta così fuori l’idea dell’assegno familiare, dell’assegno familiare scolastico.

Il ministro dell’Istruzione al Congresso Internazionale degli Istituti Familiari, disse: la scuola privata deve servire a “stimolare” al massimo le spese non statali per l’insegnamento, ma non bisogna escludere che anche lo Stato dia sussidi alle scuole private. Però aggiunse: pensate, se un padre vuol mandare il suo figliolo alla scuola privata, bisogna che paghi tasse. E questo padre è un cittadino che ha già pagato come contribuente la sua tassa per partecipare alla spesa che lo Stato eroga per le scuole pubbliche. Dunque questo povero padre deve pagare due volte la tassa. Allora a questo benemerito cittadino che vuole mandare il figlio alla scuola privata, per sollevarlo da questo doppio onere, si dà un assegno familiare. Chi vuol mandare un suo figlio alla scuola privata, si rivolge quindi allo Stato ed ha un sussidio, un assegno […].

Il mandare il proprio figlio alla scuola privata è un diritto, lo dice la Costituzione, ma è un diritto il farselo pagare? È un diritto che uno, se vuole, lo esercita, ma a proprie spese. Il cittadino che vuole mandare il figlio alla scuola privata, se la paghi, se no lo mandi alla scuola pubblica. Per portare un paragone, nel campo della giustizia si potrebbe fare un discorso simile. Voi sapete come per ottenere giustizia ci sono i giudici pubblici; peraltro i cittadini, hanno diritto di fare decidere le loro controversie anche dagli arbitri. Ma l’arbitrato costa caro, spesso costa centinaia di migliaia di lire. Eppure non è mai venuto in mente a un cittadino, che preferisca ai giudici pubblici l’arbitrato, di rivolgersi allo Stato per chiedergli un sussidio allo scopo di pagarsi gli arbitri! […]. Dunque questo giuoco degli assegni familiari sarebbe, se fosse adottato, una specie di incitamento pagato a disertare le scuole dello Stato e quindi un modo indiretto di favorire certe scuole, un premio per chi manda i figli in certe scuole private dove si fabbricano non i cittadini e neanche i credenti in una certa religione, che può essere cosa rispettabile, ma si fabbricano gli elettori di un certo partito […].

Poi, nella riforma, c’è la questione della parità. L’art. 33 della Costituzione nel comma che si riferisce alla parità, dice: “La legge, nel fissare diritti ed obblighi della scuola non statale, che chiede la parità, deve assicurare ad essa piena libertà, un trattamento equipollente a quello delle scuole statali” […]. Parità, sì, ma bisogna ricordarsi che prima di tutto, prima di concedere la parità, lo Stato, lo dice lo stesso art. 33, deve fissare i diritti e gli obblighi della scuola a cui concede questa parità, e ricordare che per un altro comma dello stesso articolo, lo Stato ha il compito di dettare le norme generali sulla istruzione. Quindi questa parità non può significare rinuncia a garantire, a controllare la serietà degli studi, i programmi, i titoli degli insegnanti, la serietà delle prove. Bisogna insomma evitare questo nauseante sistema, questo ripugnante sistema che è il favorire nelle scuole la concorrenza al ribasso: che lo Stato favorisca non solo la concorrenza della scuola privata con la scuola pubblica ma che lo Stato favorisca questa concorrenza favorendo la scuola dove si insegna peggio, con un vero e proprio incoraggiamento ufficiale alla bestialità […].

Però questa riforma mi dà l’impressione di quelle figure che erano di moda quando ero ragazzo. In quelle figure si vedevano foreste, alberi, stagni, monti, tutto un groviglio di tralci e di uccelli e di tante altre belle cose e poi sotto c’era scritto: trovate il cacciatore. Allora, a furia di cercare, in un angolino, si trovava il cacciatore con il fucile spianato. Anche nella riforma c’è il cacciatore con il fucile spianato. È la scuola privata che si vuole trasformare in scuola privilegiata. Questo è il punto che conta. Tutto il resto, cifre astronomiche di miliardi, avverrà nell’avvenire lontano, ma la scuola privata, se non state attenti, sarà realtà davvero domani. La scuola privata si trasforma in scuola privilegiata e da qui comincia la scuola totalitaria, la trasformazione da scuola democratica in scuola di partito.

E poi c’è un altro pericolo forse anche più grave. È il pericolo del disfacimento morale della scuola. Questo senso di sfiducia, di cinismo, più che di scetticismo che si va diffondendo nella scuola, specialmente tra i giovani, è molto significativo. È il tramonto di quelle idee della vecchia scuola di Gaetano Salvemini, di Augusto Monti: la serietà, la precisione, l’onestà, la puntualità. Queste idee semplici. Il fare il proprio dovere, il fare lezione. E che la scuola sia una scuola del carattere, formatrice di coscienze, formatrice di persone oneste e leali. Si va diffondendo l’idea che tutto questo è superato, che non vale più. Oggi valgono appoggi, raccomandazioni, tessere di un partito o di una parrocchia. La religione che è in sé una cosa seria, forse la cosa più seria, perché la cosa più seria della vita è la morte, diventa uno spregevole pretesto per fare i propri affari. Questo è il pericolo: disfacimento morale della scuola. Non è la scuola dei preti che ci spaventa, perché cento anni fa c’erano scuole di preti in cui si sapeva insegnare il latino e l’italiano e da cui uscirono uomini come Giosuè Carducci. Quello che soprattutto spaventa sono i disonesti, gli uomini senza carattere, senza fede, senza opinioni. Questi uomini che dieci anni fa erano fascisti, cinque anni fa erano a parole antifascisti, ed ora son tornati, sotto svariati nomi, fascisti nella sostanza cioè profittatori del regime.

E c’è un altro pericolo: di lasciarsi vincere dallo scoramento. Ma non bisogna lasciarsi vincere dallo scoramento. Vedete, fu detto giustamente che chi vinse la guerra del 1918 fu la scuola media italiana, perché quei ragazzi, di cui le salme sono ancora sul Carso, uscivano dalle nostre scuole e dai nostri licei e dalle nostre università. Però guardate anche durante la Liberazione e la Resistenza che cosa è accaduto. È accaduto lo stesso. Ci sono stati professori e maestri che hanno dato esempi mirabili, dal carcere al martirio. Una maestra che per lunghi anni affrontò serenamente la galera fascista è qui tra noi. E tutti noi, vecchi insegnanti abbiamo nel cuore qualche nome di nostri studenti che hanno saputo resistere alle torture, che hanno dato il sangue per la libertà d’Italia. Pensiamo a questi ragazzi nostri che uscirono dalle nostre scuole e pensando a loro, non disperiamo dell’avvenire. Siamo fedeli alla Resistenza. Bisogna, amici, continuare a difendere nelle scuole la Resistenza e la continuità della coscienza morale.

Condividi questo:
Partigiani

Con i fascisti non si discute, con ogni mezzo li si combatte

Nella seconda metà degli anni ’70 del secolo scorso, agli inizi della mia carriera di docente, ebbi l’occasione di conoscere e di frequentare per un paio d’anni un anziano collega. Il suo nome era Carlo, ci accomunava, oltre il lavorare nel medesimo corso, pur in materie diverse, il fatto di essere entrambi iscritti al Partito Socialista Italiano.

Ovviamente le nostre storie erano diverse: io proveniente dall’esperienza del ’68 e degli anni successivi, lui da quella ben più difficile di confinato durante gli anni ’30, a causa delle sue idee, e poi Partigiano nelle Brigate Matteotti.

Nelle “ore buche” o in attesa di consigli di classe e scrutini, avemmo l’occasione di parlare. Lui era molto interessato al momento politico che si stava vivendo, in particolare all’interno del PSI: l’avvento di Craxi, all’elezione di Pertini a Presidente della Repubblica, il governo di centro-sinistra, le lotte operaie. Io, oltre a ciò, a conoscere il suo passato: la vita al confino, se ben ricordo per 2 anni in un paesino dell’Appennino, la sua esperienza nelle file della Resistenza.

Ma non è di questo che intendo parlare, ma di alcune considerazioni da lui fatte e che mi tornano in mente in questo complicato periodo della storia del nostro Paese.

Carlo, mi disse una volta, con voce ferma quanto seria: “Sai quale è stato il nostro più grande errore dopo il 25 Aprile ? Quello di esser e stati troppo buoni, di aver pensato che dopo la guerra bisognava per forza pacificare il Paese, lasciando nel dimenticatoio molte delle responsabilità che hanno avuto i nostri nemici. A differenza del nazismo, per il fascismo non c’è stata una Norimberga, solo pochi sono stati giudicati, ancor meno quelli che hanno pagato con la vita le loro efferatezze, le loro responsabilità. Poi c’è stata anche l’amnistia di Togliatti, e tutto è finito lì.

D’accordo, c’era da ricostruire l’Italia, c’erano forti condizionamenti da parte degli Stati Uniti che paventavano l’avvicinamento dell’Italia all’URSS, forse anche un desiderio di dimenticare in fretta, ma è stato un errore gravissimo, perché i fascisti rimasero tali, o appena trasformati esteriormente, come il MSI. Le leggi contro la ricostruzione del partito fascista c’erano, Costituzione e Legge Scelba, ma applicate non completamente. E quelli, liberi, hanno avuto figli che spesso hanno educato a quella criminale ideologia.Ed i loro nipoti, ugualmente.

