80 anni dalla strage della Benedicta

Sono trascorsi 80 anni dalla strage della Benedicta, una delle più efferate avvenute intorno a Genova.

Tra il 6 aprile e l’11 aprile 1944 75 partigiani appartenenti alle Brigate Garibaldi, furono massacrati da militari della Guardia Nazionale Repubblicana con l’aiuto di reparti nazisti.

La strage avvenne in località Benedicta nei pressi dell’abitato di Capanne di Marcarolo, nel comune di Bosio, sull’Appennino ligure, poco lontano dal confine con la provincia di Genova.

Allo scopo di far venir meno il sostegno dato dagli abitanti del luogo e dei paesi vicini ai gruppi antifascisti, i comandi repubblichini, di concerto con le truppe naziste, organizzarono rastrellamenti che portarono a scontri armati con la Brigata Autonoma Alessandria e la III Brigata Garibaldi della Liguria.

Queste forze Partigiane, per lo più costituite da giovani male armati, furono soverchiate dai nazifascisti contando ben 147 morti, dei quali 75 catturati furono fucilati dai Granatieri repubblichini il 7 apile 1944.

I Partigiani catturati furono in parte avviati ai ai lager tedeschi; altri 17 partigiani furono fucilati il 19 maggio vicino al passo del Turchino, insieme ad altri 42 prigionieri, come rappresaglia per l’ attentato contro un gruppo di soldati tedeschi che si trovavano al cinema Odeon di Genova.

A 80 anni da questo evento, di cui è accertata la responsabilità di fascisti italiani, stiamo assistendo a rigurgiti di quella ideologia, con tentativi di riscrivere la storia diminuendo le responsabilità di italiani al soldo dei nazisti, come avviene anche in altre stragi, partendo da quella delle Fosse Ardeatine.

Condividi questo:

8 Marzo

L’otto marzo non deve essere visto solo come il gesto di donare un ramoscello di mimosa, ma consapevolezza della necessità di lottare sempre di più per affermare i diritti delle donne, per arrivare ad una vera parità di genere.

Per questo, non metto il ramoscello di mimosa, ma una foto di tre Partigiane, una delle quali è Tina Merlin giornalista famosa per la sue inchieste sul disastro del Vajont, a ricordare tutte le donne che hanno lottato fieramente nella Resistenza, ma che hanno visto, dopo la Liberazione, il loro ruolo dimenticato o, quanto meno, marginalizzato.

Condividi questo:

80 anni dal sacrificio dei Fratelli Cervi

Il 28 dicembre 1943, giusto 80 anni fa, venivano fucilati a Reggio Emilia dai fascisti repubblichini i sette Fratelli Cervi, per le loro partecipazione alla Lotta di Liberazione nell’Appennino Emiliano..

I sette fratelli Cervi erano contadini originari di Campegine, figli di Alcide (1875-1970) e di Genoeffa Cocconi (1876-1944), e furono decorati  di Medaglia d’argento al Valor Militare “alla memoria” dall’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

I loro nomei erano: Gelindo (nato il 7 agosto 1901), Antenore (30 marzo 1904), Aldo (9 febbraio 1909), Ferdinando (19 aprile 1911), Agostino (11 gennaio 1916), Ovidio (13 marzo 1918) ed Ettore (2 giugno 1921).

Insieme al padre svolsero diverse attività di sostegno sia ai gruppi partigiani che operavano nell’Appennino Emiliano, sia dando sicuro rifugio nella loro cascina a militari sovietici, inglesi, americani ed irlandesi che erano rimasti tagliati fuori dalle loro unità.

Furono catturati nell’aia della loro cascina da fascisti repubblichini che li accusarono di aver ucciso il segretario comunale del loro paese. Per questa falsa accusa furono condannati a morte e fucilati all’alba del 28 dicembre 1943 nel poligono di tiro di Reggio Emilia.

Insieme ai sette Fratelli Cervi fu assassinato dai fascisti repubblichini Quarto Camurri, Partigiano.

Il padre Alcide portò avanti per tutta la sua lunga vita il ricordo dei suoi figli e degli ideali che li mossero, partecipando ad iniziative antifasciste in diverse parti del mondo. Alcide Cervi morì a 94 anni il 27 marzo 1970, salutato ai suoi funerali a Reggio Emilia da oltre 200.000 persone

La famiglia Cervi

Condividi questo:
MLKing

I have a dream

Il 28 agosto 1963, ebbe luogo la “Marcia su Washington per il lavoro e la libertà“; circa 300 mila persone, di ogni etnia, marciarono per protestare contro la mancanza di diritti civili per i cittadini neri in molti stati dell’Unione, contro quella che era definita la “discriminazione razziale“.

 

Al termine della marcia, durante la quale riecheggiarono le parole della famosa canzone “We shall overcome“, di fronte al Lincoln Memorial, si tennero discorsi di rappresentanti delle organizzazioni politiche e religiose che avevano organizzato la marcia.

L’intervento del Reverendo Martin Luther King Jr., ricordato dalla frase, più volte ripetuta, “I have a dream“, restò e resta come una delle più grandi orazioni politiche della storia dell’umanità.

Sono passati 57 annni, ed ancor oggi rigurgiti razzisti e fascisti, soprattutto nel nostro paese, rendono ancor più forte quella frase: “Io ho un sogno, che i miei figli possano vivere in una nazione ove non saranno giudicati per il colore della loro pelle ma per le loro qualità”

Il sogno rimane.

7:01
4K DeOldify | Dr. Martin Luther King Jr. I have a Dream Speech - COLOR
15 Febbraio 2020
Condividi questo:

E’ morto Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari è morto oggi a Roma, all’età di 98 anni.

Scalfari è stato uno dei più importanti giornalisti italiani del XX secolo. Con Arrigo Benedetti fondò nel 1955 L’Espresso, primo settimanale di politica e cultura dell’area liberal-socialista, e nel 1976 La Repubblica,  che col tempo è divenuto uno dei più autorevoli e diffusi quotidiani italiani

Di Scalfari si ricordano gli articoli di politica e cultura sempre chiari e precisi ma anche la sua attività di scrittore esplicata sia attraverso saggi politici, partendo da “Razza Padrona” ai dialoghi sulla religione e la morale, come “L’uomo che non credeva in Dio”, alle interviste-dialoghi con Papa Francesco, le conversazioni sugli stessi argomenti come “Conversazioni con Carlo Maria Martini

Rimarrà uno dei documenti più importanti della politica italiana “L’intervista a Enrico Berlinguer sulla questione morale” a lui concessa dal segretario del PCI nel 1981.

Credo che negli ultimi anni di vita abbia sofferto l’amarezza del passaggio della sua Repubblica nelle mani di Exor, la finanziaria della famiglia Agnelli, vedendo in questo la fine del suo sogno.

Gli sia lieve la terra.

Foto IPP/Simona Caleo Roma Eugenio Scalfari Italy Photo Press

Condividi questo:
La Liberazione di Genova

La Liberazione di Genova

Il 23 aprile 1945 ebbe inizio l’insurrezione che portò nei due giorni successivi alla resa delle forze armate tedesche nelle mani del Comitato di Liberazione Nazionale.

La presenza di militari tedeschi era cospicua per numero, dai 25 ai 30 mila, che per armamenti.

Le forze partigiane di città , inquadrate nei GAP, Gruppi di Azione Patriottica (formazioni legate ai diversi schieramenti politici), utilizzate prevalentemente per azioni di sabotaggio e delle SAP, Squadre di Azione Patriottica simili alle precedenti ma più ridotte nel numero di aderenti. A questi erano pronte ad unirsi le formazioni di montagna, prevalentemente inquadrate nelle Brigate Garibaldi.

Il numero complessivo di insorti non superava, al momento i 5000, con armamenti quasi sempre leggeri.

Nonostante la predominanza di uomini e mezzi il comandante della piazza di Genova, il generale Günther Meinhold, si rese conto che la difesa della città non era possibile e difficile anche la fuga, in quanto le strade che portavano a nord, a partire dalla Camionale per Milano, erano bloccate dai Partigiani. Da sud, pur lentamente, stavano muovendosi le truppe alleate, per cui il generale tentò una mediazione che consentisse ai tedeschi di allontanarsi, in cambio non sarebbe stato distrutto il porto, già minato.

La mediazione fu condotta  dal cardinale Boetto e dal vescovo ausiliare Siri, ma, nella notte del 23 aprile, il CNL bocciò tale proposta dando al contempo l’ordine di sciopero generale e di insurrezione.

Il giorno successivo, il 24 aprile, dalla prima mattina iniziarono gli scontri sia con armi leggere che con mortai. I Partigiani conquistarono diverse posizioni strategiche, seppur non ancora sufficienti a dare il controllo a tutta la città.

Il 25 aprile, dall’alba, ripresero cruenti gli scontri e le formazioni partigiane conquistarono diversi punti strategici. Nel frattempo una buona parte dei militari tedeschi, compreso il comandante, era bloccato nella fuga a Savignone dalle brigate partigiane ivi operanti. Meihnold fu raggiunto da un giovane partigiano, Carmine Alfredo Romanzi, successivamente docente di Microbiologia all’Università di Genova e per anni Rettore magnifico, che gli consegno una lettera del cardinale Boetto ed una proposta di resa al CNL.

Meihnold, vedendo che non vi era possibilità alcuna di ritirata, fece ritorno a Genova e alle 19.30 del 25 aprile si incontrò a Villa Migone, nel quartiere di San Fruttuoso, con i rappresentanti del CNL, e firmò insieme al comandante partigiano Remo Scappini l’atto di resa incondizionata.

Genova fu la prima città italiana a liberarsi da sola imponendo ai tedeschi la resa senza condizioni.

Tre giornate tra le più luminose della storia del ‘900 che oggi, di fronte ai rigurgiti neofascisti, favoriti dal governo fascio-leghista, devono essere degnamente celebrate, in quanto da quella lotta sono nate la Repubblica democratica ed antifascista e la sua Costituzione, considerata una delle migliori al mondo.

Purtroppo l’errore che fu fatto alla fine della guerra fu quello di non estirpare completamente il cancro del fascismo, credendo che una riconciliazione nazionale fosse possibile. Invece, dopo 70 anni, le metastasi si sono riprodotte, sotto una diversa e per certi versi più subdola forma. Questo si evidenzia con il ridimensionare la valenza storica della Resistenza, utilizzando anche falsi storici, cercando di equiparare dal punto di vista ideale sia chi combatté dalla parte giusta che ci fu alleato e complice dei nazisti.

Sappia chi sta portando avanti questo osceno progetto che i nipoti dei Partigiani, educati ai valori della Democrazia e della Resistenza, sapranno fare come i loro nonni, affrontando e sconfiggendo ancora una volta, senza paura né remore, il fascismo in tutte le sue forme.

Atto di resa

“In Genova il giorno 25 aprile 1945 alle ore 19:30, tra il sig. Generale Meinhold, quale Comandante delle Forze Armate Germaniche del settore Meinhold, assistito dal Capitano Asmus, Capo di Stato Maggiore, da una parte; il Presidente del Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria, sig. Remo Scappini, assistito dall’avv. Errico Martino e dott. Giovanni Savoretti, membri del Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria e dal Maggiore Mauro Aloni, Comandante della Piazza di Genova, dall’altra; è stato convenuto:

  1. Tutte le Forze Armate Germaniche di terra e di mare alle dipendenze del sig. Generale Meinhold si arrendono alle Forze Armate del Corpo Volontari della Libertà alle dipendenze del Comando Militare per la Liguria;
  2. la resa avviene mediante presentazione ai reparti partigiani più vicini con le consuete modalità e in primo luogo con la consegna delle armi;
  3. il Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria si impegna ad usare ai prigionieri il trattamento secondo le leggi internazionali, con particolare riguardo alla loro proprietà personale e alle condizioni di internamento;
  4. il Comitato di Liberazione Nazionale per la Liguria si riserva di consegnare i prigionieri al Comando Alleato anglo-Americano operante in Italia.

Documento in quattro esemplari di cui due in italiano e due in tedesco

Condividi questo: