Premio Nobel per la Chimica 2022

Il Premio Nobel per la Chimica 2022 è stato assegnato dall’Accademia reale svedese delle scienze a Carolyn R. Bertozzi, Morten Meldal e K. Barry SharplessPer lo sviluppo della chimica “a scatto” e per la chimica bioortogonale.

Sharpless e Meldal hanno gettato le basi per una forma funzionale di chimica, chiamata “dei click” o “a scatto” – in cui i mattoni molecolari si uniscono in modo veloce ed efficiente.

Carolyn Bertozzi ha portato la “chimica dei click” in una nuova dimensione e ha iniziato a utilizzarla negli organismi viventi.

K. Barry Sharpless era già stato insignito del Premio Nobel nel 2001 per i suoi studi sulle reazioni di ossidazione catalizzate chiralmente.

La “chimica dei click” descrive reazioni ad alto rendimento, di portata ampia, e che creano solo sottoprodotti che possono essere rimossi senza cromatografia; sono stereospecifici, facili da eseguire e possono essere condotte in solventi benigni e rimovibili con facilità.

Condividi questo:

29 settembre 1944:la strage di Monte Sole

Il 29 settembre 1945 ebbe inizio la serie di stragi note come “Strage di Monte Sole” o, spesso più di frequente, come “Strage di Marzabotto“.

In realtà le stragi, che si conclusero il 5 ottobre furono perpetrate in diversi centri abitati dell’Appennino bolognese, posti sulle pendici del Monte Sole: Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno.

Responsabili dell’efferata strage furono i soldati dell’esercito tedesco, delle SS e fascisti repubblichini, più che altro impegnati come delatori, spie ma anche partecipanti direttamente alle stragi.

La strage di Monte Sole fu la più pesante in termini di perdite di cittadini inermi, e seguì quelle di Sant’Anna di Stazzema e di Vinca, in una lunga striscia di sangue che seguì la fuga verso nord dei soldati tedeschi. Ad essi era stato dato l’ordine da parte del feldmaresciallo Kesserling di fare “terra bruciata” nelle zone ove combattevano le formazioni partigiane.

Incaricato di ciò fu il maggiore Reder, comandante del 16° battaglione Panzer Aufklärung Abteilung della 16° Panzer Granadier Division “Reichs Führer SS”, uno dei peggiori criminali di guerra del teatro italiano.

Il 29 settembre le truppe naziste si avvicinarono alla frazione di Casaglia di Marzabotto. Gli abitanti, in maggior parte anziani, donne e bambini si radurarono in preghiera nella chiesa di Santa Maria Assunta. I nazisti entrarono nella chiesa, uccisero il parroco ed alcuni anziani, ed ordinarono agli altri di recarsi al cimitero e lì 197 innocenti, dei quali 50 bambini, furono massacrati con mitragliatrici e bombe a mano.

Da lì iniziò una esplosione di ferocia insensata che portò i soldati tedeschi, guidati da fascisti, in ogni frazione della zona, Caprara, Cerviano, Creva, ed in altri casolari isolati ad uccidere senza pietà chi vi fosse trovato.

La ferocia dei nazifascisti fu tale che alcuni bambini furono decapitati, altri civili inermi fatti a pezzi con le bombe a mano, o con mitragliatrici pesanti.

Il tutto durò sei giorni, sei giorni in cui la degenerazione prese il sopravvento su qualsiasi senso di umanità. Una lunga striscia di sangue che alla fine contò qualcosa come 1830 vittime, tra quelli uccisi e quelli che morirono successivamente in conseguenza delle ferite ricevute.

A distanza di 76 anni dalle stragi di Monte Sole, la memoria di queste deve restare viva in ogni persona che si riconosca nei valori della democrazia, tanto più in un momento dove rigurgiti fascisti, teorie negazioniste e sovraniste sono purtroppo riemerse.

Concludo riportando una foto della lapide ad ignominia, epigrafe di Piero Calamandrei indirizzata al feldmaresciallo Kesserling.

 

Condividi questo:
Barchile di piazza Ponticello

I cinque barchili genovesi

Il barchile è una fontana marmorea posta quasi sempre al centro di una piazza importante, ad esempio quelle destinate a mercato. Per lo più venivano utilizzate per attingere acqua da portare a casa per le necessità domestiche, ma anche per lavare e ravvivare le verdure ed i pesci in vendita nel mercato. Secondo alcuni documenti sembra che a Genova vi fossero solo sette barchili ma si ha testimonianza di soli cinque, quelli che, con diverse avventure, sono giunte ai giorni nostri.

Erano altresì utilizzate, quelle vicine ai moli, dai marinai sbarcati per lavarsi il salino raccolto in mesi di navigazione.

Con le varie ristrutturazioni urbanistiche alcuni barchili furono distrutti, altri furono spostati qua e là nel centro di Genova fino alla collocazione attuale.

Il barchile di piazza Ponticello (poi in Campetto)

Dal 1643 un barchile, opera di Giovanni Mazzetti, si trovava in Piazza Ponticello (Ciassa de Pôntexellô). Esso presenta una colonna intarsiata terminante con teste d’ariete che sorreggono una ampia vasca decorata da maschere mitologiche, ognuna con zampilli versi il basso.

Al di sopra della vasca vi è una statua rappresentante un fauno che suona una conchiglia.

Alla base del barchile vi sono quattro rubinetti in bronzo ed ottone.

I cittadini che abitavano in case prive di collegamento ad un bronzino personale (in pratica la maggior parte…) attingevano dai rubinetti l’acqua da portare a casa propria. Questa funzione era spesso esercitata da donne robuste (camalle d’ægua) che lo facevano dietro pagamento.

L’acqua veniva fatta cadere dagli zampilli superiori in modo che le portatrici non dovessero piegarsi riempiendo così più facilmente i secchi che avevano sulla testa.

Si narra, inoltre, che all’alba alcuni lattai disonesti allungavano con acqua il latte giunto dalle campagne. Infine, sembra che nel barchile a fine mattinata le pescivendole (pesciæë) ambulanti lavavano i pesci rimasti per ravvivarne un po’ l’aspetto lasciando però un cattivo odore (odô de refrescûmme).

E’ possibile collocare piazza Ponticello nell’attuale assetto urbanistico: la piazza corrisponde più o meno allo slargo di Via Fieschi, vicino via XX settembre. Nella foto del 1909 è visibile il barchile nella sua collocazione originale. Con le ristrutturazioni urbanistiche del XX secolo, il barchile trovò la sua collocazione finale in Piazza Campetto.

L’acqua proveniva dal ramo di Castelletto dell’acquedotto, probabilmente da una derivazione nei pressi di Porta Soprana.

Barchile di piazza Campetto

Piazza Ponticello
Piazza Ponticello col barchile nel 1909

Il barchile di Ponte reale (poi in Piazza Colombo)

Il barchile di Ponte reale fu fatto costruire nel 1643 da Giovanni Battista Orsolino. Presenta un’ampia vasca ottagonale in marmo bianco con i bordi tondeggianti ed decorati da maschere mitologiche per gli zampilli che cadono in quattro vasche semicircolari.

Al centro un pilastro a base quadrangolare sorregge quattro delfini, da cui fuoriescono gli zampilli che cadono nella vasca, e a loro volta, sostenenti quattro cariatidi.

Sopra una coppa istoriata, di epoca successiva, entro la quale si erge la statua rappresentante una donna alata che suona una conchiglia.

Si tratta di una allegoria o personificazione della fama, intesa come maldicenza, calunnia o diceria. Essa è dotata di numerosi occhi, lingue ed orecchie, ed incarna il potere che ha la parola di propagarsi velocemente e costruire una versione della realtà distorta.

Il barchile era alimentato dal ramo del Molo dell’acquedotto, anche se in seguito fu aggiunto un flusso maggiore facendo seguito alle richieste delle navi che attraccavano ai moli.

Nel 1861 una ristrutturazione urbanistica interessò la zona di Caricamento e del Ponte reale, per cui il barchile fu spostato in Piazza Colombo, ove trovasi tuttora. Purtroppo la zona circostante al barchile è stata malauguratamente data in concessione a ristoranti della zona nel periodo pandemico, rovinando la vista della più bella fontana della città.

Il barchile di Ponte reale in Piazza Colombo

Il barchile di Ponte reale in Piazza Colombo

Il barchile di Ponte reale in Piazza Colombo

Il barchile di Ponte reale in Piazza Colombo

Il barchile di Piazza Soziglia (poi in Piazza Bandiera)

Fu costruito da Matteo Carlone nel 1587 in piazza Soziglia. A seguito delle proteste degli abitanti della piazza, fu spostato nella contigua piazza Lavagna e nello spostamento si perse la parte sommitale che rappresentava una sirena.

Nel 1725 fu aggiunto un gruppo marmoreo rappresentante Enea in fuga, con sulle spalle il padre Anchise ed il figlio Ascanio accanto all’eroe. Alla metà del XIX secolo il barchile fu trasferito in Piazza Fossatello e nel 1870 in Piazza Bandiera, allora sede del mercato ortofrutticolo.

Attualmente il barchile è al centro di un parcheggio, con un paio di stalli per auto addossati. Un vero insulto alla storia della città.

Il barchile ha base ottagonale con tre gradini ad arrivare ad una parte costituita da ampie lastre di marmo, quattro delle quali, alternate, portano una testa leonina che dovrebbe far zampillare l’acqua in quattro vasche semicircolari.

Al di sopra una colonna a base circolare sorregge il gruppo marmoreo.

Il barchile di Soziglia in Piazza Bandiera

Il barchile di Soziglia in Piazza Bandiera

Il barchile di Soziglia in Piazza Bandiera

Il barchile di Soziglia in Piazza Bandiera

Il barchile di Piazza delle Erbe

Il toponimo è chiaro: in quella piazza si radunavano le “besagnine”, ovvero le contadine della piana del torrente Bisagno, per vendere i loro prodotti (a Km zero !!!).

Per questo nel 1695 fu da molti richiesto ai governanti di poter disporre di una fontana per lavare e ravvivare le merci.

Due anni dopo, nel 1697, come chiarisce l’incisione sul marmo, fu costruito un semplice barchile costituito da una colonna in marmo di Carrara a pianta quadrata ed un accenno di vasca, in pratica un bordo circolare di pochi centimetri.

Successivamente la colonna fu abbellita da una scultura di da Giovanni Tommaso Orsolino rappresentante un putto con avvinghiato un pesce, probabilmente una grossa murena.

Nel basamento un rubinetto consentiva di attingere acqua che arrivava, molto probabilmente, dal ramo delle Fucine dell’acquedotto secentesco.

Il barchile di piazza delle erbe è l’unico di Genova a non essere stato mai spostato dalla collocazione originale. Solo nel XIX, probabilmente nel 1871, secolo fu ruotata verso Piazza Nuova che in seguito diventò piazza Matteotti.

 

Donne in fila alla fontana di Piazza delle Erbe (II metà XIX secolo)

Il barchile di Piazza delle Erbe

Il barchile di Piazza delle Erbe

Il barchile di Piazza delle Erbe

Il barchile di Piazza delle Erbe

Il barchile di Piazza delle Erbe

Il barchile di Piazza Marsala

Una prima avvertenza: in alcuni siti il barchile che attualmente si trova in Piazza Marsala è confuso con quello risalente al 1536 e collocato in Piazza Nuova. Si tratta di due barchili differenti come da un interessante studio di Armando Di Raimondo e pubblicato nella rivista “A compagna” nel 2017 (http://www.acompagna.org/rivista/2017/index.htm).

Il barchile di cui parliamo risale al 1639 costruito da Rocco Pellone su incarico dei Padri eremitiani di Sant’ Agostino, allo scopo di abbellire il chiostro del loro convento.

Nel periodo della repubblica Ligure. 1797, il barchile fu trasferito all’Acquasola, nel cosiddetto “boschetto”, e lì rimase fino al 1869 quando trovò collocazione nello slargo di Via Palestro che prese il nome di Piazza Marsala.

In origine presentava una vasca di marmo bianco mistilinea con dentro un piedistallo costituito da 4 delfini aggrovigliati e sostenenti con le code una conchiglia. Dalle narici dei delfini sgorga uno zampillo d’acqua. La conchiglia era abbellita da quattro maschere, da cui sgorga acqua.

Sopra la conchiglia è presente un vaso che schizza l’acqua in alto.

In seguito la vasca marmorea fu sostituita da una in granito e tolto il vaso. In pratica, ad oggi, restano i delfini e la conchiglia.

Nel 2022 il barchile è stato oggetto di restauro, in particolare eliminando le concrezioni calcaree, la proliferazione di muschi ed i danni prodotti dallo smog. Le lastre della vasca sono state riportate all’originario colore grigio scuro dell’andesite, seondo quanto dichiarato dai restauratori, anche se a me sembrano troppo scure, probabilmente per presenza di basalto.

E’ plausibile che dopo la collocazione nella Piazza Marsala, l’acqua fosse attinta dall’acquedotto ottocentesco.

Il barchile di Piazza Marsala nei primi anni del XX secolo

Il barchile di Piazza Marsala

Il barchile di Piazza Marsala

Il barchile di Piazza Marsala

Raccolta fotografica

Barchile di piazza Campetto

Barchile di piazza Colombo

Barchile di piazza delle Erbe

Barchile di piazza Marsala

Barchile di piazza Bandiera

 

Condividi questo:

Corso Italia: il degrado della pavimentazione

Corso Italia da da tempo avrebbe diventare una “promenade” come quella “Des Anglais” di Nizza o come la “Croisette” di Cannes. Invece è rimasta una passeggiata distante almeno 50/100 metri dal mare, spazio in cui, senza soluzione di continuità o quasi, vi sono stabilimenti balneari.

Comunque passeggiando sul marciapiedi lato mare è sempre gradevole, specie nelle giornate non estive, quelle un po’ uggiose o scaldate da un tiepido sole.

Una ventina di anni fa la pavimentazione del marciapiede a mare fu completamente rifatto, con ottimi risultati. Piastrelle color mattone scuro, altre più chiare vicine alle precedenti, altre a disegnare rose dei venti.

Qualche anno fa il sindaco Bucci decise di disegnare una pista ciclabile restringendo le corsie per le auto, sia dal lato mare che da quello a monte. Un idea davvero infausta, in quanto lo spazio per i pochi ciclisti era delimitato solo da una striscia bianca, e quindi la pericolosità per chi la percorreva era decisamente elevata.

Lo scorso anno lo stesso ineffabile sindaco decise per un rifacimento completo del marciapiede e delle corsie stradali a monte, creando in tal modo una pista ciclabile, rubando un po’ di spazio al marciapiede e un po’ alla corsia stradale.

Il lavori che dovevano essere conclusi prima dell’estate, sono stati completati in ritardo intono a metà agosto. Quello che ancora resta da completare sono le panchine con fioriere, visto che è stato scelto un tipo che è in orribile cemento e che dovrebbe essere rivestito di finto granito.

Di una cosa, però, non si parla: del marciapiede. Questo presenta diverse mattonelle divelte, altre spaccate, le giunture tra file di mattonelle si sono allargate tanto da consentire la crescita di erba all’interno, altar vegetazione è nata tra la pavimentazione e le balaustre, belle ma prive di manutezione e spesso usate come orinatoi di cani.

Insomma, il degrado del marciapiede è evidente e non si sa se si provvederà ad una adeguata manutenzione.

Questo è il risultato di anni di incuria da parte della amministrazione comunale che, sfortunatamente, è appena stata rieletta, per cui avrà davanti molti anni per proseguire nel favorire il degrado della città.

Condividi questo:

Turisti alla Villetta Di Negro

Stamattina sono stato a passeggiare alla Villetta Di Negro. Come ho già scritto in altro articolo, la Villetta rappresenta per me un “luogo del cuore” avendo passato tra i suoi viali sia l’età della fanciullezza, sia quella dell’adolescenza.

Oltre a camminare un po’ al fresco dei maestosi alberi volevo approfittare per testare un obiettivo della mia fotocamera.

Era metà mattinata di domenica, ed ho subito notato che la Villetta era molto animata da molte persone, indubbiamente turisti. Come la cascata scenografica è una delle parti più apprezzate e sfondo per fotografie. Infatti una decina di persone era lì aspettando il “turno” per effettuare qualche foto o selfie. Mentre anche io attendevo, una giovane si guarda intorno per depositare una carta, forse una confezione di biscotti, nel contenitore dell’immondizia. Peccato che lo stesso, come da foto da me scattata, era stracolmo, probabilmente non svuotato da giorni.

La giovane, forse percependo il mio disagio di genovese, mi chiede se vi fosse vicino un’altro contenitore. Le rispondo: “I’m sorry, but there are no empty garbage cans here. You can try  in the upper area, at the end of this staircase“.

La ragazza con i suoi amici si incamminano per la salita, ed io seguo a breve distanza. Arrivati alla zona che si chiamava “del laghetto” o “della Bandiera“, vedo la fanciulla accanto ad un altro  contenitore ancora più strabordante di “rumenta“. Passo vicino, le sorrido, e le dico “This is Genoa… Ask Major Bucci“.

Per fortuna la fanciulla ha pensato bene di tenersi la cartaccia anzichè, come avrebbero fatto molti altri, gettarla per terra accanto al contenitore.

Scendo in altra parte della Villetta, sotto il Museo, e lì un gruppetto di persone, italiane, sedute su alcune panchine a riposare all’ombra. Anche lì l’unico contenitore è stracolmo, tra l’altro con un cartone dentro, e sento una signora, con in mano una bottiglietta di acqua minerale, chiedere “Ma non ci sono i contenitori per la differenziata ?

Da genovese mi sono vergognato. Ma, di certo, dovrebbe vergognarsi di più il sindaco bucci (minuscola voluta), che è interessato solo a inutili monorotaie, dissalatori, funivie, euroflore, supermercati e non si occupa dei beni storici della città, come sono i parchi e le ville comunali.

Condividi questo:
Piero Angela

Addio a Piero Angela

Piero Angela, famosissimo divulgatore scientifico, è morto oggi all’età di 92 anni.

E’ stato dapprima, negli anni ’50 giornalista per l’unico canale televisivo esistente ed in seguito conduttore di telegiornali RAI. Fu anche inviato speciale in diversi teatri di guerra, in particolare in Iraq, durante la “Guerra dei sei giorni” e nel Vietnam durante il lungo conflitto tra Nord e Sud.

Assieme all’attività giornalistica negli anni ’70 si interessò alla divulgazione scientifica, che con la trasmissione “Quark”  destinata ad un pubblico generalista e proposta dallo stesso Angela che non aveva una formazione scientifica rigorosa, che ebbe uno straordinario successo.

Da lì, Piero Angela, insieme al figlio Alberto divennero sinonimo di scienza, declinata in tutti i suoi aspetti, dall’anatomia, alla fisiologia, alla genetica, alle conquiste scientifiche, alla formazione dell’universo. Il tutto, come detto, utilizzando linguaggi semplici, sempre comprensibili e con una educazione e pacatezza singolari.

Buon viaggio Piero Angela.

 

Condividi questo:
Sant'Anna di Stazzema

78 anni dalla strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema

Oggi 12 agosto 2022 ricorre il 78° anniversario della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema. Una delle più efferate stragi compiute dai nazisti con la collaborazione, accertata da testimonianze dei pochi sopravvissuti, di fascisti che parlavano il dialetto versigliese.

Una strage, alla quale ne seguirono altre come quelle di Fivizzano e di Marzabotto, in una lunga striscia di sangue che seguiva il ripiegamento dalla Linea Gotica dei soldati nazisti.

La strage di Sant’Anna di Stazzema è stata oggetto, pur con un colpevole ritardo, di un processo tenuto presso il Tribunale militare di La Spezia con il quale la strage è stata definita un vero atto terroristico perpetrato allo scopo di spaventare le popolazioni a non affiancare o sostenere le attività dei Partigiani operanti nell’Appennino. Furono individuati e condannati all’ergastolo gli ufficiali che dettero l’ordine di uccidere inermi civili, per altri la condanna fu cancellata per morte del reo, per pochi vi fu l’assoluzione per insufficienza di prove.

La strage fu una delle peggiori in quanto i soldati nazisti colpirono inermi civili, attirandoli nella chiesa o nel cimitero dove furono mitragliati. Alcune case furono date alle fiamme con dentro donne e bambini.

I bambini, appunto, furono vittime del tutto innocenti di questa inumana violenza. Oltre 60 furono quelli uccisi, compresa Anna Pardini che allora aveva solo 20 giorni.

Sono passati 78 anni, ovvero 3/4 di secolo. Un lungo periodo che potrebbe condurre all’oblio i fatti descritti. Per fortuna i pochi sopravvissuti, allora bambini, hanno avuto la forza in questi lunghi anni di mantenere viva la memoria della strage, a monito futuro perchè ciò non possa più accadere.

Ed in un momento storico, ove si ha da un lato la tendenza per alcuni politici a mettere nel dimenticatoio le efferatezze compiute dalle truppe naziste ma, anche, da parte di fascisti repubblichini, e dall’altro l’emergere di politiche sovraniste e razziste, ritengo necessario e doveroso mantenere viva la memoria di cosa sia stato il fascismo in Italia e la sua disgraziata alleanza con il nazismo hitleriano.

Il sovranismo ed il razzismo oggi interpretato in Italia da alcuni partiti politici è sì diverso dal nazifascismo degli anni della II guerra mondiale, ma non per questo meno pericoloso in quanto i prodromi non sono molto diversi da quelli del 1922 per il fascismo mussoliniano e del 1933 per il nazismo hitleriano.

E’ quindi necessario lottare in modo intransigente contro i sovranisti ed i razzisti per evitare che la storia si ripeta.

Condividi questo: