
Categoria: Democrazia
Una foto da leggere

Spesso le foto di cronaca sono osservate per pochi secondi, giusto il tempo di aggiungere qualcosa alla notizia di un fatto accaduto. Ma molte foto se osservate nei particolari hanno il pregio di rendere comprensibile nel profondo un avvenimento o le persone in esso coinvolte.
I fatti
Ieri notte le forze di polizia, in tenuta antisommossa, ha dato inizio allo sgombero forzato di circa 340 persone, delle quali 80 minori, da uno stabile fatiscente ma occupato da anni in via Cardinal Capranica a Roma.
Come spesso accade in questi casi chi viene scacciato dal pur misero tetto in cui sopravvive da anni ed in cui ha, comunque, creato una comunità, cerca di resistere, spesso in modo passivo, a volte in modo attivo. Nel caso specifico alcuni abitanti dello stabile avevano ammucchiato masserizie per impedire l’accesso e dato alle fiamme alcuni materassi.
Nessuna violenza ai danni delle (cosiddette) forze dell’ordine, che erano ben preparati con blindati, idranti, scudi, manganelli, lacrimogeni. Alla fine queste persone, in parte italiane in parte immigrati, sono state evacuate ma solo in parte, circa 200, hanno trovato un alloggio di fortuna.
Nei servizi televisivi si sono visti questi poveretti uscire, portando con sé racchiuse in una o due valige o pacchi le loro poche cose, forse i ricordi di una vita difficile. Uscire per andare verso un futuro ancor più privo di incognite.
La foto
Una foto in particolare mi sembra degna di una lettura non superficiale; essa rappresenta un bambino di 10/12 anni dai capelli corvini e la pelle un po’ scura, forse proveniente dal Maghreb. Ha lo sguardo triste e porta con sé una busta bianca, forse dei suoi lavori scolastici, forse dei documenti e cinque libri quasi d’antiquariato.
Non so se siano libri che abbia letto o su cui abbia studiato o se li abbia trovati e siano un suo tesoretto che spera di rivendere. Ma ciò poco importa.
Davanti a lui quattro figure si ergono, una donna e tre uomini. Nessuno è in divisa, ma indossano il casco della polizia di Stato.
I tre uomini, in abbigliamento quasi balneare, hanno lo sguardo perso in avanti quasi a voler traguardare oltre, neppure degnano il bambino di una minima attenzione.
La donna, forse una funzionaria, indossa un k-way blu, il distintivo della polizia ben in vista -come dire: io sono la legge- una radio al collo e guanti neri, nel caso dovesse toccare qualche poveraccio.
Ma è il suo viso ad essere inquietante; lo sguardo torvo e di fianco, gli occhi aperti a fessura, è proprio rivolto al bambino; le labbra serrate, le pieghe agli angoli sembrano produrre due profonde rughe. Da quel viso sembra trasparire fastidio, irritazione, totale disinteresse per un essere umano in un momento di difficoltà.
Eppure sarebbe bastato poco, anche solo un sorriso o, perché no, un aiuto a portare quei pesanti libri a rendere meno difficile a quel bambino lasciare quella che è stata la sua casa per diverso tempo, magari anche il quartiere dove andava a scuola, i suoi amici.
Sarebbe bastato non espugnare manu militari l’edificio ma prima trovare il modo di ricollocare chi vi abitava, una soluzione da paese civile.
Invece stiamo assistendo ad un imbarbarimento della società, che produce disinteresse o odio per gli ultimi della società, che si racchiude in sé stessa, che chiude i porti a chi fugge da paesi in guerra, che considera diversi coloro che hanno un altro colore della pelle, una diversa religione, una diversa inclinazione sessuale.
Ma la salvezza è forse in quella foto: i libri che possono vincere l’odio, l’indifferenza, il razzismo.
Il Meridione e la Lega
La Lega (ex Lega Nord) nelle ultime competizioni elettorali ha ottenuto un notevole aumento di voti rispetto il recente passato, in particolare nelle regioni del sud dell’Italia.
Non ho idea di come saranno i risultati delle elezioni per il Parlamento Europeo -i seggi si chiuderanno tra poche ore- e, francamente spero non siano esaltanti per loro; tuttavia credo sia interessante ragionare sul fatto che i cittadini delle regioni del Meridione possano votare per la Lega.
E’ questo un partito che è nato con lo scopo della secessione del nord Italia, segnatamente della cosiddetta “Padania” e che solo recentemente ha modificato la sua ideologia in una sovranista e nazionalista, con connotati di vero razzismo e profondamente antieuropea
Credo che i sociologi ed i politologi nei prossimi anni riusciranno a dare una risposta scientifica a quanto è accaduto ed accade, ma a me resta un dubbio: quello che gli italiani, o la maggior parte di essi, abbia la memoria storica un po’ corta.
Sono bastati 70 anni o poco più, quindi un periodo molto breve per la storia, per far dimenticare a molti cosa sia stata la dittatura fascista, quali danni abbia causato, dalle leggi razziali alla entrata in guerra a fianco di Hitler.
Molti hanno dimenticato che gli italiani sono stati per oltre un secolo, e lo sono ancor oggi, un popolo di migranti e quali umiliazioni abbiano dovuto sopportare chi era emigrato in Svizzera, Germania, Belgio.
Parimenti molti sembrano essersi dimenticati di quanto accaduto dal 1992 in poi con la crisi della I repubblica, con “Mani pulite” e le inchieste giudiziarie sulla corruzione a tutti i livelli, da quello centrale a quelli periferici.
E soprattutto, molti concittadini del Meridione pare abbiano dimenticato i beceri attacchi da parte di esponenti dell’allora Lega Nord e del suo fondatore Bossi nei confronti di Roma, dei meridionali accusati di essere ladri, mafiosi, sfaticati, insulti reiterati da altri esponenti leghisti, quasi fosse un mantra.
Agli slogan come “Roma Ladrona” “Forza Etna (o Vesuvio)” hanno preso il posto altri più concilianti, ad esempio “Prima gli italiani” ed altri più truci e di effetto come “Porti chiusi”, “Stop ai migranti”.
Ed allora, come spiegare il consenso ottenuto da Salvini nelle regioni del sud Italia ?
Il Meridione da sempre, e non solo per colpa dei suoi abitanti, ha vissuto in condizioni di scarsa legalità e di abbandono da parte dello Stato centrale, che ha saputo solo costruire cattedrali nel deserto, come il porto di Gioia Tauro o consentire la nascita di poli industriali fortemente inquinanti, come Taranto, Bagnoli, Priolo, Gela.
E in questa situazione da sempre si sono insinuate le varie mafie, vero cancro del Meridione e non solo.
Un partito che sposi politiche di condono edilizio, quando in quelle regioni l’abusivismo è massivo, oppure la riduzione dei controlli sugli appalti, in modo che amministratori pubblici possano più facilmente aiutare gli amici e, per finire, l’ipotesi di una “flat tax” al 15%, per altro insostenibile per le finanze dello Stato, ed, infine, stenda un velo sui livelli di inquinamento industriale sicuramente può attrarre voti interessati.
Una delle politiche più aberranti è, poi, quella di far credere a chi si trovi in una situazione di svantaggio che la causa sia di altri che vivono in una situazione peggiore palesando la possibilità che aiuti a questi ultimi siano sottratti ai primi.
E chi meglio dei migranti dai paesi del terzo mondo dove siano guerre, fame, discriminazioni religiose o politiche può interpretare meglio il ruolo di usurpatore dei diritti dei “penultimi” ?
“Ultimi” che devono, per Salvini, essere ricacciati in un paese in guerra, la Libia, dove vengono sottoposti a detenzioni crudeli ma che, in altri casi, sono utili all’economia del sud Italia, come ad esempio chi è occupato nella raccolta di pomodori, uva ed agrumi, in condizioni spesso di vero sfruttamento.
Oltre a questa politica di odio basterebbe solo ricordare gli slogan di cui ho già parlato ma, soprattutto, quanto ha scritto e detto Salvini in tempi non lontani, e di cui sotto è riportato un collage, per domandare: “Cari amici meridionali, ma siete davvero così stupidi da fidarvi di Salvini?”
Io spero di no; spero che l’obnubilamento dato dalle false promesse leghiste possa sparire, in modo che il Meridione possa davvero intraprendere un percorso di riscatto sociale, partendo dalle bellezze naturali e storiche, dalle capacità dei suo cittadini e, soprattutto, sconfiggendo definitivamente le mafie e chi le sostiene.

Il neofascismo oggi
Alcuni fatti preoccupanti sono avvenuti nei giorni scorsi: Il primo è avvenuto una decina di giorni fa a Salerno, nei pressi di una piazza ove doveva tenere un comizio il ministro leader della Lega (Nord ?) Salvini. Dai balconi di una casa è stato esposto da alcuni ragazzi uno striscione rosso che riportava un verso della celebre canzone di Pino Daniele ‘O scarrafone, scritta nel 1991, “Questa lega è una vergogna“.

Una semplice frase di dissenso politico, non certo un insulto. Ciò nonostante alcuni agenti della Digos sono entrati nella casa ed hanno rimosso lo striscione sotto lo sguardo impaurito della anziana proprietaria dell’appartamento.
Qualche giorno dopo, a Brembate, in provincia di Bergamo, altri giovani hanno appeso a due finestre un lenzuolo con la scritta “Non sei il benvenuto“. Anche in questo caso, dovendosi tenere lì vicino un comizio dell’onnipresente Salvini, altri agenti della Digos hanno fatto intervenire i vigili del fuoco che, utilizzando una gru a cestello, hanno levato lo striscione.
Proteste da parte dei dissidenti, ma anche dei rappresentanti sindacali dei vigili del fuoco che hanno sottolineato che la rimozione non rientra nei loro compiti, non essendoci una situazione di pericolo.
Solo dopo qualche giorno il questore di Bergamo ha chiarito che la rimozione del lenzuolo/striscione è avvenuta solo per precauzione, per impedire che la scritta potesse creare risentimenti da parte dei leghisti accorsi (sempre meno) al comizio.

Le domande che mi sento di fare e che giro al questore di Bergamo ed al Capo della Polizia Gabrielli, anche se difficilmente leggeranno, è questo: Chi ha deciso che la scritta potesse essere causa di risentimenti, quando nemmeno c’era scritto chi non fosse benvenuto ? Poteva essere indirizzata al maltempo, alla suocera, alla parietaria ? Perchè immaginarla destinata a Salvini ? Forse troppa accondiscendenza nei confronti del proprio ministro ?
E poi, perchè ogni critica o civile contestazione nei confronti del leader leghista è subito repressa, sia anche semplicemente un fischio o cantare “Bella ciao“, mentre a Verona a fine marzo un leghista ha minacciato ed insultato una poliziotta e non è stato nemmeno fermato ? O perchè striscioni di organizzazioni nazifasciste come CasaPound o Forza nuova insultanti Papa Francesco in via della Conciliazione sono stati tollerati ? Per non dire di quelle ridicole commemorazioni in orbace e con saluti romani presso la tomba del criminale Mussolini, fatti che, comunque, configurano il reato di apologia del fascismo ed i cui responsabili mai sono fermati e denunciati dai prodi agenti della Digos ?
Ma veniamo al fatto più grave. Una docente di Lettere dell’ITIS Vittorio Emanuele III, in Palermo, (a proposito: ma esistono ancora scuole intitolate al secondo criminale che firmò le leggi razziali e che scappò vigliaccamente da Roma ?) nell’ambito delle attività per la Giornata della Memoria fece fare ad una delle sue classi, se non erro una prima, una ricerca sulle leggi razziali del 1938. La ricerca, svolta in autonomia e solo con la supervisione della docente si completò in una presentazione. In tale presentazione una slide, qui riportata, metteva a confronto le leggi razziali del 1938 con il “decreto sicurezza” del governo attuale.

Non risulta che vi fossero esplicite accuse di fascismo per gli attuali governanti, in particolare per Salvini; tuttavia in un account social legato al mondo neofascista è stata riportata la notizia e subito esponenti leghisti sono insorti chiedendo al ministro dell’Istruzione di intervenire. Alla fine di una veloce inchiesta l’Ufficio scolastico provinciale ha sanzionato la docente per “Omessa vigilanza degli alunni” con la sospensione per 15 giorni.
Per prima cosa vorrei dichiarare la mia totale solidarietà alla Collega ed ai suoi alunni e la più completa disapprovazione a quanto deciso dal MIUR.
La mia solidarietà in quanto non vedo nulla di male confrontare le leggi razziali del 1938 con il “decreto sicurezza” e con quello che sta per essere proposto, per evidenziarne le differenze ma anche le simili connotazioni razziste.
Se le leggi del 1938 erano indirizzate agli Ebrei, espellendoli dalle scuole, dalle università e dalle professioni liberali, ponendo le basi per quello che accadde pochi anni dopo con le deportazioni, i decreti attuali hanno come obiettivo colpire esseri umani provenienti da paesi in guerra, ove vi siano discriminazioni religiose o, semplicemente, la fame, ostacolando ogni possibile inserimento nel tessuto sociale, bloccando le iniziative di salvataggio in mare, contro ogni legge del mare e ogni sentimento di umanità.
L’articolo 33 della Costituzione ha nel suo incipit: “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.” Ne consegue che la docente di Palermo aveva ed ha tutto il diritto di insegnare, in modo assolutamente libero, cosa fossero le leggi razziali ed anche di raffrontarle con altre leggi o decreti dei giorni nostri. Un raffronto non prevede che vi sia uguaglianza totale, ma, appunto, vedere se vi siano delle correlazioni o delle differenze.
Non risulta che la collega abbia cercato di inculcare nei suoi alunni le proprie idee, tanto è vero che la sanzione è per “omessa vigilanza degli studenti”. In pratica le si dice: “Doveva stare attenta che nessun alunno criticasse Salvini“.
Quanto accaduto è davvero scandaloso: la frazione leghista del governo sta cercando in tutti i modi di silenziare le critiche e le contestazioni che, invece, stanno montando sempre più. Vorrebbero nella scuola il ritorno ai “balilla”, al “pensiero unico: Dio, Patria, Famiglia”, al negazionismo sugli orrori del nazifascismo e al minimizzare l’importanza della Resistenza nella liberazione dell’Italia.
Non ho alcuna intenzione nel nascondere la mia completa avversione a Salvini, che giudico razzista, anti-democratico, anti-europeista, sovranista, cinico, misogino, omofobico e odiatore seriale; e queste, per me, sono le caratteristiche di un fascista. Forse un fascista diverso da quelli delll’avvento della dittatura o da quelli repubblichini, ma non di meno pericoloso per la democrazia.
Quindi ben venga chi lo contesta in modo non violento, chi ne metta in evidenza le malefatte (vedi ad esempio l’uso indiscriminato di mezzi della polizia per recarsi a comizi di partito), sperando che questa forma di Resistenza sia sufficiente.
Se ciò non dovesse essere sufficiente, bisognerà ripercorrere le strade dei nostri padri o nonni che seppero con indomito coraggio e senza pensare alle conseguenze, lottare fino alla vittoria finale contro i nazisti ed i fascisti.

Discorsi di Sandro Pertini
In occasione del 25 Aprile, festa di Liberazione, credo sia doveroso pubblicare un link alla raccolta dei discorsi che fece Sandro Pertini, comandante partigiano e medaglia d’oro della Resistenza, durante il suo mandato di Presidente della Repubblica, dal 1978 al 1985.
https://archivio.quirinale.it/discorsi-bookreader//discorsi/Pertini.html
#IoStoConSaviano
Roberto Saviano è stato denunciato dal ministro Salvini per averlo definito “Ministro di Mala Vita”. Lo stesso Salvini oggi si è sottratto, con un voto politico del Senato, al giudizio di un magistrato per i reati di cui è stato denunciato in relazione al caso della nave Diciotti.
Da un lato un ministro terrorizzato dall’idea di poter essere processato e condannato si fa assolvere politicamente dai suoi compari, evitando quindi di comparire davanti al suo giudice naturale, come vorrebbe la Costituzione.
Dall’altro lato uno scrittore, fortemente critico nei confronti di questo governo ed in particolare della politica razzista e sovranista di Salvini, accetta di essere giudicato per una denuncia fatta non dal ministro in quanto persona ma su carta intestata del ministero.
Di fronte allo squallore umano (se di fattore umano si può parlare, aggettivo quanto mai inopportuno per il ministro) non esiste che una sola scelta: #IoStoConSaviano.