Vedrai, prima o poi ritorneranno, magari non più con la camicia nera, ma sempre con le stesse idee liberticide e antidemocratiche, contro le quali abbiamo combattuto e molti nostri compagni sono morti.

Il fascismo è stato un cancro, bisognava estirparlo alla radice, non lasciando viva alcuna delle sue cellule, affinché non nascessero metastasi.”

A distanza di 40 anni e più mi vengono in mente queste parole. Carlo aveva ragione: le cellule metastatiche si sono riprodotte, alcune in modo più evidente, utilizzando la simbologia e le parole del fascismo del ventennio, altre in modo più subdolo, sotto le spoglie del sovranismo, del razzismo e del suprematismo.

E contro di queste bisogna essere pronti a difendere la democrazia, la libertà, i diritti umani, esattamente come fecero nel 1943 gli uomini e le donne che diedero vita alla Resistenza.

Non bisogna aver paura di dirlo: come scrisse il Partigiano Sandro Pertini “Con i fascisti non si discute, con ogni mezzo li si combatte”.

Condividi questo:

Una foto da leggere

Bambino con libri vs poliziotta

Spesso le foto di cronaca sono osservate per pochi secondi, giusto il tempo di aggiungere qualcosa alla notizia di un fatto accaduto. Ma molte foto se osservate nei particolari hanno il pregio di rendere comprensibile nel profondo un avvenimento o le persone in esso coinvolte.

I fatti

Ieri notte le forze di polizia, in tenuta antisommossa, ha dato inizio allo sgombero forzato di circa 340 persone, delle quali 80 minori, da uno stabile fatiscente ma occupato da anni in via Cardinal Capranica a Roma.

Come spesso accade in questi casi chi viene scacciato dal pur misero tetto in cui sopravvive da anni ed in cui ha, comunque, creato una comunità, cerca di resistere, spesso in modo passivo, a volte in modo attivo. Nel caso specifico alcuni abitanti dello stabile avevano ammucchiato masserizie per impedire l’accesso e dato alle fiamme alcuni materassi.

Nessuna violenza ai danni delle (cosiddette) forze dell’ordine, che erano ben preparati con blindati, idranti, scudi, manganelli, lacrimogeni. Alla fine queste persone, in parte italiane in parte immigrati, sono state evacuate ma solo in parte, circa 200, hanno trovato un alloggio di fortuna.

Nei servizi televisivi si sono visti questi poveretti uscire, portando con sé racchiuse in una o due valige o pacchi le loro poche cose, forse i ricordi di una vita difficile. Uscire per andare verso un futuro ancor più privo di incognite.

La foto

Una foto in particolare mi sembra degna di una lettura non superficiale; essa rappresenta un bambino di 10/12 anni dai capelli corvini e la pelle un po’ scura, forse proveniente dal Maghreb. Ha lo sguardo triste e porta con sé una busta bianca, forse dei suoi lavori scolastici, forse dei documenti e cinque libri quasi d’antiquariato.

Non so se siano libri che abbia letto o su cui abbia studiato o se li abbia trovati e siano un suo tesoretto che spera di rivendere. Ma ciò poco importa.

Davanti a lui quattro figure si ergono, una donna e tre uomini. Nessuno è in divisa, ma indossano il casco della polizia di Stato.

I tre uomini, in abbigliamento quasi balneare, hanno lo sguardo perso in avanti quasi a voler traguardare oltre, neppure degnano il bambino di una minima attenzione.

La donna, forse una funzionaria, indossa un k-way blu, il distintivo della polizia ben in vista -come dire: io sono la legge- una radio al collo e guanti neri, nel caso dovesse toccare qualche poveraccio.

Ma è il suo viso ad essere inquietante; lo sguardo torvo e di fianco, gli occhi aperti a fessura, è proprio rivolto al bambino; le labbra serrate, le pieghe agli angoli sembrano produrre due profonde rughe. Da quel viso sembra trasparire fastidio, irritazione, totale disinteresse per un essere umano in un momento di difficoltà.

Eppure sarebbe bastato poco, anche solo un sorriso o, perché no, un aiuto a portare quei pesanti libri a rendere meno difficile a quel bambino lasciare quella che è stata la sua casa per diverso tempo, magari anche il quartiere dove andava a scuola, i suoi amici.

Sarebbe bastato non espugnare manu militari l’edificio ma prima trovare il modo di ricollocare chi vi abitava, una soluzione da paese civile.

Invece stiamo assistendo ad un imbarbarimento della società, che produce disinteresse o odio per gli ultimi della società, che si racchiude in sé stessa, che chiude i porti a chi fugge da paesi in guerra, che considera diversi coloro che hanno un altro colore della pelle, una diversa religione, una diversa inclinazione sessuale.

Ma la salvezza è forse in quella foto: i libri che possono vincere l’odio, l’indifferenza, il razzismo.

Condividi questo: