• Didattica della Chimica
  • Materiali didattici
  • Esercitazioni di Laboratorio
  • Sicurezza di Laboratorio
  • Atomi e Molecole
  • Studiare la Chimica
  • Bisceglia.eu
Didattica della Chimica
 
   
 

Le reazioni di ossidoriduzione

Materiali occorrenti:

Elementi e composti previsti dalle esperienze - Acido nitrico sol. 65 % e 1:3 - Acido cloridrico sol. 1:3 - Idrossido di sodio sol. 4 M - Acqua ossigenata
sol. 20/30 % - Salda d'amido - Fenolftaleina sol. 1 % - Vetreria.


Esecuzione dell'esperienza:

Le soluzioni dei sali utilizzati sono, quando indicato, a titolo indicativo e possono anche essere preparate al momento, sciogliendo una punta di spatola di sale in una provetta con acqua distillata.


1) - Reazione tra l'acido nitrico diluito ed il rame:

3Cu + 6HNO3 + 2HNO3 ------------> 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O

ovvero, in forma ionica:

ossidazione 3Cu ------------> 3Cu2+ + 6e
riduzione 2NO3- + 8H+ + 6e ------------> 2NO + 4H2O
------------------------------------------------------------
3Cu + 2NO3- + 8H+ ------------> 3Cu2+ + 2NO + 4H2O

Si tratta una piccola quantit↑ di rame ( Cu ) con alcuni mL di acido nitrico ( HNO3 ) sol. 1:3. Si osserva lo sviluppo di un gas di colore bruno, il biossido di azoto ( NO2 ),dovuto alla immediata reazione dell' ossido di azoto ( NO ) con l'O2 dell'aria
(2NO + O2
------------> 2NO2 ); contemporaneamente si forma una soluzione azzurra di nitrato di rame II [ Cu(NO3)2 ] .


2) - Reazione tra l'acido nitrico concentrato ed il rame:

Cu + 2HNO3 + 2HNO3 ------------> Cu(NO3)2 + 2NO2+ 2H2O

ovvero, in forma ionica:

ossidazione Cu ------------> Cu2+ + 2e
riduzione 2NO3- + 4H+ + 2e ------------> 2NO2 + 2H2O
------------------------------------------------------------
Cu + 2HNO3 + 4H+ ------------> Cu2+ + 2NO2 + 2H2O

Si opera come nell'esperienza precedente, utilizzando acido nitrico ( HNO3 ) sol. 65 %. Si ha sviluppo di biossido di azoto ( NO2 ) e formazione di una soluzione azzurra di nitrato di rame II [ Cu(NO3)2 ] .



3) - Ossidazione del Ferro II a Ferro III da parte dell'acido nitrico:

3FeSO4 + 3HNO3 + HNO3 ------------> Fe2(SO4)3 + Fe(NO3)3 + NO + 2H2O

ovvero, in forma ionica:

ossidazione 3Fe2+ ------------> 3Fe3+ + 3e
riduzione NO3- + 4H+ + 3e ------------> NO + 2H2O
------------------------------------------------------------
3Fe2+ + NO3- + 4H+ ------------> 3Fe3+ + NO + 2H2O

Si preparano due provette contenenti ciascuna una punta di spatola di solfato di ferro II ( FeSO4 ) e 2 o 3 mL di acqua distillata; si prepara anche una provetta contenente una punta di spatola di solfato di ferro III [ Fe2( SO4 )3 ] e 2 o 3 mL di acqua distillata.

Una delle provette con la soluzione di ioni Fe2+ e quella con gli ioni Fe3+ servono da " bianco " e si riconoscono precipitando i rispettivi idrossidi con NaOH
sol. 4 M; l' idrossido di ferro II [ Fe( OH )
2 ] presenta il caratteristico color verde mela mentre l' idrossido di ferro III [ Fe( OH )3 ] un color rosso mattone.

Si procede alla reazione di ossidoriduzione ponendo nella restante provetta con la soluzione di solfato di ferro II 1 o 2 mL di acido nitrico sol. 1:2 e si riscalda con attenzione.

A reazione avvenuta si evidenzia l'avvenuta ossidazione di Fe2+ a Fe3+ precipitando con NaOH 4 M l'idrossido di ferro III che presenta, come visto nel
" bianco " un colore rosso mattone.

Per le reazioni di precipitazione descritte vedere la scheda " Le reazioni chimiche ".



4) - Ossidazione dello zinco ad opera dell'acido cloridrico:

Zn + 2HCl ------------> ZnCl2 + H2

ovvero, in forma ionica:

ossidazione Zn ------------> Zn2+ + 2e
riduzione 2H+ + 2e ------------> H2
------------------------------------------------------------
Zn + 2H+ ------------> Zn2+ + H2

Si pone poco zinco ( Zn ) in una provetta e lo si fa reagire con alcuni mL di acido cloridrico ( HCl ) sol. 1:2 . Si evidenzia un imponente sviluppo di idrogeno ( H2 ), che ↑ possibile riconoscere per la sua elevata infiammabilit↑, avvicinando, con cautela, un fiammifero alla bocca della provetta. Al termine della reazione rester↑ una soluzione acquosa di cloruro di zinco ( ZnCl2 ).



5) - Riduzione del manganese VII a manganese II ad opera dell'acido cloridrico:

2KMnO4 + 6HCl + 10HCl ------------> 2MnCl2 + 2KCl + 5Cl2+ 8H2O

ovvero, in forma ionica:

ossidazione 10Cl - ------------> 5Cl2+ 10e
riduzione 2MnO4- + 16H+ ------------> 2Mn2++ 10e + 8H2O
------------------------------------------------------------
10Cl - + 2MnO4- + 16H+ ------------> 2Mn2+ + 5Cl2+ 8H2O

Si pongono 2 o 3 mL di soluzione diluita, ad es. 0.01 M, di permanganato di potassio ( KMnO4 ) in una provetta; a questi si aggiunge 1 mL circa di acido cloridrico ( HCl ) sol. 1:2 e si agita con cautela. Dopo pochi secondi la soluzione viola , caratteristica del manganese VII scolorir↑ fino a divenire quasi incolore o debolmente rosa, indicando la riduzione a manganese II. La contemporanea ossidazione di Cl - a cloro ( Cl2 ) elementare sar↑, per contro, difficilmente evidenziabile se non per l'odore tipico del gas.



6) - Reazione tra il solfato di rame e lo ioduro di potassio:

2CuSO4 + 2KI +2KI ------------> 2CuI+ 2K2SO4 + I2

ovvero, in forma ionica:

ossidazione 2I - ------------> I2+ 2e
riduzione 2Cu2+ + 2e ------------> 2Cu+
------------------------------------------------------------
2I - + 2Cu2+ ------------> I2 + 2Cu+

Si fanno reagire alcuni mL delle due soluzioni, ad esempio a titolo 0.1 M, in una provetta. Si nota subito il formarsi di un precipitato bruno di CuI, ioduro di rame II per riduzione del Cu2+ a Cu+ . Lo iodio elementare che si forma nella contemporanea ossidazione da I - resta in soluzione. La presenza dello stesso sar↑ facilmente evidenziabile aggiungendo alcune gocce di salda d'amido ed agitando energicamente la provetta: in breve apparir↑ la tipica colorazione bluastra, indicante la presenza di iodio .



7) - Reazione tra ioduro di potassio e bromo in soluzione:

2KI + Br2 ------------> 2KBr + I2

ovvero, in forma ionica:

ossidazione 2I - ------------> I2 + 2e
riduzione Br2 + 2e ------------> 2Br -
------------------------------------------------------------
2I - + Br2 ------------> I2+ 2Br -

Si fanno reagire, in una provetta, 1 o 2 mL di ioduro di potassio ( KI ), ad es. a titolo 0.1 M, con altrettanta soluzione acquosa satura di bromo ( Br, acqua di bromo ) che presenta un caratteristico colore bruno.

Il cambiamento di colore dell'acqua di bromo indicher↑ l'avvenuta riduzione a Br -. L'ossidazione di I - ad iodio ( I2 ) elementare sar↑ evidenziabile aggiungendo alcune gocce di salda d'amido.



8) - Ossidazione del sodio ad opera dell' acqua:

2Na + 2H2O ------------> 2NaOH + H2

ovvero, in forma ionica:

ossidazione 2Na ------------> 2Na+ + 2e
riduzione 2H2O + 2e ------------> H2 + 2OH -
------------------------------------------------------------
2Na + 2H2O ------------> 2Na+ + H2 + 2OH -

Si riempie un becker da 250 mL di acqua e si pone nello stesso un pezzettino di sodio, coprendo con una reticella amiantata. La reazione sar↑ molto veloce e, a causa del calore che si sviluppa, non ↑ da escludersi che l'idrogeno (H2) possa incendiarsi. La formazione di idrossido di sodio ( NaOH )in soluzione pu↑ essere messa in risalto con un indicatore, ad esempio, con alcune gocce di fenolftaleina, che virer↑ al colore viola.



Sommario

 


 
Aggiornamento: 17-Lug-2015 14:00
©Didattica della Chimica- http://www.bisceglia.eu/chimica